Azienda La Piotta una storia di famiglia

Condividi le nostre storie

L’azienda agricola La Piotta si trova a Montalto Pavese, in un’area particolarmente adatta alla produzione vinicola. Il nome deriva dagli insediamenti piemontesi che iniziarono in tutta la zona già da metà Ottocento, Piotta vuol dire Pietra, non a caso il suolo ne è ricco. In realtà l’area un tempo era definita come “Piota” sulle carte geografiche.

La Piotta è un’azienda agricola che vede la luce nel 1985 grazie alla passione di Luigi Padroggi, da generazioni ormai specializzata nel settore vitivinicolo.

I vigneti attualmente utilizzati hanno almeno trent’anni, non sorprende dunque il successo dei vini prodotti che hanno una bella struttura, sono corposi e profumati.

Ad oggi sono ancora operative delle filari che risalgono al 1930 e che permettono di produrre il Pinot Grigio.

L’estensione dell’impresa ha permesso di arrivare oggi a 15 ettari vitati con una produzione annua di 70 mila bottiglie e un ciclo completo che riguarda ogni singolo passo produttivo. A continuare le orme di nonno Luigi ci sono stati i figli Gabriele e Mario che hanno portato ad una crescita notevole l’azienda.

Ad affiancarli oggi al lavoro c’è la terza generazione con Enrico e Luca che rispettano ancora la tecnica produttiva di famiglia, mantenendo integra la tradizione del nonno e illuminando però la realtà aziendale con idee fresche e giovani.

La produzione vinicola di punta: la Piotta

I migliori prodotti dell’azienda La Piotta

La Piotta produce molte tipologie di vini differenti, la linea di punta è chiamata appunto Piotta, in essa si fondono la vecchia e la nuova generazione.

È un mix di storia, passione, cardine dell’intera azienda. Ognuno dei vini in questione ha delle caratteristiche molto differenti, un gusto studiato attentamente e un sapore che non si dimentica mai.

BARBERA OLTREPÒ PAVESE DOC – Questo vino rosso è fermo, prodotto da 100% vitigni Barbera. Il mosto viene fermentato con le bucce e controllato per 20 giorni, questo conferisce un colorito rosso granato. Il profumo è piuttosto intesto, molto corposo, con sentori di frutti di bosco.

Al palato è molto stabile, dal gusto persistente e la gradazione alcolica giusta con 13%. Un vino speciale che si abbina perfettamente ai secondi a base di carne ma si sposa in modo ideale anche con i primi piatti italiani come i ravioli, esaltandone senza mai coprirne il gusto.

PINOT GRIGIO IGT PROVINCIA DI PAVIA – Un vino che rappresenta un pezzo di storia per l’azienda. Un bianco fermo purissimo che deriva dalla lavorazione di uve pressate in modo soffice. Il colore è giallo paglierino, i riflessi dorati.

Il gusto è fresco, fruttato, con sapore di albicocca e fiori, con un lieve sentore di frutta secca sul finale. Al palato si presenta molto gustoso, morbido e fresco. Le sue caratteristiche sono molto particolari dal momento che il vitigno utilizzato è particolarmente vecchio.

La gradazione alcolica è buona, si tratta di un 13%. Per gli abbinamenti, il Pinot Grigio è ideale sui piatti a base di frutti di mare, crostacei e pesce in generale. Questo, avendo più degli altri una certa struttura, è perfetto comunque su qualunque pietanza.

RIESLING OLTREPÒ PAVESE DOC – Un vino bianco fermo che deriva dalla vendemmia tardiva. Il processo utilizzato per la vinificazione è la criomacerazione, ovvero l’inserimento delle uve ad una temperatura di 6/8 gradi. Ne deriva un vino dal colore giallo paglierino e il gusto delicato, tra il floreale e il fruttato.

Risulta molto gradevole al palato, con una bella persistenza. La gradazione alcolica è di 13 gradi, è ideale per accompagnare gli aperitivi e gli antipasti, molto gustoso sulle carni bianche e sui formaggi morbidi, riesce infatti ad esaltarne a pieno il gusto.

CROATINA IGT PROVINCIA DI PAVIA – Un vino rosso fermo che deriva da un’attenta selezione delle uve e dalla pigiadiraspatura.

Il mosto viene fermentato con le bucce ed è sottoposto ad un monitoraggio di un paio di settimane.

La gradazione è di 13.5%, le sue caratteristiche non passano inosservate: parliamo di un vino carico, robusto, con un profumo intenso di mora e spezie.

Al palato si fa sentire, è corposo e tenace. Un grande vino, perfetto per accompagnare salumi, carni, arrosti, brasati e piatti molto conditi.

PINOT NERO OLTREPÒ PAVESE DOC – Questo Pinot è un rosso fermo che deriva da uve selezionate attentamente. La fermentazione avviene con le bucce a temperatura controllata e i monitoraggi sono effettuati per circa 20 giorni. Il colore rosso che ne deriva è intenso, il profumo molto elegante. Quello che si avverte è un sentore di liquirizia. Al palato si caratterizza per la sua notevole struttura, è un vino caldo, deciso, vellutato.

La sua gradazione alcolica di 13% si sposa perfettamente alla carne e alla selvaggina, molto buono anche per accompagnare dei formaggi. Perfetto da abbinare ad un tagliere misto.

Dalla produzione tradizionale alla produzione biologica

Harvest in October Oltrepo Pavese
La scelta biologica dell’azienda La Piotta

Dal 2005 l’azienda si è aperta alla produzione biologica per salvaguardare la salute della Terra e anche per i suoi abitanti. Questo vuol dire produzione sana e pulita senza pesticidi, erbicidi e comunque prodotti chimici. Il gusto dei vini è naturale e genuino.

I valori di solfiti utilizzati sono minimi e la certificazione ottenuta è sinonimo di elevata qualità. In termini di gusto questo permette di ottenere vini particolarmente fruttati e aromatici.

La varietà di vini presentata dall’azienda spazia dai classici agli spumanti. Ci sono bollicine, vini fermi e altri molto strutturati, veramente in grado di cogliere qualunque tipo di gusto.

L’azienda è una vera perla dell’Oltrepò e accoglie anche visitatori per chi voglia ammirare da vicino il loro lavoro: un tour guidato e molto interessante permette di ammirare la produzione e assaggiare alcune delle prelibatezze locali.

Ecco dove poter acquistare i prodotti dell’Azienda agricola La Piotta

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi