I nostri vigneti sono dedicati in gran parte ai vitigni autoctoni, tra cui il Sanforte, una varietà molto rara ed in via di estinzione, che abbiamo recuperato nella vigna di oltre 60 anni e che ora vinifichiamo in purezza. Utilizziamo poi, per varie etichette, il protagonista dei vitigni toscani, il Sangiovese: Nicole in purezza, Chianti DOCG, Sincero, in blend con altri vitigni autoctoni e con vitigni internazionali. Anche il nostro Cosimo, fermentato in mastelle aperte ed oggetto di rimontaggi manuali, affinato in barrique, è espressione interessante ed equilibrata di Sangiovese ed altri vitigni locali. Matilde, il blend rosato di Sangiovese e Sanforte.
Le uve a bacca bianca occupano una piccola parte delle nostre vigne, con esse produciamo il Daphné, orange wine ottenuto da Malvasia bianca e Trebbiano vinificati in rosso, e l’apprezzatissimo Annick, un blend di Sauvignon Blanc e Vermentino. Infine, produciamo anche un Vinsanto del Chianti, il nostro Fedardo: ottenuto da uve di Malvasia bianca e Trebbiano, lasciate in vinsantaia da settembre a Natale, affronta poi un processo di invecchiamento di sette anni. Fedardo è un’esplosione di profumi e aromi, dal miele alla noce, passando per il dattero, ed è caratterizzato da un’acidità che riequilibra la dolcezza, regalando al palato raffinatezza ed eleganza.