La storia della Cantina Bastianelli affonda le sue radici nell’unione di un legame profondo tra uomo e natura, che, da alcune generazioni, sta realizzandosi nella produzione artigianale di vini caratterizzati da elevati standard qualitativi.
Localizzata al confine tra le provincie di Macerata e Fermo, l’azienda Bastianelli, per i suoi vigneti, sfrutta i caratteri del territorio Marchigiano, particolarmente adatto alla coltivazione della vite sia per la posizione geografica che per le condizioni climatiche molto favorevoli.
Trattandosi di una tenuta agricola non troppo estesa, è in grado di consentire un’attenta valutazione delle uve e dei metodi di vinificazione, improntati su un sapiente mix tra tradizione ed innovazione.
Nata ufficialmente nel 2011, la Cantina Bastianelli è un’azienda a conduzione famigliare dove la famiglia rappresenta appunto il cardine della sua organizzazione, fondata su un’innata passione per la viticoltura e per tutto quello che la natura può offrire all’uomo.
Gli appezzamenti di terreno coltivati a vigna sono tre, ognuno con proprie caratteristiche ambientali e climatiche, che contribuiscono a produrre differenti vitigni.
Il primo, limitrofo alla cantina, è dedicato principalmente alla coltivazione di numerosi prodotti, come Sangiovese, Montepulciano, Merlot, Cabernet Lacrima e Cannonau in ambito di vini rossi; Trebbiano, Passerina, Verdicchio, Malvasia di Candia e Pecorino per quanto riguarda i bianchi.
Il secondo, localizzato nel Maceratese nei pressi di Monte San Giusto, produce Maceratino, un vitigno autoctono di oltre trent’anni.
Il terzo è dedicato alla coltivazione di Montepulciano e Sangiovese.
La Cantina Bastianelli si ispira a questo principio:”La tradizione è la nostra guida, l’innovazione è la nostra strada, l’amore è il nostro fine.”
I cicli produttivi accompagnano l’uva dalla terra alla tavola senza alcuna forzatura, ma nel più assoluto rispetto delle caratteristiche organolettiche dei chicchi, per preservarne la carica aromatica ed il sapore naturale.
Dopo la vendemmia, realizzata secondo metodi tradizionali, l’impiego di torchi a legno e di pompe manuali contribuisce a produrre vini capaci di ispirare esperienze sensoriali di notevole impatto.
Grazie a processi di vinificazione in quantità limitate, e all’influenza di fattori climatici particolarmente vantaggiosi, i vini della Centina Bastianelli si sono conquistati un posto importante nel settore enologico italiano.
Coltivato su un terreno a componente sabbiosa e argillosa ad esposizione sud-ovest, questo vitigno Merlot viene vendemmiato verso la fine di Settembre, quando le uve hanno raggiunto una maturazione ottimale.
La fermentazione viene realizzata tramite lunga macerazione sulle bucce e viene seguita da un affinamento in acciaio completato da una fase in bottiglia per almeno sei mesi. Dal complesso aroma fruttato con note di more e prugne sotto spirito, il vino si presenta strutturato e nel contempo morbido, ideale per accompagnare piatti di carne ricchi e saporiti, come arrosti e brasati.
Derivanti da vitigni Montepulciano (80%) e Sangiovese (20%) coltivati a controspalliera su terreni prevalentemente argillosi e sabbiosi, le uve sono vendemmiate nella seconda quindicina di Settembre, a maturazione completa dei chicchi.
Anche in questo caso la fermentazione avviene dopo prolungata macerazione sulle bucce, a cui segue l’affinamento prima in acciaio e successivamente in bottiglia.
Il suo bouquet fruttato con sentore di frutta rossa matura ed il sapore deciso e ben strutturato con note di morbidezza lo rendono adatto per pietanze a base di carni rosse.
Da un’accurata selezione di uve rosse coltivate a controspalliera e vendemmiate tra la fine di Settembre ed i primi di Ottobre, viene prodotto questo vino dall’intenso colore rosso rubino.
In seguito a fermentazione con macerazione a temperatura controllata e successivo affinamento dapprima in acciaio e poi in barriques per circa un anno, si ottiene un prodotto caratterizzato da un’aroma floreale e fruttato con note di rosa e viola unito a sentori di lampone, liquirizia e pepe.
Dotato di una vivace componente tannica, Nuttolo offre un retrogusto balsamico di discreta morbidezza, ideale per accompagnare carni rosse saporite.
Prodotto completamente dal vitigno a bacche bianche Passerina e derivante da uve vendemmiate tra Settembre e Ottobre, questo vino subisce una crio-macerazione con soffice pressatura in condizioni termiche controllate.
Caratterizzato da un tipico colore giallo paglierino e da un aroma floreale di camomilla e tiglio, presenta anche note fruttate di frutti gialli maturi, con sentori erbacei finali.
Ideale per accompagnare antipasti e primi piatti a base di pesce, il vino si accosta bene anche a pietanze con carni bianche.
Dal vitigno Pecorino coltivato a controspalliera vengono prodotte uve vendemmiate a Settembre e sottoposte in seguito a soffice pressatura con affinamento prolungato fino a nove mesi.
Particolarmente aromatico e con note floreali di ginestra e camomilla, Ribelle offre anche un’aroma fruttato tipico della nespola, aromatizzato con sentori aromatici di salvia.
Derivante da tre vitigni: Passerina (20%), Pecorino (20%) e Malvasia di Candia (60%), l’uva subisce un processo di deraspatura senza pigiatura con macerazione sulle bucce per almeno sei mesi.
Con una tonalità cromatica giallo dorato ed un aroma di ginestra, albicocca matura, miele, agrumi ed erbe aromatiche con retrogusto pepato, il vino si presenta fresco e sapido nello stesso tempo, arricchito da una piacevole nota tannica.
Dal vitigno Malvasia di Candia che produce uve a bacca chiara vendemmiate a Settembre, vinificate in acciaio e affinate per sei mesi sulle fini fecce in batonnage, Cretico è caratterizzato da un intenso aroma floreale di glicine e zagara, completato da sentori fruttati di frutta gialla e agrumi, con un finale sapido.
Ecco dove trovare tutti i prodotti della Cantina Bastianelli
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com