Le interviste di Wineowine

Cantine Carboni

Il vino del Mandrolisai

Condividi le nostre storie sui social

Pur utilizzando un metodo di vinificazione antichissimo, ci sentiamo innovatori in fatto di territorialità.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

L’Azienda, nasce negli anni 90 quale risultato della passione di mio padre Giuseppe legato al suo territorio e alle sue origini. Passione che scaturisce da una lunga tradizione familiare nella viticoltura divenuta poi testimonianza ed eredità per noi figli. 

L’azienda ha sede a Ortueri in provincia di Nuoro nelle colline del Mandrolisai, territorio ad altissima vocazione vitivinicola. È qui che l’impegno e la passione combinate con le caratteristiche climatiche, territoriali e ambientali favoriscono la migliore coltivazione delle uve per la creazione dei nostri vini. 

Questa cantina è il testimone della storia di una piccola comunità di contadini, quella ortuerese, figlia di tante altre storie che si intrecciano in maniera naturale, dalle quali, però, emergono, splendidi, i vitigni autoctoni, meritevoli di essere conosciuti per qualità eccellenza della produzione e varietà. 

La cantina Carboni ama mantenere l’idea che il vino sia un prodotto di famiglia, che scaturisce da uno speciale legame con la terra e i suoi ritmi. Ancora oggi, tutta la famiglia, effettua le operazioni di cura necessarie al mantenimento di una qualità che è, prima di ogni altra cosa, un gesto d’amore nei riguardi della natura e di chi la rispetta e la asseconda con l’accortezza del lavoro umano.

A proposito di tradizioni e curiosità, ci piace ricordare che uno zio di mio padre, Fra Illuminato, frate Minore Conventuale missionario in Cina (Hingan 1925 – 1938), si fece inviare da suo padre gli attrezzi e le talee del vitigno di famiglia per mettere a dimora una vigna nella missione, al fine di procurare il vino necessario per la celebrazione delle messe.

Quali sono i vini che producete?

I nostri vini:

  • Balente IGT –  Da uve rosse autoctone rigorosamente selezionate (uvaggi tipici del Mandrolisai cannonau muristellu e monica)
  • Balente superiore – Da uve Bovale Sardo (Muristellu) Cannonau – Monica -Mandrolisai doc superiore . Due anni in botte
  • Helios  – Da uve autoctone bianche rigorosamente selezionate 80% nasco vendemmiato verde e  20% vermentino
  • Galante – Da uve autoctone aromatiche bianche rigorosamente selezionate (nasco vendemmiato stramaturo) 

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il “vino del nostro cuore”  è Balente IGT, il nostro primo vino  ottenuto da uve rosse, molto ricchi di sapori e profumi, che donano al vino forza, armonia ed eleganza, trasmettendo ai sensi il calore del sole, gli aromi e i profumi del Mandrolisai.

Scopri i vini di Cantine Carboni su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

La filosofia ispiratrice della cantina è quella di coniugare la tradizione millenaria di coltivazione e produzione del vino, ereditata dalla generazioni  precedenti, al costante lavoro di studio che, tra tradizione e innovazione ricerca la sintesi per ottenere vini sempre migliori, guardando al gusto del mercato e alle tecniche enologiche più moderne, pur mantenendo inalterate quelle proprietà che rendono unici i vitigni, il terreno e il microclima – in una parola il terroir – delle colline del Mandrolisai.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

  • Balente e Balente superiore ben si abbinano ai piatti a base di carni rosse e formaggi stagionati.
  • Helios come aperitivo, primi piatti di mare, crostacei e secondi a base di pesce
  • Galante delicatissimo vino da dessert si accompagna a dolci da forno e frutta secca
  • Helios e Galante ottimi con un nostro dolce tipico (sa moddighina)  a base di frutta secca e sapa. .

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi