Le interviste di Wineowine

Baldissero

Una vinificazione piemontese "fatta in casa"

Condividi le nostre storie sui social

Bisogna rispettare la materia prima e valorizzarla al meglio. Ecco perché abbiamo scelto le barrique a posto delle tradizionali botti grandi

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Nel 1953 mio nonno Guido ha acquistato la vigna di fronte alla propria casa. Dagli anni ’50 ad oggi le uve prodotte nei nostri 7 ettari di vigneti sono state conferite ad importanti cantine della nostra zona.

Dal 2016 dopo gli studi presso la scuola enologica di Alba e dopo una decina di anni di esperienza come enologo in altre cantine della zona, ho deciso di vinificare parte delle nostre migliori uve per produrre vini con una nostra etichetta.

Quali sono i vini che producete?

Produciamo il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, il Dolcetto d’Alba, la Barbera d’Alba ed un Langhe Rosso prodotto con uve Syrah.

La vinificazione è fatta in vasche d’acciaio a temperatura controllata con lieviti esclusivamente indigeni. L’affinamento avviene in barrique di rovere francese ad esclusione del dolcetto che viene affinato in acciaio

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Sicuramente il Barbaresco è il vino che più valorizza il nostro territorio. Ma il Dolcetto è forse il vino che più mi ricorda l’infanzia passata nei filari ed in cantina.

Scopri i vini di Baldissero su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Sicuramente bisogna rispettare la materia prima e valorizzarla al meglio.

Io ho deciso di utilizzare ad esempio solo barrique per l’affinamento dei nostri vini e non ad esempio le classiche botti grandi.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Il Dolcetto è il vino che si può abbinare per eccellenza a tutto il pasto.

Il Bebbiolo nella versione Langhe ed il Barbaresco si abbinano e primi piatti e secondi di carne.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi