Antica Enotria

Condividi le nostre storie

Mi piacerebbe essere innovatore nel conservare le vecchie tradizioni e il rispetto del terroir, in un panorama in cui molti fanno vini come piacciono al mercato e non come dovrebbero essere per natura.

Come nasce la passione e l’impegno nel produrre vino della vostra cantina

La storia di Antica Enotria nasce nel 1993 quando mio padre, agricoltore da generazioni converte tutta la sua azienda agricola al Biologico, parte da li un piccolo progetto di vinificazione artigianale dei vitigni autoctoni presenti in azienda, fare vino era l’unico modo per poter valorizzare il gran lavoro fatto in vigna.

Io ho da sempre seguito il suo progetto e sono cresciuto nella mia azienda e con la mia azienda, facendo tanta esperienza in cantina e innamorandomi anno dopo anno di questo lavoro fantastico.

Quali sono i vini che producete?

Produciamo vini tipici del nostro territorio ottenuti dai vitigni autoctoni Pugliesi o da altri vitigni autoctoni del sud che si adattano bene al terroir del nord della Puglia.

Il Nero di Troia è il vitigno storico di questo territorio, ci da vini molto complessi, eleganti, tannici e soprattutto longevi.  Poi lavoriamo Primitivo e Negroamaro che rappresentano la morbidezza e la solarità della Puglia e infine Fiano e Falanghina che in questo territorio marino e molto calcareo riescono ad esprimere una mineralità, sapidità e una freschezza per molti inaspettata per il sud Italia.

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

Il Sale della Terra è un 100% Nero di Troia affinato per 2 anni in botti grandi di rovere. È senza dubbio il più elegante, complesso e affascinante della nostra gamma, non è il classico vinone Pugliese, alcolico e zuccherino, ma è sanguigno, un po’ terroso e molto molto persistente.

Rappresenta al meglio la terra calcarea e ventosa da cui viene, il vitigno difficile da domare da cui è prodotto e il vignaiolo passionale e testardo che lo produce.

Scopri i vini di Antica Enotria su Wineowine

Nel rapporto tra tradizione e ricerca della novità, vi sentite più innovatori o conservatori rispetto ai vini del territorio?

Non vorrei darmi un’etichetta, diciamo che mi piacerebbe essere innovatore nel conservare le vecchie tradizioni e il rispetto del terroir in un panorama in cui molti fanno vini come piacciono al mercato e non come dovrebbero essere per natura.

Abbinamento cibo-vino: quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

Sul Sale della Terra non ho dubbi: agnello al forno con patate e lampascioni.

Sul Puragioia, l’abbinamento ideale è orecchiette con cozze e fagioli. Sui bianchi, viva la semplicità: uno spaghetto ai frutti di mare.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi