Le interviste di Wineowine
I vini di prestigio della tradizione enologica calabrese
Ciascun vino proposto parla un linguaggio molto preciso, con un proprio temperamento, come la terra dalla quale proviene. I nostri sono vini eleganti in cui tutti i componenti in perfetto equilibrio tra loro raggiungono una qualità perfetta che fa dei nostri vini, vini di prestigio.
L’amore per la natura e per la bellezza del nostro comprensorio sono alla base della nascita della cantina Barone di Bolaro. Fondata nel 2005 da tre fratelli, che con duro lavoro e tanti sacrifici hanno saputo trasformare questa passione in un mestiere, che tanti sforzi richiede ma che anche tanto sa restituire in termini di appagamento e di soddisfazioni personali.
Attraverso il contatto con l’ambiente e la natura circostanti, abbiamo potuto apprezzare le enormi potenzialità del nostro territorio e le condizioni microclimatiche ottimali che conferiscono all’ambiente calabrese un raro valore aggiunto di inestimabile qualità.
Ogni vino da noi prodotto, parla del nostro territorio ed è strettamente ad esso connesso, racchiudendo in sé, tradizione, storia e cultura dei luoghi di provenienza…. Passione e dedizione, rispetto per l’ambiente e metodi tradizionali che si intrecciano sapientemente con le più innovative tecnologie. È così che Barone di Bolaro porta avanti la sua storia, continuando ad investire sulla qualità per mirare all’eccellenza dei propri vini.
L’attività dell’azienda comprende una produzione di soli vitigni autoctoni calabresi, delle proprie uve con 7 ettari di vigneti impiantati con Nerello Calabrese, Sangiovese e Malvasia bianca situati in provincia di Reggio Calabria e con altri 12 ettari di vigneti situati nel Comune di Cirò Marina coltivati a Gaglioppo e Greco Bianco, provenienti da conferitori vicini alla Nostra filosofia aziendale.
Dalla lavorazione delle nostre uve otteniamo vini a classificazione a Denominazione di Origine Controllata e ed Indicazione Geografica Tipica.
Tra i Vini a Denominazione di Origine Controllata annoveriamo:
Per quanto riguarda i vini a Indicazione Geografica Tipica produciamo:
Il vino che sicuramente ci rappresenta di più e con il quale riusciamo a “mettere tutti d’accordo a livello di gusti e di emozioni suscitate” è sicuramente il Kalavrìa, un passito che bene riesce a descrivere il territorio del sud della Calabria, con i suoi sentori, il calore e il “sentimento” che riesce a far emergere.
Anche se durante gli eventi di presentazione o le degustazioni ci piace sempre chiudere con questa frase:
Fermo, mosso, abboccato, deciso, fruttato, c’è un solo criterio per scegliere il vino giusto, ovvero capire quale si adatta meglio al proprio carattere, poiché “ciascun vino parla un linguaggio e ha un suo preciso temperamento, proprio come ognuno di noi”.
Ogni persona può trovare il proprio corrispettivo enologico: basta cercarlo!
Ciascun vino proposto parla un linguaggio molto preciso, con un proprio temperamento, come la terra dalla quale proviene.
Il rosso intenso del colore, l’aroma ampio complesso ed elegante dei tannini, caratterizzano ed esaltano i nostri rossi in bottiglia. Il profumo della brezza di mare e la bellezza del sole si racchiudono nei toni dei nostri bianchi, quasi come un continuum tra la natura e la capacità dello stesso vino di rappresentarla in bottiglia, caratteristiche inequivocabili queste, che ci permettono di ottenere vini eleganti in cui tutti i componenti in perfetto equilibrio tra loro raggiungono una qualità perfetta che fa dei nostri vini, vini di prestigio.
Sicuramente i nostri rossi sono rossi importanti, di ottima struttura con corpo e grado alcolico importante, si prestano bene ad essere abbinati a primi piatti importanti e secondi piatti a base di carni rosse o selvaggina, ideali per accompagnare gli ottimi pasti importanti della cucina mediterranea.
I bianchi invece si prestano bene in accompagnamento a piatti a base di verdure, carni bianche o piatti a base di pesce cotto o crudo.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com