Le interviste di Wineowine
Vigneti dell'Ottocento e tecniche moderne si incontrano
Eleganza, esclusività e piacevolezza sono ciò che Ca' del Sette vuole trasmettere, con la Passione per un lavoro che non è solo tradizione ma anche innovazione; è l'abilità insita nella propria cultura, di saper estrarre dal terreno un prodotto “magico” chiamato Vino.
Innanzitutto, mi presento, sono Matteo Pontalto, titolare della Cantina Ca’ del Sette.
Ca’ del Sette è un’azienda a conduzione familiare con vigneti di proprietà già dal 1865 e con oltre 150 anni di esperienza nell’ambito della viticoltura, grazie alle tradizioni tramandate da 5 generazioni di vignaioli.
Da questa passione nasce la mia azienda, la quale opera in un’area agricola situata nelle rinomate D.O.C. e I.G.P. del veronese e vicentino e si occupa della coltivazione dei vigneti, della trasformazione delle uve e della commercializzazione di vini sfusi e confezionati nel mondo.
La scelta del nome Ca’ del Sette è legata ad eventi avvenuti durante la mia vita. È un nome ricco di significato. Il termine Ca’ in Veneto viene utilizzato come abbreviativo della parola Casa; essa rappresenta il fulcro della vita famigliare e il luogo dove venivano tramandate le tradizioni di generazione in generazione: dal nonno, al padre, al figlio.
Il Sette invece è un numero che ho incontrato molte volte durante eventi particolari del mio percorso e per questo ho deciso anche di inserirlo in forma romanica nel nostro logo.
Nel 2011, Ca’ del Sette si è strutturata dotandosi, in provincia di Vicenza, di una cantina attrezzata di tecnologie all’avanguardia che le permettono di gestire autonomamente tutte le fasi di trasformazione delle uve, di fermentazione dei vini e di spumantizzazione.
Nel 2015 l’azienda si è dotata di una struttura, in provincia di Verona, predisposta come cantina di confezionamento e stoccaggio.
Una scelta importante fatta da Ca’ del Sette è stata la costruzione di un laboratorio interno che permette di controllare tutte le fasi del processo produttivo per garantire standard qualitativi elevati e costanti ai propri clienti, standard corrispondenti a quanto inizialmente prefissato.
Dall’amore per la vite e dalla nostra esperienza storica ed esclusiva nella viticoltura, nascono i nostri vini che combinano le tecniche tipiche dei più famosi vini bianchi e rossi delle aree di Verona e Vicenza.
Per garantire l’unicità e la qualità ai nostri clienti, abbiamo assegnato ai vini dei nomi di fantasia a marchio registrato. Si tratta di vini ottenuti da uve selezionate per non far mai mancare al consumatore i sentori e gli aromi tipici della nostra area.
Il nostro vino bianco si chiama Bacca del Merlo, un bianco veneto IGT composto da uve Garganega, Chardonnay e Pinot Bianco che prende il nome dal merlo, un uccello che nelle nostre zone, è solito cibarsi delle bacche di uva garganega più dolci e succose. Come il Merlo ama cibarsi delle bacche più prelibate, così noi amiamo selezionare per la produzione di questo vino, i grappoli migliori.
Dalla parte dei rossi invece, in scala crescente di struttura e titolo alcolometrico, troviamo lo Stranero, rosso veneto IGT 12% vol. il cui nome è composto dal superlativo “stra” e dalla parola “nero” ad indicare la nostra volontà di selezionare solo le bacche migliori che andranno a definire con un colore più scuro ed intenso il vino.
Salendo di grado, troviamo l’Appassionante – Sorio 1868, rosso veneto IGT 13% vol. il cui nome deriva dalla nostra passione per il vino e la viticoltura. Nel 2015 abbiamo creato questa linea al fine di celebrare l’anniversario dei 150 anni della mia famiglia nella coltivazione della vite. Come testimonianza di ciò è stato ritrovato un atto di proprietà derivante da una divisione di terreni vitati della Famiglia Pontalto, datato 1865. I vini della linea Appassionante prendono nome da battaglie combattute nel nostro territorio. L’obiettivo è quello di celebrare il legame con la terra, pertanto come gli eroi hanno combattuto per la loro patria, noi combattiamo ogni giorno per mantenere vive nel tempo le tradizioni tramandateci di generazione in generazione.
Con un titolo alcolometrico di 13,5% vol. troviamo il nostro vino Amante, rosso veronese IGT dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Questo vino caratterizzato da note di frutti rossi e vaniglia, subisce l’Appassimento in vigna e ben 3 vinificazioni. Rappresenta il legame con la storia del nostro territorio, un nettare raccolto nei bellissimi e suggestivi vigneti della provincia di Verona, che vogliamo condividere con i nostri clienti per fargli vivere queste emozioni. Questo vino nasce dall’amore che nutriamo per il nostro territorio, il nostro lavoro e la continua ricerca.
Il nostro prodotto Top di gamma infine, porta il nome di Amante Collezione Oro: è un rosso veronese IGT da 16 gradi che è stato classificato come terzo miglior vino rosso d’Italia 2019 con un punteggio di 96 su 99 dal famoso critico Luca Maroni. Il suo nome spiega molto bene e in poche parole questo vino…Verona, l’area di produzione dei vini della collezione, è conosciuta in tutto il mondo come la città dell’amore grazie alla grande storia di Romeo e Giulietta. Un’esperienza di gusto tale che non si può capire se non provandolo.
Il bianco frizzante www.950cadelsette.it ci rappresenta appieno. In un’epoca in cui internet è parte integrante della vita quotidiana, abbiamo deciso di creare questo frizzante per i giovani ma anche per tutte le persone che vogliono avvicinarsi al mondo del vino, seppur cercando di mantenere vive le tradizioni dei nostri luoghi. L’accostamento del nome alla mappa storica del nostro territorio presente in etichetta e al mondo del Web, vuole ambire a tenere uniti due mondi che all’apparenza sembrano opposti: la Tradizione e l’Innovazione.
Si tratta di un vino adatto a tutte le occasioni, dall’aperitivo a tutto pasto, in quanto caratterizzato da un contenuto alcolico leggero, appunto, come dice il nome, 9 gradi e mezzo, che gli permette di essere adatto ad ogni momento conviviale. È un vino frizzante, giovane, dal gusto delicato, fresco ed equilibrato.
Oltre al Prosecco DOC che rappresenta la bollicina per antonomasia, abbiamo una linea di vini dal curioso nome di “Filacorta”, nome proveniente dalla caratteristica della coltivazione della vite a filari corti, tipica del nostro territorio molto frammentato. In questa linea possiamo trovare dei vini dalla bollicina fine ed elegante come il Prosecco Doc Millesimato, lo Spumante Millesimato blend di garganega e glera e per finire, lo Spumante Brut Nature Millesimato Sur Lie caratterizzato dalla presenza del tipico “fondo” e adatto ai più attenti alla linea grazie al suo basso contenuto di zuccheri. Queste uve selezionate donano particolari note e sentori al vino che, attraverso le attente fasi di spumantizzazione, si trasformano in prodotti unici nel loro genere.
Tra i nostri vini rossi top di gamma, il vino Appassionante – Sorio 1868, è il nostro vino del cuore. È stato creato in memoria della prima guerra del Risorgimento Italiano, dove Vicenza, che nel 1815 faceva parte del Regno Lombardo-Veneto, pertanto una provincia Austriaca, insorse e combatté con le armi contro l’esercito dell’impero Austriaco vincendo la battaglia.
Appassionante è stato selezionato dopo attente e ripetute degustazioni da parte dei professionisti del Monopolio LCBO (Ontario, Canada), in cui la qualità ha permesso al vino di emergere rispetto agli altri campioni presentati.
In Brasile, una delle più importanti catene di grande distribuzione, ha selezionato questo vino tra venti cantine italiane.
Appassionante – Sorio 1868 è un rosso veneto IGT realizzato con uve Merlot e Cabernet Sauvignon ed è il risultato di un processo di ricerca che ha portato alla creazione di questo prodotto che combina due tecniche tipiche dei grandi vini rossi di Verona: l’ “Appassimento” e il “Ripasso”, rivisitate e migliorate solo grazie all’esperienza maturata in tutti questi anni che rende questo processo esclusivo Ca’ del Sette.
Caratteristica principale di questo vino è la tecnica dell’Appassimento che viene effettuato in vigna.
Dopo aver effettuato il taglio del tralcio, i grappoli, influenzati quotidianamente dagli sbalzi termici tra il giorno e la notte e dalla rugiada del mattino compiono un continuo movimento tra disidratazione e reidratazione che va a rompere la pruina, una cera naturale che ricopre le bacche e che è ricca di polifenoli e antociani.
Questo processo, durante la lunga e lenta fermentazione, conferisce al vino una maggiore complessità.
Il vino che ne esce è un vino dal colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si presenta intenso e complesso, caratterizzato da note fruttate come la ciliegia sotto spirito e la prugna matura, con una leggera nota di cacao e vaniglia.
Dal gusto intenso, persistente, abbastanza tannico e con un finale etereo. Un vino che non può mancare nella vostra cantina!
Ca’ del Sette è una realtà giovane, dinamica, integrata nella natura, impegnata a mantenere il contatto con la terra e le tradizioni tramandate dalla propria famiglia nel campo della produzione vitivinicola.
Allo stesso tempo siamo orientati al futuro e proiettati alla sperimentazione e alla crescita, pronti a cogliere tutte le forze positive e uniche che il territorio e le nuove tecnologie sono in grado di offrire.
Eleganza, esclusività e piacevolezza sono ciò che Ca’ del Sette vuole trasmettere, con la Passione per un lavoro che non è solo tradizione ma anche innovazione; è l’abilità insita nella propria cultura, di saper estrarre dal terreno un prodotto “magico” chiamato Vino.
Il terreno rappresenta per l’azienda il capitale più importante da preservare. Già da molti anni, infatti, ci siamo dotati di macchinari specifici ad alta tecnologia che permettono di coltivare il terreno in modo meccanico, evitando così l’utilizzo di prodotti chimici.
Inoltre, attraverso una serie di lavorazioni ecocompatibili nell’ambito della vigna, siamo in grado di migliorare l’equilibrio del ciclo biologico della vite.
Nel 2017, grazie al progetto e successivo sviluppo e realizzazione dell’impianto di Fitodepurazione, abbiamo vinto il premio “Oasis Ambiente 2017 per la sostenibilità”.
Il riconoscimento ricevuto dal Ministero dell’Ambiente Italiano e consegnato dal Ministro Gian Luca Galletti, rispecchia la passione per il successo e una particolare attenzione e rispetto per l’ambiente.
I nostri vini bianchi sono ottimi con antipasti e primi a base di pesce e crostacei. Si abbinano perfettamente anche a verdure, carni bianche e piatti tipici della cucina mediterranea.
I rossi invece si abbinano perfettamente con salumi e formaggi, primi piatti a base di carne, zuppe invernali, arrosti e stufati. Sono ottimi anche abbinati a carni rosse alla griglia. In particolare l’Amante Collezione Oro, con i suoi 16 gradi, anche bevuto da solo è il degno finale di un pasto serale o il compagno di una piacevole meditazione, magari accompagnato con del cioccolato a scaglie.
Il nostro bianco frizzante lo consiglio come valida alternativa per un aperitivo e come base per cocktail. Si abbina perfettamente anche con antipasti, pizza e piatti a base di pesce tipici della cucina mediterranea e asiatica.
Ottimi da sorseggiare in occasione di un aperitivo con finger food e taglieri di salumi e formaggi, i nostri vini spumanti, sono eccezionali anche per accompagnare paste con delicati sughi di carne e secondi a base di carni bianche. Sono ideali anche con zuppe estive, crudité e piatti a base di frutti di mare.
In particolare il nostro Filacorta Spumante Sur Lie, si abbina perfettamente a fritture, piatti a base di carni bianche e verdure.
Insomma, per ogni gusto e necessità, da noi troverete un vino che sarà un degno compagno dei vostri momenti trascorsi a tavola!
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com