Le interviste di Wineowine

Ca'Duso

Ragionare, assecondare, correggere

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

In realtà, più che la produzione per il vino, la nostra è da sempre una famiglia di vignaioli. Il mio bisnonno Battista ha iniziato a produrre uve nei primi anni ’40. Dopodiché, dal 2005 abbiamo voluto, insieme a mio padre Lino e mio zio Battista (come da tradizione) mettere a frutto e valorizzare il duro lavoro svolto in vigneto.

Per questo da ormai più di 15 anni produciamo e commercializziamo i vini derivanti esclusivamente dalle uve delle nostre proprietà.

Quali sono i vini che producete?

Siamo un’azienda piccola ma variegata dove abbiamo deciso di mettere in bottiglia esclusivamente selezioni di uve derivanti dai singoli appezzamenti.

Dal 2012 produciamo uno spumante metodo classico brut che affina per 24 mesi sui lieviti. È un blend di Chardonnay 85% e pinot nero 15%. Le uve vengono pressate intere. Il vino affina per 6 mesi in acciaio prima del tiraggio. 

Sul fronte bianchi, produciamo il Motolo derivante da uve Pinot Grigio, la nostra è una versione ramata ottenuto da una macerazione con le bucce di circa 24 ore. Rosa tenue e spiccata mineralità sono i suoi punti di forza. Il Campo Stivale è ottenuto da uve Garganega, Sauvignon Blanc e Chardonnay. Visto il corredo ampelografico, le uve sono vinificate in riduzione. È un bianco giovane che affina 9 mesi in acciaio. Fresco, aromatico e sapido. Il Rissaio è invece uno Chardonnay 100% fermentato ed affinato in tonneau per 9 mesi. Deriva da una piccola porzione di vigneto selezionato negli anni e si rivolge ad un pubblico che cerca vini di grande spessore mantenendo un’eleganza ineccepibile.

Per quanto riguarda i vini rossi, partiamo da Boscolongo, Cabernet Sauvignon 100%. L’annata 2019 per la prima volta fa un breve passaggio in legno per circa 6 mesi. Vino giovane che esalta le doti di grande bevibilità. Il Povolare, uno dei vini di punta dell’azienda derivante al 100% da Tai Rosso, grande uva autoctona della zona la quale ha bisogno di grande attenzione sia in vigna che in cantina. Colore rosso rubino scarico, aromi speziati. Al sorso è un vino aggraziato impreziosito da tannini levigati che mantengono la propria personalità. Il Priara invece all’opposto è un Merlot con colore rosso rubino impenetrabile. Carico, sentori di frutta rossa matura e bocca morbida e setosa. Il Rocolo è un pinot nero, viene fatta una breve macerazione prefermentativa a freddo. Resta in macerazione per circa 15 giorni. Viene affinato in tonneau per 12 mesi. Ne risulta un vino da tipici odori di lavanda e piccola frutta rossa che con l’invecchiamento evolvono verso sentori balsamici. Al gusto risulta fine ed elegante. 

Infine il Battista, è un taglio bordolese dove la rude potenza del Cabernet Sauvignon (80%) arricchito da Merlot (20%). Affina in barrique e tonneau nuovi per 12-15 mesi. Le uve sono selezionate dalle zone più vocate dei nostri terreni. In cantina una macerazione per 25/30 giorni precede il travaso in legno. 

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Ovviamente il vino dedicato al nostro capostipite che ha tracciato il solco per arrivare alla produzione odierna.

Parliamo del vino Battista, dove la struttura del vino coincide con piacevolezza e bevibilità.

Scopri i vini di Ca' Duso su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Come diceva Oscar Wilde: “la tradizione è una innovazione ben riuscita”. Di fatto molti dei nostri vini derivano da vitigni cosiddetti internazionali, quindi difficile sentirsi conservatori. Allo stesso modo non siamo neanche cacciatori di novità. Nella zona vengono prodotti vini da uve internazionali da decenni, dopo quanti anni possiamo chiamare autoctono un vitigno? 100, 500, 1.000 anni? Stessa cosa in cantina, adottiamo tecniche moderne derivate da sistemi tradizionali.

Cerchiamo in ogni momento di arricchire a livello tecnico le nostre conoscenze e con alla base uno sguardo alla tradizione, proviamo a migliorarci anno dopo anno arricchendo il nostro bagaglio di esperienza e comprensione di quello che ci circonda.

Ogni singola azione e scelta effettuata durante tutta la filiera produttiva non deriva da dogmi o regole fisse. Ci piace ragionare, assecondare e quando necessario correggere la tradizione ogni qual volta una variabile ci allontana dalla qualità. Crediamo che questo sia il fondamentale per i nostri clienti.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Un abbinamento che consigliamo sempre è il fegato alla veneziana con il nostro Povolare Tai Rosso ed il baccalà alla vicentina con il Rissaio Chardonnay.

Per cacciagione e carni alla brace sicuramente il nostro Battista.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi