Le interviste di Wineowine

Cosimo Maria Masini

Passione per la natura e lavoro quotidiano

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La passione per la natura, che ci ha sempre accompagnato, ha trovato un’applicazione concreta quando abbiamo comprato la Tenuta di Poggio, nel 2000, dove da secoli si era sviluppata la viticultura. Tutto è nato dal nostro desiderio di conoscere e capire: lavorare in vigna quotidianamente, a contatto con le nostre piante, osservare, interpretare e rispettare la natura, confrontandosi con essa con umiltà e dedizione, questo significa per noi fare vino.

Quali sono i vini che producete?

I nostri vigneti sono dedicati in gran parte ai vitigni autoctoni, tra cui il Sanforte, una varietà molto rara ed in via di estinzione, che abbiamo recuperato nella vigna di oltre 60 anni e che ora vinifichiamo in purezza. Utilizziamo poi, per varie etichette, il protagonista dei vitigni toscani, il Sangiovese: Nicole in purezza, Chianti DOCG, Sincero, in blend con altri vitigni autoctoni e con vitigni internazionali. Anche il nostro Cosimo, fermentato in mastelle aperte ed oggetto di rimontaggi manuali, affinato in barrique, è espressione interessante ed equilibrata di Sangiovese ed altri  vitigni locali. Matilde, il blend rosato di Sangiovese e Sanforte.

Le uve a bacca bianca occupano una piccola parte delle nostre vigne, con esse produciamo il Daphné, orange wine ottenuto da Malvasia bianca e Trebbiano vinificati in rosso, e l’apprezzatissimo Annick, un blend di Sauvignon Blanc e Vermentino. Infine, produciamo anche un Vinsanto del Chianti, il nostro Fedardo: ottenuto da uve di Malvasia bianca e Trebbiano, lasciate in vinsantaia da settembre a Natale, affronta poi un processo di invecchiamento di sette anni. Fedardo è un’esplosione di profumi e aromi, dal miele alla noce, passando per il dattero, ed è caratterizzato da un’acidità che riequilibra la dolcezza, regalando al palato raffinatezza ed eleganza.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Difficile rispondere ad una domanda del genere. Se proprio dobbiamo scegliere il ‘vino del cuore’, probabilmente è il Daphné, che rappresenta l’unione inscindibile tra semplicità, dovuta alle varietà autoctone impiegate, conosciute e tradizionali, e l’originalità, che caratterizza questo vino dalla vinificazione in rosso, fino all’esplosione dei sentori al naso e al palato.

Scopri i vini di Cosimo Maria Masini su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

La nostra azienda si basa da anni sull’applicazione dell’innovazione alla tradizione. Siamo un’azienda certificata organica e biodinamica; ciò significa rifarsi ad un’agricoltura pre-industriale, dove le sostanze chimiche sono sostituite da preparati organici, che rinvigoriscono il terreno fornendo tutti i nutrimenti necessari per la crescita delle piante preservando la biodiversità. In virtù di questa filosofia si crea un connubio ottimale fra innovazione e conservazione.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

La varietà e l’eleganza dei nostri vini fornisce una notevole versatilità nell’abbinamento: abbiamo vini più strutturati, da abbinare a piatti, altrettanto complessi, della cucina italiana, vini meno strutturati ,che trovano facili abbinamenti con molti piatti della cucina toscana. L’orange wine, Daphné, il nostro ‘vino del cuore’, è ottimo con carni  bianche e con piatti a base di tartufo, il diamante nero di San Miniato, la nostra terra.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi