Le interviste di Wineowine

Cave Mont Blanc

L’estesi del bere e del bello

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La nostra cantina è un’aggregazione di 70 famiglie. Nasce nel 1983 con l’obiettivo di salvaguardare il territorio e mantenere in produzione la varietà più ancestrale della Valle d’Aosta il Prié Blanc. I nostri soci che coltivano i vigneti sono legati al territorio e l’amore verso la propria terra gli porta ancora oggi a trattarli come giardini.

Abbiamo più del 80% dei proprietari over 70 anni e questo ci porta ad avere grande consapevolezza e esperienza che riportiamo nella produzione dei nostri vini.

Quali sono i vini che producete?

Una grande particolarità è quella di avere una cantina che contra l’intera produzione dei vigneti in una unica varietà. Il Prié blanc coltivato ancora oggi a piede franco nella denominazione di origine più alta di Europa ha trovato qua il clima ideale per raggiungere l’optimun della maturazione. Una uva che ha bisogno di grandi escursioni termiche dopo l’invaitura. Ad altitudini più basse non matura ed inizia a marcire patendo il caldo e le alte temperature.

La cantina ha investito molto nella produzione di metodo classico ed a oggi è la cantina più importante nella produzione delle bollicine in VDA. La varietà arriva a maturazione con delle capacità intrinseche adatte a produrre spumante. Perciò arriviamo ad ottenere dei vini con grande tipicità ed espressione territoriale.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Cuvée des Guides, un esperimento nato circa 15 anni fa, ha portato la nostra base spumante direttamente sul Monte Bianco dove ad oggi abbiamo una cantina a 2200 m slm.

Una bollicina finissima è il nostro risultato migliore dovuto semplicemente alle temperature naturali ed alla diversa pressione atmosferica in quota che durante l’intera produzione vanno ad influenzare positivamente il nostro metodo classico più prestigioso.

Scopri i vini di Cave Mont Blanc su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Il futuro e il progresso devono sempre andare avanti con un occhio rivolto al passato. La tradizione è il punto di partenza che in ogni cosa si faccia influenza sempre e giustamente gli obiettivi raggiunti. La nostra cantina fonde la tradizione con l’innovazione, i vigneti coltivati a pergola bassa a forma di U capovolta nei nuovi impianti prendono la forma a T in modo da essere più facilmente lavorabili.

La spumantizzazione e le sue sperimentazioni portano tutt’oggi con sé la tradizione di una uva coltivata ancora come una volta e l’innovazione del metabolismo dei lieviti e di tutto il processo lavorazione del metodo classico ottenuto in quota sul Monte Bianco.

Quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

Classico abbinamento fontina (formaggio DOP della VDA) con Blanc de Morgex et de La Salle fermo e versione metodo classico

I nostri metodi classici PAS DOSE si abbinano molto bene a tutto il mondo crudité marino.

I nostri bianchi fermi si abbinano al trota di montagna. Il nostro Ice Wine si abbina alla pasticceria secca o formaggi erborinati.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi