Colli Euganei e i vini vulcanici veneti

Condividi le nostre storie

DOVE CI TROVIAMO

Le colline di Petrarca

Percorrendo in treno la direttrice tra Bologna e Venezia, appena dopo aver oltrepassato Monselice iniziano ad apparire delle colline verdissime, dal profilo morbido e sinuoso.

Sono i Colli Euganei, che prendono il loro nome dall’omonimo popolo scansato poi dall’arrivo dei Veneti e, infine, dei Romani. Furono loro a dare all’entroterra padovano il nome e parte dell’aspetto che conservano tuttora.

Un territorio storicamente votato al vino, frutto di quella origine geologica vulcanica, ma anche una terra da proteggere dalla sempre più selvaggia industrializzazione e antropizzazione del territorio. È per questo che, sin dagli anni Settanta, i legislatori hanno moltiplicato gli sforzi al fine di tutelare questa zona di così ampia rilevanza.

colli euganei_288644885

CENNI STORICI

Il vino in terracotta

Reperti archeologici ritrovati tra Arquà Petrarca e gli altri comuni euganei dimostrano che la lavorazione delle uve sul territorio è consolidata già nel VII secolo avanti Cristo.

Altre evidenze storiche di maggior rilievo risalgono all’epoca romana e al tardo Ottocento. Nel 1879 si specifica, in particolare, l’esistenza di uve autoctone e importante nel territorio dei Colli Euganei, come ad esempio il Moscato.

La valorizzazione di questi vini passa nel 1969 per il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e successivamente nella concessione della DOCG alla varietà “Fior d’Arancio” del Moscato giallo.

Oggi i Colli Euganei si avvalgono di una storicità ben evidente per valorizzare quei vini e quelle tradizioni ben inserite nella narrazione comune.

REFERENZE

I vini euganei

Sauvignon, Chardonnay, ma anche Cabernet, e Merlot. Sono solo alcune delle referenze che ritroviamo sul territorio euganeo che, pur in spazi ridotti, garantisce una certa eterogeneità produttiva.

Di particolare interesse enologico la DOCG Fior d’Arancio (normale o come passito e spumante), la cui produzione avviene tramite l’impiego pressoché totale di Moscato Giallo. Il riconoscimento è del 2011, in sostituzione della DOC del 1969.

colli euganei_1624498288

CURIOSITÀ

L'uso della controspalliera

Nonostante si tratti di una metodologia codificata solamente di recente, la controspalliera è oggi l’unico sistema di allevamento delle viti nei Colli Euganei.

Il rigido disciplinare, posto in essere al fine di tutelare un patrimonio storico-naturalistico di particolare importanza, permette che le uve crescano unicamente grazie ai supporti a “cordoni” (permanenti o speronate).

La particolarità di questo meccanismo, che si basa su tralci fruttiferi quasi totalmente privi di vegetazione, è l’ottenimento di una maggiore quantità di uve alla vendemmia. In media, una vigna che produce Colli Euganei rende 100-120 quintali per ettaro.

 

ABBINAMENTO CIBO-VINO

Dall'antipasto al dolce

I Colli Euganei si trovano nel Veneto meridionale, dove la cucina alterna sapori tipicamente regionali con alcune eccellenze tipiche solo di questa zona.

Che siano carni fresche, insaccati, verdure o frutta gli ingredienti della cucina euganea riescono sempre a sorprendere: la Gallina Padovana, l’olio d’oliva, i piatti a base di radicchio fino al prosciutto di Montagnana. 

I bianchi con temperature di servizio più fresche ben si adattano al consumo da aperitivo o antipasto, magari con piatti a base di pesce o risotti alle erbe selvatiche.

I vini rossi costruiscono il loro abbinamento più raffinato con la selvaggina, i primi piatti con carni rosse e con i salumi, particolarmente i più stagionati.

Rosé e prosecco, infine, possono essere consumati a inizio e fine pasto.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi