Le interviste di Wineowine

Campo Del Monte

Una fattoria del Valdarno e i paesaggi leonardeschi

Condividi le nostre storie sui social

Essendo una realtà familiare e molto piccola rientriamo sicuramente meglio nel gruppo dei conservatori, innovandoci dove si può o dove è necessario.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La nostra è un’azienda fondata da mio nonno nel 1978, iniziò a produrre vino per hobby essendone grande amante. Successivamente alla sua scomparsa cominciò ad occuparsi e prendersi cura dell’azienda mio zio Stefano Mantellini che ancora oggi è il produttore, coadiuvato da me e i miei fratelli e da altri componenti della famiglia. 

Per rispondere alla vostra domanda, credo di poter dire che la passione e l’impegno nascono grazie ad un grandissimo amore per la materia prima (il vino) e un grande amore per lo stare insieme condito da una grandissima partecipazione familiare che alimenta tutto nel modo più positivo possibile.

Quali sono i vini che producete?

Produciamo 7 referenze di vini tra cui:

  • Baltèa : Chardonnay 100% La vendemmia avviene tra fine agosto e inizio settembre. Fa 2/3 di fermentazione in acciao il restante in barrique francese.
  • Malvasia Bianca lunga: Malvasia 100% la vendemmia viene effettuata a metà settembre. Questo fa la fermentazione interamente in acciaio.
  • Chianti DOCG: Sangiovese 100% Vendemmia nel mese di settembre. Fermentazione in botti di cemento.
  • I sei: Cabernet Syrah Merlot vendemmia nella prima decade di settembre. Fermentazione inizialmente in acciao poi in barrique francesi.
  • Chianti Riserva: Sangiovese al 100% vendemmia mese di settembre. Fermentazione in acciao e barrique.
  • Rodos: Cabernet 100% Vendemmia dalla prima decade di ottobre. Fermentazione 2/3 in barrique il restante terzo in acciaio.
  • Il Conio: Malvasia 100% Vendemmia nel mese di settembre selezionando chiccio per chicco. Vinificazione in cantina su stuoie, finito l’ essiccamento viene pressato e messo dentro i caratelli per cira 8 anni.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che ci rappresenta di più è il Rodos. Il nome deriva da un fiore greco gli venne battezzato successivamente a un viaggio nel paese antico, è un vino molto profumato e dato che in famiglia ci piace molto mangiare cacciagione questo è sicuramente il più adatto.

Scopri i vini di Campo del Monte su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Essendo una realtà familiare e molto piccola rientriamo sicuramente meglio nel gruppo dei conservatori, innovandoci dove si può o dove è necessario.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Ci sono moltissime ricette con cui bere i nostri vini.

Per i vini bianchi consiglio il pesce orata, branzino o a scelta vostra, anche se la Malvasia essendo secca regge molto bene anche coniglio e pollo. Per il resto si parla di vini rossi corposi, quindi vi consiglio carne (bistecca, filetti, maiale, cacciagione); si possono poi abbinare famosi formaggi come la Tarese del Valdarno ed anche piatti tipici della nostra regione come ribollita e pappa al pomodoro.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi