Le interviste di Wineowine

Citari

Crescere rispecchiando e rispettando la qualità del territorio

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Citari nasce dai sentimenti nel 1975. E’ un sogno che attraverso la volontà di Francesco Gettuli, classe 1911, è diventata realtà. Una storia fatta di scelte, di fatica, ideali e passioni che oggi si concretizza nella guida principalmente di Francesco Mascini, il nipote che porta il nome del fondatore, nel quale i valori del passato sono forti e vivi.       

I vigneti sono curati dalle mani dei cantinieri storici della famiglia e si trovano in una terra ricca di storia geologica e umana, caratterizzata dalle stratificazioni argillose del Bacino Morenico del Monte Baldo e l’incontro della sabbia fluviale. Un terra protagonista della Indipendenza italiana con la storica Battaglia di San Martino e Solferino, dove dalla Postazione Casette Citari si dominava – e domina tutt’ora – il Lago di Garda.

Quali sono i vini che producete?

Produciamo vini tipici del territorio appartenenti a 4 importanti denominazioni: Lugana DOC, Riviera del Garda Classico DOC Chiaretto, Riviera del Garda Classico DOC Rosso, San Martino della Battaglia DOC, Benaco Bresciano Bianco IGT.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che maggiormente ci rappresenta è sicuramente il Lugana Doc “Conchiglia”. Il primo nato, il più venduto e premiato. Rispecchia lo stile e la filosofia aziendale nella sua schiettezza, pulizia ed eleganza.

Un altro vino che parla di noi è il Benaco Bresciano Bianco Igt “Eretico”: diverso di nome e di fatto da tutti gli altri vini, manifesta la nostra anima pioniera.

Scopri i vini di Citari su Wineowine

Citari

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Nata oltre 40 anni fa dalla spinta ideologica e creativa di Francesco Gettuli, l’azienda è oggi portata avanti dalla famiglia. L’Azienda, in continua evoluzione, ha un obbiettivo molto chiaro: crescere rispecchiando e rispettando la qualità del territorio. Grazie alla meticolosa cura dei vigneti la produzione è salita negli ultimi 10 anni dalle 6 mila bottiglie iniziali alle attuali 400.000.

Nel suo processo di crescita Citari è stata riconosciuta come “Azienda Agricola a Basso Impatto Ambientale”.

Nel processo produttivo dei nostri vini vengono solitamente ricercate qualità strutturali, finezza ed aromi varietali, per cui sono determinanti le fasi e le tempistiche di lavorazione delle uve e di estrazione del succo. La vicinanza della cantina ai vigneti permette una curata e attenta vendemmia, dove i grappoli rimangono per poco tempo schiacciati tra loro, evitando così le formazioni di processi che andrebbero a compromettere la qualità del vino.

Per rafforzare la conservazione dei profumi, con la vendemmia 2017 è stata inserito l’uso del ghiaccio secco, che consente di creare un ambiente inerte, che va ulteriormente a limitare i processi ossidativi e permette successivamente un uso ridotto dei solfiti.

Quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

I nostri vini, freschi, minerali e con una buona struttura, sono facilissimi da abbinare con la cucina mediterranea a base di pesce (di lago e di mare), carni bianche, formaggi, ma sono fantastici da scoprire abbinati alla cucina etnica.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi