Le interviste di Wineowine
Sperimentare, ma portare avanti le tradizioni contadine
La tradizione del vino scorre nelle vene della nostra famiglia da oltre 200 anni e la nostra vita è sempre stata intrecciata ai luoghi, ai profumi e al calore della gente del posto. Ma la leggenda vuole che le radici storiche della nostra azienda si perdano nella notte dei tempi, intorno all’anno 1000, epoca in cui i Conti Alberti diedero il nome ai colli sui quali sorge l’azienda. In epoca rinascimentale, i terreni furono proprietà della famiglia Strozzi di Firenze, che ebbe un ruolo rilevante nello sviluppo dell’attività. Oggi ci piace pensare che queste radici siano ancora attive nella terra della nostra azienda e, allo stesso tempo, siamo orgogliosi di lavorare al fianco di discendenti di famiglie che hanno, da sempre, prestato il loro lavoro e la loro dedizione a questo luogo.
Chianti DOCG
Con Sangiovese all’80% Canaiolo nero 10% e Colorino 10% il Chianti rappresenta perfettamente il nostro territorio.
Dopo la pigiatura le uve vengono macerate per sette giorni nei tini di cemento, con rimontaggi giornalieri del mosto all’aria. La fermentazione si svolge in quattro settimane al termine delle quali avviene la svinatura.
Chianti Governo all’uso toscano DOCG
È prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e Colorino raccolte manualmente nel vigneto La Baronessa in produzione da oltre 45 anni. La fermentazione e macerazione delle uve Sangiovese e Canaiolo avviene in vasche di cemento senza controllo di temperatura per 8 giorni. Al termine della fermentazione alcolica e dopo la svinatura il vino riposa in vasche di cemento per circa 40 giorni. Si aggiunge allora il Colorino appassito sulle stuoie, provocando una seconda fermentazione. Il processo sopra descritto è quello del Governo all’ uso Toscano, tecnica antica e tradizionale che esalta la bevibilità e la fragranza aromatica del Chianti.
Con uve di trebbiano in purezza, la vinificazione avviene in bianco, con separazione immediata della parte liquida del mosto dalle vinacce.
Vin Santo del Chianti
A metà del mese di settembre viene effettuata la vendemmia delle uve bianche più belle destinate a produrre il vinsanto. I vendemmiatori più esperti selezionano i migliori grappoli di Trebbiano e Malvasia staccandoli dalle piante in modo da poterli appendere con cura nella ampie soffitte della fattoria. Vengono lasciati ad appassire fino a dicembre – gennaio con particolare attenzione a mantenere areati i locali durante l’appassitura. La pigiatura produce quindi un mosto particolarmente denso e ad elevato contenuto zuccherino, che viene messo a fermentare in caratelli di castagno dove rimane per 3 o 4 anni. I caratelli, conservati nelle soffitte della fattoria, vengono sottoposti a forti sbalzi di temperatura con l’avvicendarsi delle stagioni e conferiscono al Vin Santo di Colle Alberti un carattere unico.
Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice
A metà del mese di settembre viene effettuata la vendemmia delle uve rosse più belle destinate a produrre il vinsanto “occhio di pernice”. I vendemmiatori più esperti selezionano i migliori grappoli di Sangiovese e Canaiolo staccandoli dalle piante in modo da poterli appendere con cura nella ampie soffitte della fattoria. Insieme ai migliori grappoli di uva bianca, lì vengono lasciati ad appassire fino a dicembre – gennaio. La pigiatura produce quindi un mosto particolarmente denso e ad elevato contenuto zuccherino, che viene messo a fermentare in caratelli di rovere, dove rimane per 3 o 4 anni. I caratelli, conservati nelle soffitte della fattoria, vengono sottoposti a forti sbalzi di temperatura con l’avvicendarsi delle stagioni e conferiscono al Vin Santo Occhio di Pernice di Colle Alberti un gusto molto caratteristico.
Lo Scarlatto è prodotto con uve Colorino toscano raccolte manualmente nei nostri vigneti. La fermentazione e macerazione delle uve si svolge per circa 20 giorni in piccole vasche di cemento. L’affinamento, avvenuto in anfore appositamente realizzate in terracotta dell’Impruneta per oltre un anno, conferisce una particolare evoluzione del vino esaltando le caratteristiche peculiari del vitigno.
Beffardo
È ricavato da uve Petit Verdot in purezza, raccolte manualmente nei nostri vigneti. La fermentazione e macerazione delle uve si svolge per circa 10 giorni in vasche di cemento. L’affinamento avviene in piccole botti di legno di rovere francese per 18 mesi, dove il vino sviluppa un’originale espressività aromatica e un gusto particolarmente equilibrato. La nostra personale interpretazione di un’inedita varietà bordolese.
Senza alcun dubbio lo Scarlatto. È il vino che rappresenta al meglio le due anime della nostra azienda, la tradizione e l’innovazione. La tradizione perché abbiamo voluto dare visibilità a uno dei vitigni autoctoni con più storia della Toscana ma che non ha avuto la stessa notorietà del Sangiovese.
L’innovazione perché dopo varie sperimentazioni siamo riusciti a trasformare un prodotto di difficile beva (sfidiamo chiunque a bere un bicchiere di colorino poco dopo la fermentazione!) in un vino armonioso e sorprendente, strettamente legato al territorio e ai sapori dei nostri vini.
Quando abbiamo iniziato nel 2002 a seguire direttamente l’azienda di famiglia, l’obiettivo principale era quello di portare avanti le tradizioni contadine toscane, coltivando i vitigni autoctoni e utilizzando metodi produttivi rigorosamente tradizionali. Con il tempo e con gli stimoli da parte dei nostri collaboratori e amici abbiamo iniziato a sperimentare, introducendo nuovi vitigni internazionali (Petit Verdot) e non autoctoni (Vermentino) che ci hanno permesso di trovare un nuovo equilibrio, senza per questo dimenticare le nostre tradizioni.
La cucina toscana è ricca di tradizione e la tradizione per noi, è molto importante.
La pappa al pomodoro, la ribollita e la bistecca alla fiorentina sono piatti che nostra mamma ci preparava sempre e crescendo abbiamo creato i nostri vini in modo da esaltare questi gusti semplici, ma che rispecchiano la Toscana nella sua più sincera genuinità!
Il Chianti e il Governo sono perfetti per accompagnare la pappa al pomodoro; lo scarlatto, colorino in purezza, esalta i sapori della ribollita e infine il beffardo con la sua complessità, onora la regina delle bistecche, la fiorentina.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com