Le interviste di Wineowine
La tradizione resa moderna dalla conoscenza
Conte Wine and Maker nasce con l’idea di accompagnare chiunque voglia scoprire il territorio pugliese e italiano attraverso “chicche” enologiche.
Le radici dell’azienda affondano nel caratteristico e delizioso borgo di Cisternino, immerso nel Nord Salento, precisamente nella Valle d’Itria, Puglia, entroterra collinare che si trova tra l’influenza dei due mari… l ‘Adriatico e lo Ionio.
Il suo ideatore e fondatore Enologo Francesco Conte, da oltre vent’anni nel settore, ha acquisito professionalità nella produzione di mosti, vini e spumanti di diverse zone geografiche italiane.
Da tempo maturava in lui la voglia di trasferire il suo lavoro, la sua passione e la sua filosofia di produzione in un progetto personale e grazie alla sua costanza, coerenza, conoscenza, passione e collaborazione con la responsabile commerciale Monica Stanga, è nata la Conte Wine and Maker, che partendo da vini del territorio, il Salento, apre al mondo un nuovo concept di produzione, qualità, novità e servizi.
I nostri vini saranno suddivisi in linee che avranno delle particolarità diverse in base a una nostra precisa filosofia di produzione e idea e/o progetto enologico. La nostra prima linea si chiama “Lacci” e la sua particolarità è l’assenza di affinamenti. Abbiamo voluto esaltare le caratteristiche varietali dei nostri vitigni autoctoni in funzione del terroir , del vitigno e dell’annata . A questi primi quattro vini, si affiancheranno nel tempo altri vini e vitigni.
I nostri vini sono Legati (Lacci) alla tradizione, perché da essa abbiamo colto ciò che è, e può essere consapevolmente valido, affiancandole nuovi percorsi innovativi e tecnologici, egualmente rispettosi e ancor più in grado di esprimere un’identità ben definita sia essa varietale, pedologica, climatica che enologica.
Il “Lacci” Valle D’Itria Igp Bianco di Alessano-Minutolo è un blend di due uve autoctone minori, di ridotta produzione per via delle quantità minime presenti della Valle D’Itria, dove qui hanno trovato il miglior modo di esprimersi. Il Bianco di Alessano è un’ uva molto delicata e da una vena acida e minerale molto particolare, mentre il Minutolo, che proviene dalla famiglia dei moscati, è un’uva aromatica dai profumi inebrianti. Le uve hanno subito una spremitura soffice e macerazione di 2/3 ore a freddo, la fermentazione in serbatoi di acciaio per circa 20 giorni ad una temperatura controllata di circa 12 °C
Il “Lacci” Salento Igp Negroamaro Rosato è un Rosato da uve Negroamaro di provenienza zona Salento ed è l’alfiere indiscusso di vino innovatore nella tradizione perché esprime più di tutti la sua duttilità ed incontrando appieno la nostra filosofia. Dopo la diraspatura il mosto fiore viene separato, illimpidito e fermentato in serbatoi di acciaio ad una temperatura di 16-18°C preservandone così l’aromaticità e l’acidità. È un vino fresco e dinamico, snello nel corpo e stuzzicante nella sapidità con un ottima persistenza gusto –olfattiva.
Il “Lacci” Salento Igp Primitivo rosso ha un’impronta in sé del Salento, intenso e potente con una grande forza estrattiva , con un’alcolicità ben equilibrata, e sostenuta da una ottima freschezza ed un corpo vigoroso. L’uva diraspata e pigiata viene fatta premacerare a freddo per poi essere fermentata in serbatoi di acciaio per 8/10 giorni, ad una temperatura controllata.
Il “Lacci” Salice Salentino Dop rosso è una delle denominazioni più antiche che rappresenta il Salento. Principe del blend è il Negroamaro, il cui tannino austero viene ingentilito da altre tipologie dettate dal disciplinare che lo rendono fine e coinvolgente. Diraspata e pigiata, l’uva, viene fatta fermentare in serbatoi di acciaio ad una temperatura controllata di 20-25 °C. È un vino caldo ed avvolgente da una lunga e voluminosa persistenza gustativa che chiude con una delle caratteristiche proprie del vitigno: Una piacevole percezione “mandorlata”.
Tutti i nostri vini ci rappresentano, perché ognuno di loro svela qualcosa della nostra terra, della nostra cultura, delle nostre origini, ma anche del nostro stile e filosofia di produzione.
Come se parlassimo di figli, ognuno con un carattere e una personalità differente ma a cui si vuol bene in egual misura. Ma la nostra è un’azienda giovane ancora e che quindi esprimerà col tempo tante novità che vi comunicheremo quanto prima
Con questa domanda potremmo scrivere un saggio. Non ci sentiamo di schierarci da una parte piuttosto che l’altra, crediamo che questo sia un concetto un po’ obsoleto, e che la tradizione possa essere resa contemporanea dalla maggior conoscenza e competenza agronomica ed enologica moderna.
Questo non vuol dire cancellare ciò che ci hanno portato e lasciato in eredità i maestri artigiani del passato, ma bisogna attingere da essa solo per ciò che è, e può essere consapevolmente valido, affiancandole a nuovi percorsi moderni ed innovativi nelle tecniche agronomiche e di cantina, in un’ottica di sostenibilità e di rispetto, e che sia in grado di esprimere ancora di più un’identità ben definita, sia essa varietale, pedologica, climatica, ed enologica . La ricerca di identità e bevibilità abbracciate da una corretta armonia, equilibrio, ed eleganza rendono da sempre un “vino Grande” .
Dunque possiamo dire che siamo innovatori alla ricerca di novità, con gran rispetto per la tradizione.
Per ogni vino esiste sicuramente un abbinamento in base al territorio in cui viene degustato.
Il “Lacci” Bianco di Alessano-Minutolo può essere degustato con aperitivi leggeri, cruditè, piatti di mare, risotti delicati, carni bianche e formaggi freschi delicati. Ma ci teniamo anche ad abbinamenti come Pizze , schiacciate con condimenti leggeri in bianco, verdure e paté.
Per il “Lacci” Salento Negroamaro rosato ci spingiamo verso piatti più saporiti come la parmigiana di melanzane tipica Salentina o la Focaccia ripiena, inoltre diventa compagno di piatti di mare, fritture di pesce, salumi e formaggi di media stagionatura.
Per i Rossi piatti strutturati e ben saporiti, cavatelli alla pugliese con le braciole, carni alla brace, le nostre tipiche bombette di Cisternino, salumi e formaggi stagionati.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com