Questa è la storia della cantina Terra Fageto e dei suoi prodotti realizzati con un metodo antico, ma sempre attuale che garantisce la qualità dei prodotti.
L’azienda ha sede a Pedaso, lungo un asse stradale importante come quello della Valdaso, si caratterizza per il suo clima mite che perdura per tutto il corso dell’anno e la sua esposizione privilegiata che permette la viticoltura, sin dal Medioevo.
In questo luogo si ergeva il Castrum Fagetum o Castello Fageto, una roccaforte che è ha resistito anche agli attacchi dei Barbari. Il vino, già a quell’epoca era prodotto dai vignaioli secondo un metodo molto antico che prevedeva la conservazione in anfore di terracotta.
Oggi i metodi sono decisamente cambiati, ma queste terre vengono preservate, nel massimo rispetto, per trarne buoni frutti e trasformarli in eccellenza. Da questa concezione della terra nasce la passione di una famiglia che ha intrecciato la storia e quella delle vite dei suoi componenti con i vitigni di Terra Fageto.
Il fondatore è Dante, cresciuto tra viti e ulivi con l’amore per la terra, che ha ricevuto in dote anche dal padre Emidio, che lo ha spinto a vendere il frutto del suo lavoro e delle sue fatiche, inizialmente sull’uscio di casa, poi le nuove generazioni hanno portato avanti le redini dell’azienda. Il figlio di Dante, Claudio insieme alla moglie Maria, dando una “marcia in più” all’azienda avviando l’imbottigliamento e affiancando alle botti i silos d’acciaio.
Successivamente Angelo e Michele, nipoti di Dante, il primo frequenta la scuola di viticoltura e diventa un bravo enologo aprendo la strada del vino biologico per Terra Fageto, mentre il secondo apre l’azienda ad uno sbocco internazionale, vola in California ed estende gli orizzonti al panorama globale.
L’ azienda Terra Fageto è costruita su un unico piano e ospita un suo spaccio aziendale, si trova esposta a nord, è fresca e con un grado ottimale di umidità. Il terreno è compatto e sabbioso e questa consistenza favorisce la riuscita ottimale dei suoi bianchi.
I rossi, invece, sfruttano l’area che si trova sulla sommità di Pedaso, precisamente, sul monte Serrone, con i suoi terreni asciutti e calcarei, ideali per questo tipo di vitigni.
Il vino che viene prodotto, successivamente, viene stoccato in serbatoi d’acciaio, barriques, tonneaux e botti in legno da venticinque ettolitri, mentre sotto il livello del terreno si trova un locale, nel quale avviene l’affinamento che consente di ottenere vini di pregio.
Ecco dove potete trovare i migliori prodotti di Terra Fageto su Wineowine
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com