Corte Moschina per un aperitivo di qualità

Condividi le nostre storie

Corte Moschina nasce da anni di lavoro e generazioni a confronto che si sono impegnate nella terra per diventare un punto di riferimento a livello nazionale.

La loro storia coniuga il passato con le sue tecniche artigianali e il futuro con l’innovazione e l’avanguardia per dare vita ad un nuovo concetto di produzione viticola.

La terra ai piedi dei Monti Lessini dove sorge l’azienda è un’antica proprietà veneziana che risale al ‘500. Qui diversi tipi di terreno sono suolo fertile perché alle pendici del Monte Calvarina con rocce bianche, terra ferrosa e rocce calcaree.

I vigneti sono molto differenti tra loro e questo non solo arricchisce la storia dell’azienda ma permette di ottenere vini molto differenti: si va dal Da Roncà con vigneti di Garganega e Durella all’uva dei Colli Berici, fino alla Valpolicella.

La vigna è speciale e richiede cura e profonda dedizione per la creazione di un prodotto unico nel suo genere. Le differenti tipologie di uva permettono anche di sfruttare metodi diversi di coltivazione, dando ampio spazio a tecniche moderne e innovative che ricadono poi su prodotti di qualità eccellente che esaltano la produzione locale.

Corte Moschina produce una grande varietà che spazia dagli spumanti ai bianchi, i rossi finendo al vino dolce da dessert.

Questo rende perfetto il loro accompagnamento durante tutto il pasto, in particolare la selezione di bollicine si presta benissimo per un aperitivo degno di nota.

Spumanti e bollicine: l’accompagnamento perfetto per l’aperitivo


LESSINI DURELLO DOC MET. CLASSICO – Un vino ottenuto da un’uva autoctona che proviene da un vigneto datato nel cuore di Santa Margherita, quindi in una zona prettamente vulcanica nei pressi del monte Calvarina.

La spumantizzazione avviene con metodo tradizionale, in questo modo restano intatte le caratteristiche del territorio.

Durello ha vinto numerosi premi d’annata con il Gambero Rosso, è uno spumante reale che rispetta a pieno tutte le metodiche produttive e si accompagna benissimo a brindisi importanti e aperitivi anche sostanziosi poiché regge in modo sublime la complessità dei piatti al palato.

LESSINI DURELLO DOC MILLESIMATO MET- MARTINOTTI – Questo vino, vincitore di numerosississimi premi, viene prodotto con la spumantizzazione con metodo Charmat. Tale procedimento conferisce al gusto finale un aroma intenso e una mineralizzazione particolare. Il merito è certamente dell’uva locale Veronese che proviene da una zona vulcanica. Questo spumante è ideale per un aperitivo a base di pesce, si sposa bene con i formaggi e persino con il sushi.

LESSINI DURELLO RISERVA DOC. METODO CLASSICO – Questo vino deriva dalle uve del vigneto di Santa Margherita accanto al monte Calvarina. Viene vinificato e poi spumantizzato con un metodo classico tradizionale. Questo processo permette di ottenere un prodotto molto armonico al palato, fine, regale, capace di trattenere tutto il meglio del territorio e della sua località.

PUROCASO SUI LIEVITI IGT VENETO – Un vino bianco spumantizzato e affinato in acciaio dal gusto secco. Perfetto per un aperitivo in riva al mare con i suoi sentori di mela verde e fiori. È di un giallo paglierino, intenso ma anche delicato nell’aspetto. La bollicina è fine non persistente, quindi delicato. La sua struttura versatile lo rende il perfetto accompagnamento a qualunque tipo di pietanza.

Vini bianchi: la migliore selezione e gli abbinamenti più buoni

GRANETTO PINOT GRIGIO DOC DELLE VENEZIE – Un vino bianco la cui vendemmia viene effettuata in modo meccanico, questo permette di evitare qualunque temperatura nociva per le sostanze aromatiche.

È un vino che piace, fresco, delizioso al palato. Perfetto per l’aperitivo, ma anche per una bella orata al cartoccio per un piatto di frutti di mare. SI lascia bere con gusto perché al palato è morbido.

Proprio queste sue caratteristiche gli sono valse premi come vino d’annata.

RONCATHE SOAVE DOC DI RONCA’ – Questo vino viene prodotto con vigneti storici dell’azienda nella zona di Pergola Veronese secondo le tecniche moderne.

Dopo la raccolta la vinificazione viene effettuata a basse temperature. In questo modo il vino che si ottiene ha un’ottima mineralità che esprime tutto il meglio del territorio di produzione.

È vivace ma corposo, fresco e profumato, dai sentori fruttati.

EVAOS SOAVE DOC DI RONCA’ – I piccoli grappi di Pinot grigio vengono raccolti per dare vita, con una tecnica ad alta temperatura, a questo vino dall’aroma forte.

Merito dell’uva ossidata e della tecnica che gli hanno valso tanti premi, non solo con il Gambero Rosso.

Il vino ha un gusto deciso, perfetto per i secondi piatti e anche per i primi come la pasta al forno in bianco. Riesce a stemperare il gusto più deciso senza mai scavalcarlo.

I TARAI SOAVE SUPERIORE DOCG DI RONCA’ – Un vino di qualità superiore che deriva dal Crù del Soave. Il nome deriva dalla coltivazione dell’uva su terrazze studiate appositamente per dominare le colline.

È il vino di punta dell’azienda che ha raccolto riconoscimenti e consensi a livello nazionale e internazionale. È un vino fermo, ben strutturato, che accompagna le pietanze esaltandone il sapore al palato.

Ha un aroma persistente che non si dimentica facilmente e che si armonizza con il gusto del piatto.

Ecco dove trovare i prodotti di Corte Moschina su Wineowine

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi