Le interviste di Wineowine

Calatroni

Il rapporto con il territorio come senso di rispetto

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

L’11 novembre 1964 Luigi Calatroni era seduto a un tavolo: di fronte a lui un foglio con il timbro del comune di Montecalvo Versiggia, un documento che avrebbe cambiato per sempre la sua vita e che aspettava solo una firma… la sua!

Quel foglio era un contratto che attestava il passaggio di proprietà dei terreni della Casa Bella dalla famiglia Vecchietti a Luigi. Fino al 1964, Luigi aveva coltivato quelle vigne di pinot nero da mezzadro, come le quattro generazioni che lo avevano preceduto. Il mezzadro era un viticoltore che pagava l’affitto del terreno con la metà della resa del vigneto (e si sa: per un viticoltore le proprie uve sono come figli).

Dopo anni passati sotto il sole e la pioggia a curare la vigna, dopo la terribile campagna di Russia combattuta durante la Seconda Guerra Mondiale e un avventuroso ritorno in patria con mezzi di fortuna, il Vigiö d’la Cà Bela (cosi lo chiamavano) ce l’aveva fatta: aveva conquistato un lembo di terra in valle Versa e l’avrebbe tramandato con orgoglio alla generazione successiva.

Ma passiamo ai nostri giorni. Quante cose sono cambiate negli anni: i trattori sono macchine quasi perfette, la tecnologia in cantina si è evoluta e il concetto di vino non è più quello di una volta. La qualità si lega alla sostenibilità. E il nostro sguardo volge sempre più verso un vino rispettoso di tutti!

calatroni

Quali sono i vini che producete?

Autoctoni Oltrepò Pavese e Metodo Classico da pinot nero in purezza.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Ad oggi sicuramente il Riesling Renano Campo Dottore che a grande sorpresa e infinita gioia si è aggiudicato il premio Miglior Riesling Renano al Concorso di Naturno.

Scopri i vini di Calatroni su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Interpretiamo il concetto di rapporto con il territorio come senso di rispetto. Rispetto per la terra dove viviamo e che ci dona da vivere. Pur mantenendo pratiche antiche come il sovescio e pur amando i vigneti autoctoni come la croatina, siamo anche consapevoli che l’innovazione sia fondamentale quando porta benefici a tutti: per questo ogni anno cerchiamo di migliorare il nostro impatto sul territorio, rendendo la produzione sempre più sostenibili a livello ambientale ma anche sociale con varie iniziative.

Quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

Oltre alla cantina, abbiamo un agriturismo dove proponiamo abbinamento cibo e vino che varia mensilmente e che prevedere ricette a base di ingredienti locali di piccoli produttori.

Visto il periodo, suggeriamo Riesling Renano abbinato a un buon risotto con Carnaroli della Lomellina e Zucca Berrettina (D.E.CO e arca del gusto slow food).

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi