Cantine Le Grotte

Condividi le nostre storie

Ci teniamo a preservare la “memoria” di un vino, lasciando si spazio alle innovazioni, ma soltanto per esaltare senza “complicazioni o alchimie” i profumi, le sensazioni e il gusto tipico che un vino deve raccontare.

Come nasce la passione e l’impegno nel produrre vino della vostra cantina

La Cantina nasce nel 2013 dalla Famiglia Franco Dell’Erba, noto imprenditore della zona che opera nel settore di estrazione, lavorazione e commercializzazione del marmo di Apricena, località che ad oggi è il secondo bacino di estrazione del marmo a livello nazionale dopo Massa Carrara. Lavora ed esporta marmo in tutto il mondo, tra i lavori più importanti eseguiti con il nostro marmo ricordiamo il Mose di Venezia e la nuova Basilica di San Pio di San Giovanni Rotondo (con la collaborazione dell’Arch. Renzo Piano) che si trova a pochi chilometri dalla nostra sede ed infine, forse il lavoro più importate, la fornitura dei nostri marmi per la nuova sede Apple in California Campus Apple 2 con l’Arch. Norman Foster, sogno di Steve Jobs, oltre ai marmi di tutti gli Apple Store nelle maggiori città’ del mondo.

Questa premessa per indicare il connubio tra vite, vino e marmo. La famiglia Dell’Erba coltiva vite già dal 2000, circa 35 ha fino a quando nel 2013 si è deciso di chiudere la filiera con la costruzione della cantina per la trasformazione. Il nostro territorio come spiegato sopra è calcareo, quindi roccia, marmo, ed è per questo che per impiantare i vigneti sono stati trasformati terreni calcari utilizzando macchine come escavatori per rompere la roccia e frangipietre per frantumarle: ecco perché il connubio perfetto tra le due nostre attività, marmo e vino.

La nostra posizione aziendale è Apricena (FG) ai piedi del Parco Nazionale del Gargano, difronte al mare Adriatico e alle Isole Tremiti, siamo a solo 15 km dal mare e a 45 km dal Gargano, rinomata meta turistica con le sue cittadine gioielli Peschici e Vieste.

Cantine Le Grotte

Quali sono i vini che producete?

La nostra produzione principale si caratterizza in primis con vitigni autoctoni di zona, il Nero di Troia per i rossi e il Bombino bianco per i vini bianchi, ottimo anche da spumantizzare.

Il Nero di Troia è uno dei vitigni più antichi di Puglia, portati dagli antichi Greci nella zona della Daunia e del Gargano, uve rosse intense e molto tanniche, utilizzate solo da tagli, negli ultimi 25/20 anni. Si è iniziato a vinificarlo da solo per bottiglie, grazie anche alla nostra commercializzazione con l’estero. Oggi sta ricevendo parecchi apprezzamenti. I mercati europei dove hanno iniziato a conoscerlo Sono la Germania, il Belgio, la Svizzera e la Danimarca, mentre quelli extra UE come gli Stati Uniti, il Canada, il Messico e la Cina.

Ottimo vinificato in bianco per fare il Rosato di Nero di Troia molto apprezzato negli USA. Naturalmente produciamo anche un ottimo Primitivo, rossi in blande di Merlot e Montepulciano e un’ottima bottiglia di Syrah, vitigno e vino che si è adattato magnificamente al nostro territorio in quanto ha bisogno di terreni calcari e molto calore.

Per i Bianchi vinifichiamo Bombino, Falanghina e Trebbiano, in vigna coltiviamo anche Moscato da usare in Tagli. Oltre ai vini fermi produciamo anche bollicine in versione Charmat, bianco in blande Bombino e Falanghina e un Rosato di Nero oltre a una bollicina Metodo Classico Millesimata 2016 Rosato di Nero di Troia ed entro fine anno anche un bianco sempre millesimato 2016 Falanghina/Bombino.

Siamo anche produttori di olio extravergine di oliva cultivar Paranzana.

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

Il maggior risultato lo abbiamo avuto con la vinificazione del Nero di Troia che facciamo in quattro diverse versioni: in bottiglie solo acciaio e in bottiglie affinate in barrique di rovere francese con affinamento di 8 mesi e 10 mesi.

Anche i bianchi ci danno molte soddisfazioni in quanto come spiegato sopra, terreni calcari e rocciosi, sono molto freschi e minerali.

Il vino del cuore è la bottiglia Riserva che abbiamo fatto in appena 4000 bottiglie;
annata 2015, due anni di affinamento in barrique e un anno di affinamento in bottiglie, grado 14,5 vol%, 80% Nero di Troia e un 20% blande Syrah e Montepulciano. Riserva Le Grotte che, nel 2018, si è aggiudicata la medaglia d’argento Decanter Asia.

Dimenticavo, l’azienda è dotata di una barricaia a 9 metri sotto la nostra sede e rivestita tutta in marmo, dove affiniamo i vini in 110 barrique tutte in rovere francese.

Scopri i vini di Cantine Le Grotte su Wineowine

Cantine Le Grotte

Nel rapporto tra tradizione e ricerca della novità, vi sentite più innovatori o conservatori rispetto ai vini del territorio?

L’azienda, essendo giovane, usa le più moderne ed avanzate attrezzature e tecnologia di produzione, senza però distaccarsi dalla tradizione e dal territorio.

Ci sentiamo anche molto innovatori in quanto nel nostro territorio, in pochi anni, abbiamo raggiunto ottimi risultati e siamo diventati un’azienda di riferimento. La nostra zona è ricca di storia e cultura e tutto quello che facciamo in promozione è legato al territorio, cultura e tradizione ad iniziare dalle etichette delle bottiglie che ognuna ha il suo legame al territorio.

Abbinamento cibo-vino: quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

Parlando dei vini migliori, tipo La riserva Le Grotte 2015, vino da meditazione, da pasto importate con carni rosse e cacciagione.

Nero di Troia Sico e Primitivo sono vini da pasti da abbinare bene a primi strutturati a base di carne e secondi di carni tipo selvaggina.

Rosato di Nero di Troia da bere fresco, ottimo per aperitivi anche di pesce e provato si sposa ottimamente anche con la pizza.

Bianco Falanghina, strutturato, aromatico con profumi intensi da abbinare a cibi a base di pesce, soprattutto secondi, al forno, in umido tipo spigole, orate e dentice. Bombino bianco, vino fresco, minerale, molto bevibile da accompagnare a primi a base di pesce ma anche ottimo come aperitivo.

Infine le due bollicine Charmat entrambi ottimi da pasti di pesce, aperitivi e dolci.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi