Le interviste di Wineowine

Ca Avignone

La 'poesia liquida' dei vini

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La passione di Nicola Ercolino per la natura e l’agricoltura risale ai tempi dell’infanzia; desideroso di conoscere più a fondo quel mondo e le sue complesse dinamiche, ha studiato e si è laureato all’università Ca Foscari di Venezia in Economia e Politiche Agricole. Ha poi ricoperto per anni posizioni manageriali ed è diventato egli stesso un imprenditore, ma in tutto questo non ha mai messo da parte l’interesse per l’agricoltura e in particolare per il settore vitivinicolo: anzi, prima ha studiato e ottenuto la certificazione di Sommelier AIS, poi, sette anni fa, ha deciso iniziare a produrre il proprio vino, dando vita a Ca Avignone.

La scintilla è scoccata grazie all’incontro con il celebre enologo Roberto Cipresso, che ha visto in Ca Avignone grandi potenzialità e ha scelto usare la sua sapiente esperienza per sviluppare con Nicola un progetto ambizioso e pionieristico per la filiera vitivinicola italiana: la produzione di vino di qualità a emissioni zero.

Nicola e Roberto stanno lavorando fianco a fianco da anni ormai in un processo di interminabile affinamento e miglioramento del prodotto: il loro impegno ha iniziato a dare i suoi frutti, e il risultato è la poesia liquida che costituiscono i vini di Ca Avignone.

Al fianco di ogni grande uomo c’è sempre una grande donna: Antonella La Sala, moglie di Nicola, rappresenta tanto quanto lui l’anima di Ca Avignone, e ogni giorno dà a suo marito sostegno e consigli rendere Ca Avignone e i suoi prodotti sempre migliori.

La filosofia aziendale di Ca Avignone può essere riassunta in tre principi: passione, creatività, sostenibilità.

Quali sono i vini che producete?

Al momento abbiamo in produzione due vini, un rosso e un orange wine.

Il nostro rosso (3Tinto) è un taglio bordolese di tre uve: Merlot, Cabernet Sauvignon, e Carmenère; è un vino strutturato e si contraddistingue per una mineralità e una buona spalla acida date dal terroir vulcanico dei Colli Euganei.

L’orange wine (Cicale di Arquà) è ottenuto a partire da uve Glera con affinamento in acciaio per 10 mesi. La presenza dei lieviti nativi sul fondo permette di gustarlo sia limpido – per un gusto più raffinato –, sia mescendo i lieviti – e facendo dunque risaltare la freschezza e le note citrine, che vanno a nozze con i fritti e la pizza –. Il Cicale di Arquà è un vino vivace e può essere abbinato in molti modi, ma si sposa particolarmente bene con i formaggi, tant’è che proprio per il suo carattere trasversale è stato scelto come accompagnamento per un noto evento di degustazione di formaggi, di fronte a concorrenti come il Ribolla Gialla.

Tutti i nostri vini sono non filtrati, non hanno lieviti né zuccheri aggiunti e le uve sono raccolte a mano e fermentate in modo spontaneo; la nostra filosofia aziendale ci impone il rispetto per la natura (lasciandole fare il suo corso e intervenendo il meno possibile in vigna) e l’esaltazione del terroir, l’elemento che più contribuisce a rendere unici i vini che produciamo.

A breve uscirà anche la riserva del 3 Tinto barrique, invecchiato a Montalcino nella cantina dell’enologo con cui abbiamo il piacere di collaborare, Roberto Cipresso; inoltre abbiamo in cantiere altri due vini, che con ogni probabilità potrete gustare nei prossimi anni.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che ci identifica più compiutamente è senza dubbio il 3Tinto, perché è l’espressione naturale di un vino giovane che parla del terroir dei Colli Euganei, sebbene sicuramente il Riserva sia più promettente in termini di gratificazione.

Scopri i vini di Ca Avignone su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Direi che ci collochiamo nel giusto mezzo tra innovazione e tradizione: il nostro gesto di valorizzare il terroir ad esempio può essere visto sia come innovazione – perché sempre più spesso purtroppo i vini vengono creati esclusivamente assecondando le esigenze del mercato – sia come tradizione, come recupero ed esaltazione della componente originaria e ancestrale dei vini che produciamo.

Un altro aspetto per cui ci sentiamo orgogliosamente innovatori è la nostra attenzione per l’ambiente, che si coniuga comunque al riguardo che nutriamo per i metodi di vinificazione tradizionali: siamo la prima e attualmente unica azienda vinicola italiana che ha scelto fin dagli inizi di puntare sulla sostenibilità in ogni fase del processo produttivo, monitorato costantemente grazie al programma Carbon Footprint dell’organizzazione INDACO (spin-off dell’Università di Pisa), programma con cui miriamo ad arrivare alla compensazione totale delle emissioni di CO2 prodotte in ogni fase del processo di produzione vitivinicola, dalla vigna all’imbottigliamento.

Guardiamo al futuro, dando valore al presente, senza perdere di vista il passato.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Come abbiamo già detto, il Cicale di Arquà è molto trasversale e si adatta perfettamente ai formaggi, e mescolato con i lieviti ai fritti, alla pizza e ai lievitati.

Il 3Tinto si sposa bene con le carni e i sughi di carne, soprattutto rosse ma anche bianche; nelle nostre pagine social invitiamo le persone a provare ad abbinare i nostri vini nei modi più fantasiosi, e una proposta particolarmente interessante che ci è arrivata vede il 3Tinto utilizzato per creare un caramello da accompagnare alle pere cotte al forno.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi