Ca' dei Conti

Condividi le nostre storie

Valpolicella superiore, Amarone e Garganega sono i vini del nostro territorio. Lavoriamo sia le uve nere che bianche con il metodo dell’appassimento, partendo da una vendemmia tardiva con uve che cominciano già un appassimento in pianta.

Come nasce la passione e l’impegno nel produrre vino della vostra cantina

La passione e l’impegno sono insiti in ognuno di noi, in quanto siamo “gente di terra veneta”. Si può dire che ce l’abbiamo nel DNA. Siamo stati allevati con questi valori e anche se poi le circostanze ci hanno portato a fare altro il richiamo alle tradizioni ci ha fatto crescere il desiderio di realizzare il nostro sogno, che poi è diventato un progetto.

Quali sono i vini che producete?

Valpolicella superiore, Amarone e Garganega sono i vini del nostro territorio. Lavoriamo sia le uve nere che bianche con il metodo dell’appassimento, partendo da una vendemmia tardiva con uve che cominciano già un appassimento in pianta.

I due vini bianchi, “Giulietta” e “Angelin”, sono ottenuti da uva Garganega lavorata in purezza. Con tempi di appassimento diversi.

I rossi: Valpolicella superiore, si ottiene con percentuali differenti di uve caratteristiche, corvina, rondinella, croatina e oseleta.

L’Amarone della Valpolicella è ottenuto da percentuali diverse, ma ben ponderate di uve di corvina, corvinone, rondinella e altre varietà migliorative. Cambia nei tempi di appassimento e passaggio in botte, ma il risultato è quello di ottenere per ogni tipologia vini che presentano corpo e struttura.

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

La Roara, Valpolicella superiore, è il nostro primogenito. Tutto parte da qui. Negli anni, siamo cresciuti insieme: esso prendendo il cuore e i palati dei nostri clienti, noi come vignaioli.

La preferenza che tutti ci dimostrano da anni ci ha fatto capire di essere sulla strada giusta e ci ha spinto, non senza difficoltà verso risultati che ci onorano. Passione e etica sono racchiusi dentro le nostre bottiglie.

Scopri i vini di Ca' dei Conti su Wineowine

Nel rapporto tra tradizione e ricerca della novità, vi sentite più innovatori o conservatori rispetto ai vini del territorio?

Certamente il nostro è un metodo moderno. Il nostro enologo, Fabio Melotto, è uno sperimentatore ed è questo che fin dall’inizio ci ha legati. Noi volevamo vini da bere e lui voleva “creare” vini che rappresentassero ciò che il nostro territorio può dare.

Fabio è un enologo ed agronomo appassionato e la sua esperienza se l’è fatta nel campo, nel vero senso del termine. Fabio fa’!

Abbinamento cibo-vino: quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

I nostri nonni dicevano: “Se hai un bicchiere di vino buono, un pezzo di formaggio e pane, mangi da re”.

Ovviamente in questa frase è racchiuso un pensiero di semplicità e tradizione contadina, quando c’era poco e con poco si era felici. I nostri sono vini che ogni gourmant che si rispetti riesce ad abbinare, sono vini che ti lasciano mangiare.

Carni rosse arrostite, brasati o selvaggina, ma anche pesci come il baccalà, la rana pescatrice o i crostacei. Ci lusinga che ci chiediate una ricetta speciale, ma lasciamo alla fantasia dei nostri consumatori creare l’abbinamento perfetto.

ca' dei conti

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi