Con l’arrivo della bella stagione non c’è niente di meglio che riunirsi con gli amici per una bella cena tra chiacchiere e risate.
Ovviamente oltre a scegliere con cura le pietanze da servire, per rendere l’atmosfera ancora più magica, occorre trovare il giusto abbinamento con un vino in grado di stupirli.
La prima cosa da fare è decidere se si tratta di una vera e propria cena o di un aperitivo, nel primo caso ci saranno più portate e quindi anche la possibilità di degustare diversi tipi di vino, nel caso di un aperitivo invece è anche possibile selezionarne una sola variante per accompagnare qualche stuzzichino o finger food.
L’importante è ricordare che cibo e vino devono viaggiare insieme, il loro abbinamento è fondamentale per esaltare i sapori e dare pregio alla tavola. Il giusto equilibrio passa per alcuni semplici passi che bisogna ricordare.
In primo luogo è possibile spaziare tra vini molto differenti in base alla corposità, ovvero la struttura e la densità che si avverte al palato. I vini molto corposi devono essere abbinati a cibi importanti che hanno un gusto deciso. I piatti delicati si accompagnano meglio a vini più leggeri che non offuscano il sapore del piatto.
Una buona carta da giocare è quella della regionalità, è possibile scegliere una buona bottiglia meridionale se si servono piatti tipici del Sud Italia, viceversa se ci sono in tavola ricette del Nord è gradevole accostare un vino dalle note nordiche.
Un’idea sempre molto gradita e vera chicca per chi organizza (ma anche per chi partecipa) alle cene è creare un percorso. In questo caso non viene scelto un solo tipo di vino ma diversi. L’importante è che si vada sempre a salire di gradazione o comunque mai a scendere onde evitare disturbi. In questo caso è opportuno creare anche un crescendo di sapori.
La cena inizia sempre dagli antipasti, per questi l’accoppiata ideale è sempre un vino bianco o rosato.
Per chi lo desidera è anche possibile abbinare un vino rosso purché questo sia giovane e delicato, non deve mai essere troppo denso o strutturato.
Per aprire una cena con un vino rosso, un’ottima scelta è Venturino, Barbera d’Asti ‘Etichetta Nera’.
Ideale per le cene con amici grazie al suo aroma intenso, capace di esaltare ogni piatto. Affinato in acciaio è molto elegante con sentori briosi.
Preferire un bianco se ci sono antipasti leggeri a base di pesce, legumi, vegetariani, prediligere un rosso se l’antipasto racchiude sapori più decisi come salumi e formaggi. Per i primi piatti di pesce è opportuno selezionare un vino bianco mentre per la carne un vino rosso.
Un’idea perfetta in questo caso è il “Bruma D’Autunno di Colli Tortonesi DOC Barbera Superiore”, dal sapore fruttato, di spezie e vaniglia con un aroma di cacao e tabacco.
Un vino rosso maturo e molto corposo, un mix di Barbera e Albarossa assolutamente impeccabile.
La corposità delle due tipologie, è la tendenza più apprezzata dagli ospiti.
Ecco come scoprire tutte le migliori selezioni di Barbera su Wineowine.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com