Le interviste di Wineowine

Anzivino

Andare controcorrente pur rispettando i canoni tradizionali

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La voglia di affrontare nuove sfide insieme alla passione per il mondo del vino è stata la motivazione che ha spinto me insieme a Sabrina a trasferirci  nel Nord Piemonte patria del nebbiolo: a Gattinara.

Nel 1998, dopo aver acquistato terreni e ristrutturato una vecchia distilleria nel centro storico di Gattinara abbiamo iniziato a coltivare i vigneti e a produrre  il Gattinara e il Bramaterra.

Nella famiglia di Sabrina, il bisnonno, originario di Romagnano Sesia, il era bottaio soprannominato “Ciupasell” (trad. “aggiusta botti”) che osò curare la peronospora con la poltiglia bordolese spennellando i grappoli uno ad uno e ottenendo grandi risultati, tanto da guadagnarsi diplomi di merito già nei primi del ‘900.

Un po’ come per il bisnonno, la curiosità e l’attenzione per la qualità ci hanno sempre contraddistinto, ma soprattutto la voglia di sperimentare nel rispetto della tradizione ci ha dato nuovi stimoli e soddisfazioni. La nostra è una piccola realtà che per filosofia aziendale ha puntato su quantitativi di produzione limitati ma estremamente curati in ogni dettaglio, ed è proprio questo che ci caratterizza.

Quali sono i vini che producete?

I vini prodotti sono le eccellenze del Nord Piemonte: il Gattinara DOCG, il Bramaterra DOC e il Coste della Sesia Nebbiolo DOC.

Il vitigno re di queste zone è il Nebbiolo con tutte le sue caratteristiche e diversità in base al “terroir”. Cerchiamo di preservarne tutte le sfumature partendo da una accurata selezione in vigna; la fermentazione viene fatta in legno passando poi  alla lunga macerazioni e  all’affinamento in botti di Rovere e in bottiglia.  

Il lavoro che in assoluto più mi appassiona è seguire l’evoluzione dei vini in cantina; ciò richiede una costante attenzione e sensibilità;  saper coglier il momento giusto per ogni singolo processo  preservare  l’integrità dei  profumi e degli aromi del vino è una sfida per me quotidiana .

anzivino

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Senz’altro il Gattinara!

Una delle caratteristiche del Nebbiolo è la longevità. L’evoluzione dei profumi e degli aromi nel tempo è proprio una sua prerogativa. Ne derivano un perfetto equilibrio di profumi di frutta matura come prugne e ciliegia, note floreali di viola di bosco, che si evolvono poi verso eleganti note speziate. Fine e secco al palato il Gattinara è un vino che ancora dopo 10 anni ha molto da raccontare!

Scopri i vini di Anzivino su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Mi piace andare controcorrente pur rispettando i canoni tradizionali, credo nella personalizzazione di qualsiasi forma d’arte e il vino per me  è una forma d’arte!

L’utilizzo di botte di medie dimensioni ci pone a metà tra tradizione e innovazione.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Il mio abbinamento preferito con il Nebbiolo di lungo invecchiamento in generale sono i formaggi di lunga stagionatura, insaccati di montagna come la Mocetta Valsesiana e carni rosse non a lunga cottura. Tra le carni prediligo l’abbinamento con la tagliata di Fassona Piemontese con rucola e grana. 

Del resto come diceva Mario Soldati quando ha conosciuto il Gattinara ha scritto : “ ….un sorso di Gattinara pur che vero, s’intende. Non chiedo di più”.

anzivino

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi