Al Ponte. Quando il vino è "personale"

Condividi le nostre storie

In tutti i nostri vini c’è una componente importante della nostra passione e del nostro lavoro, che passa dalla Vigna alla bottiglia

Al Ponte

Come nasce la passione e l'impegno della produzione enologica?

La nostra azienda nasce più di 40 anni fa, come azienda dedita alla coltivazione della vite e al successivo conferimento della stessa nella cantina sociale della zona; con il tempo abbiamo preso coscienza dell’importanza della trasformazione della materia prima direttamente in azienda, esaltando cosi le peculiarità delle varietà coltivate.

La passione nasce fin dai tempi dell’infanzia, passata nei vigneti del nonno imparando le varie lavorazioni da eseguire durante tutto l’anno, per arrivare all’apice della stagione quando tutta la famiglia era intenta nella vendemmia e le giornate passavano tra canti, risate e ceste piene di uva.

Quali sono i vini prodotti dalla cantina?

In azienda coltiviamo e vinifichiamo 6 varietà differenti, 3 a bacca bianca e 3 a bacca rossa.

Le varietà a bacca bianca sono: la Glera, dal quale, si ottiene in nostro Prosecco Doc Treviso Millennium; il Pinot Bianco e il Verduzzo.

Tutti vinificati in acciaio, per il Pinot Bianco e il Verduzzo da qualche anno adottiamo la tecnica della macerazione sulle bucce del mosto prima di iniziare la fermentazione alcolica, questa tecnica conferisce ai vini profumi e sentori caratteristi della varietà aumentando la persistenza.

Le varietà a bacca rossa vengono tutte trasformate in tank di acciaio, con fermentazioni sulle bucce di circa 10-15 giorni; per il Cabernet Sauvignon viene selezionata una piccola partita che viene affinata in barrique di 220 Lt. per 12 mesi e successivamente riposa per 3 mesi in bottiglia prima di entrare in commercio.

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

In tutti i nostri vini c’è una componente importante della nostra passione e del nostro lavoro, che passa dalla Vigna alla bottiglia, ma quelli che di cui siamo maggiormente orgogliosi sono: il PiNoCheSi, derivante dall’affinamento in barrique per 4 mesi e 1 di bottiglia del Pinot Bianco, vino di recente nascita ma che ci sta dando tante soddisfazioni, altro vino che ci riempie di soddisfazioni è il Prosecco Doc Treviso Millennium che riscontra sempre un grande successo e richiesta nella nostra affezionata clientela.

Scopri i vini di Ramaddini su Wineowine

Il vostro territorio ha una forte connotazione enologica. Come sfruttate questo rapporto nella vostra produzione?

Il rapporto con il territorio, che ci ospita, è per noi un fattore fondamentale; cerchiamo in ogni modo di far si che il territorio entri a pieno nelle bottiglie che produciamo, valorizzando i sentori e i profumi che questo ci regala.

Geograficamente parlando la nostra Azienda è situata fra le colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano e la Pianura Padana, siamo nella Pedemontana Veneta ed è per questo che coltiviamo varietà storiche di queste zone, che spaziano fra vini rossi di struttura più tipici della zona pianeggiante e i vini bianchi, come la Glera tipica della zona collinare.

Abbinamento cibo - vino: quale ricetta ci consigliate e perché?

I nostri vini posso essere impiegati per un ampio abbinamento con il cibo, può spaziare dall’aperitivo abbinando il Millennium Prosecco Doc Treviso Extra Dry, passando a secondi a base di carni rosse come la tagliata a cui si sposa perfettamente il nostro Cabernet Franc. La ricetta che più ci piace suggerire ai nostri clienti è il Risotto con il Prosecco e rosmarino.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi