Le interviste di Wineowine

Cascina Sòt

Tutto il meglio del vino piemontese

Condividi le nostre storie sui social

Produciamo vino utilizzando tecniche innovative quando manuali e poco interventiste: teniamo tutto quello che c’è di buono nelle vecchie pratiche del passato adattandole al contesto attuale.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La storia della nostra azienda inizia con nonno Giuseppe e Nonna Maria che iniziano a lavorare come manovali in una cascina vicino all’attuale sede dell’ azienda, dopo qualche tempo ottengono un contratto da mezzadri a Cascina Sòt e poi nel 1975 riescono ad acquistare la proprietà.

Il figlio Leonardo e sua moglie Silvana espandono la superficie aziendale e nel 2008 Maurizio il nipote comincia a produrre il vino.

Dal 2016 anche Lorena (sorella di Maurizio) è impegnata direttamente nella conduzione della cantina e delle degustazioni. La nostra famiglia da sempre è impegnata nella viticoltura

Quali sono i vini che producete?

Produciamo nove tipologie di vino:

  • Barolo Classico: proveniente da una vigna di 26 anni esposta a Sud-Ovest, fermenta per 20gg per poi affinare 32 mesi in botte grande (rovere di slavonia)
  • Barolo Bricco San Pietro: proveniente da una vigna di 89 anni esposta a Sud-Ovest fermenta per 25 gg in tino di rovere per poi affinare in 60% tonneaux nuovi e 40% barriques di secondo passaggio per 28 mesi(rovere francese)
  • Langhe Nebbiolo: proveniente da una vigna di 26 anni esposta ad Ovest, fermenta per 10gg per poi affinare 6 mesi in barriques di secondo passaggio.
  • Barbera d’Alba: proveniente da due vigne, una esposta ad Est e una a Sud-Ovest, per 10gg per poi affinare 2 mesi in botte grande
  • Barbera d’Alba Superiore: proveniente da una vigna di 70 anni esposta a Sud fermenta per 20gg per poi affinare 11 mesi in tonneaux nuovi(rovere francese)
  • Dolcetto d’Alba: proveniente da una vigna di 35 anni esposta a Sud fa una piccola fermentazione carbonica per 3 gg e dopo la fermentazione prosegue in modo tradizionale .Affinamento in acciaio per 3 mesi
  • Vino Rosato Tramonto: prodotto con uve Nebbiolo e Barbera, l’uva viene pressata in modo soffice e poi il mosto fermenta per 20gg a temperatura molto bassa, non svolge la fermentazione malo-lattica e poi fa 2 mesi di battonage
  • Chardonnay: uve provenienti da una vigna esposta a Nord-Ovest l’ uva viene pressata in modo soffice e poi il mosto fermenta per 20gg a temperatura molto bassa, non svolge la fermentazione malo-lattica e poi fa 2 mesi di battonage
  • Nascetta: uve provenienti da una vigna esposta a Nord-Ovest, l’uva viene distapata e pigiata per fare una macerazione di 6-8 gg dopo viene svinata e la fementazione prosegue senza bucce per altri 15gg. Non svolge la fermentazione malo-lattica e fa 2 mesi di battonage

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il nostro vino più rappresentativo è il Barolo Bricco San Pietro che viene prodotto dalla nostra vigna più vecchia di 89 anni

Siamo molto legati a questa vigna perché fa parte del corpo originale dell’azienda e mio nonno l’ha curata fino ai suoi ultimi giorni di vita

Scopri i vini di Cascina Sòt su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

La parte della vinificazione è gestita da Maurizio (30 anni) che di certo non può considerarsi tradizionalista. Dopo aver finito gli studi alla Scuola Enologica di Alba e fatto esperienza in cantine della zona, insieme alla famiglia, ha deciso di iniziare a produrre vino utilizzando tecniche innovative quando manuali e poco interventiste. Quindi credo di poter dire che teniamo tutto quello che c’è di buono nelle vecchie pratiche del passato adattandole al contesto attuale

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

I nostri vini rossi bene si adattano alla tradizionale cucina di terra:

  • Formaggi stagionati
  • Brasato al Barolo
  • Tajarin al tartufo
  • Ravioli al plin
  • Vitello tonnato
  • Battuta al coltello

La Nascetta il nostro Orange Wine si adatta bene ai crostacei e formaggi di media stagionatura.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi