Al Contadin

Condividi le nostre storie

In tutto (il nostro lavoro, n.d.r.) questo puntiamo sulla biodiversità, praticamente ogni vino nasce da uve coltivate in diversi appezzamenti di terreno perché abbiamo imparato che il territorio fa la maggior parte di un vino.

Come nasce la passione e l’impegno nel produrre vino della vostra cantina

La cantina nasce negli anni ’70 da una piccola produzione familiare a quella degli amanti del buon vino, pertanto la nostra produzione è incentrata sul coccolare le nostre vigne, concimazione organica dei vigneti anche utilizzando le vinacce e la feccia del vino, rispettando tempi di crescita, tempi di maturazione delle uve, raccolta manuale delle stesse, vinificazione e affinamento in botti di cemento come si tramanda di padre in figlio con un occhio alle moderne tecniche enologiche.

Il nostro motto è “il vino si fa in campo” perché il consumatore finale deve sentire la passione che mettiamo per fare il nostro lavoro di vignaioli.

Quali sono i vini che producete?

I vini rossi che produciamo “in purezza” sono Cabernet Franc, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, quest’ultimo non tipico della zona Colli Euganei. Ognuno di questi vino nasce da uve coltivate a sylvoz e guyot doppio capovolto, raccolta manuale delle uve per selezionare la migliore, bassa resa per ettaro per esaltare la tipicità dell’uva nata su terra vulcanica.

I vini bianchi che produciamo sono Fior d’Arancio Colli Euganei che nasce da uva di Moscato Giallo in purezze, Prosecco Doc da uve Glera vinificate in purezza, Tai, Sauvignon Blanc e Marzemina Bianca, anche queste uve coltivate a sylvoz e guyot doppio capovolto, raccolta manuale delle uve, bassa resa per ettaro per esaltare la sapidità e freschezza data dalla terra vulcanica.

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

Per la nostra azienda tutti i vini che facciamo sono frutto di passione e tradizione, tanto che uno di questi sta diventando per la nostra azienda una sfida perché è una piccola rarità che sta scomparendo.

Vinifichiamo in purezza la Marzemina Bianca, antico vitigno del quale abbiamo cenni storici fin dal XVII secolo.

Scopri i vini di Al Contadin su Wineowine

Nel rapporto tra tradizione e ricerca della novità, vi sentite più innovatori o conservatori rispetto ai vini del territorio?

Il rapporto tra tradizione e ricerca della novità, per la nostra azienda, ha un valore importante.

I nostri vini rossi e bianchi presentano una sapidità e freschezza dati proprio dal territorio di produzione, tanto che un vitigno non tipico della zona come il Refosco dal Peduncolo Rosso ne è la prova: rispetto alla regione di provenienza, il Friuli-Venezia Giulia, ha solo mantenuto la freschezza aumentando la sapidità e la tannicità morbida.

In tutto questo puntiamo sulla biodiversità, praticamente ogni vino nasce da uve coltivate in diversi appezzamenti di terreno perché abbiamo imparato che il territorio fa la maggior parte di un vino.

Abbinamento cibo-vino: quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

Un abbinamento strano che di solito proponiamo ai nostri clienti è cioccolato extrafondente e Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG Spumante Dolce

Di solito, infatti, questo vino viene abbinato al dolce o biscotti. È un prosecco dal profumo intenso che ricorda gli agrumi, l’albicocca, il fiore del glicine e i fiori bianchi in genere, da servire fresco ma non freschissimo, per un dessert o una dolce pausa in compagnia.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi