Le interviste di Wineowine
Un "modo nuovo" di interpretare i vini dell'Umbria
Cerchiamo semplicemente di sfruttare un territorio di per sé molto vocato alla produzione di vini, interpretando e valorizzando al meglio le diverse caratteristiche di ogni varietà.
La famiglia Scassini si impegna nel settore agricolo e zootecnico in Umbria sin dagli anni ’50, ma la produzione vitivinicola assume un ruolo significativo nel 2008, anno in cui il titolare, Giorgio Scassini, acquisisce ulteriori terreni dislocati nelle zone collinari di Massa Martana (PG) e San Venanzo (TR), annettendoli ai 500 ettari di proprietà aziendale, già dedicati alla produzione di Olio Extra Vergine di Oliva, cereali, leguminose, carni bovine (di razza Marchigiana certificata IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale).
Negli anni successivi, cresce sempre di più la passione per la produzione di vino e agli ettari già impiantati sono state aggiunte ulteriori superfici destinate alla viticoltura. Attualmente l’azienda dispone di 20 ettari vitati, di cui 5 ha in località Ripalvella di San Venanzo (TR) – zona con terreno di origine vulcanica – e 15 ha in località Acquaviva di Massa Martana (PG), ai piedi dei Monti Martani, all’interno dell’areale della DOC Todi.
I nuovi impianti hanno riguardato le varietà autoctone, espressione irrinunciabile del nostro territorio, come il Grechetto e il recentissimo Trebbiano Spoletino, mentre le varietà internazionali già presenti erano il Pinot Nero e il Cabernet Sauvignon, collocati nell’area vulcanica di Ripalvella. Proprio a Ripalvella – frazione del comune di San Venanzo – , nel 2015 è stata realizzata la nuova cantina, una struttura moderna ed attrezzata per accogliere tutto il processo produttivo del vino. Infine, nel 2017 è stato inaugurato il nostro agriturismo, nato dal recupero del casale padronale situato nel cuore dell’azienda, che offre all’eno-appassionato la possibilità di vivere da vicino il territorio e toccare con mano il valore di ciò che esso è in grado di produrre.
Ponetro / Pinot nero Umbria I.G.T. – Dopo la fermentazione, un breve passaggio in barriques di rovere francese esalta gli aromi fruttati e conferisce profumi speziati. Il colore è rosso rubino, il gusto è pieno e piacevolmente tannico.
Salomone / Cabernet sauvignon Umbria I.G.T. – Dopo la fermentazione, viene fatto maturare per circa 12 mesi in barriques di rovere francese, che gli conferiscono un aroma intenso e un gusto pieno e persistente. Il colore è rosso rubino profondo con sfumature violacee.
Vibio / Umbria rosso Umbria I.G.T – Dopo la fermentazione, viene fatto riposare in botti di acciaio e poi affinato definitivamente in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso.
Marièl / Pinot grigio Umbria I.G.T. – Vinificato in bianco, dopo la fermentazione a temperatura controllata viene fatto riposare in botti di acciaio e poi affinato definitivamente in bottiglia. Il colore è giallo paglierino con riflessi ramati, l’aroma è fine e intenso con note fruttate.
Ginestrello / Grechetto Umbria I.G.T. – Dopo la fermentazione a temperatura controllata di circa 20 giorni, viene fatto riposare in botti di acciaio e poi affinato definitivamente in bottiglia. Il colore è giallo dorato brillante, l’aroma è fine e intenso con note fruttate.
Giacchio / Umbria bianco Umbria I.G.T – Dopo la fermentazione, viene fatto riposare in botti di acciaio e poi affinato definitivamente in bottiglia. Il colore è giallo paglierino con note dorate.
Mi’Chicco / Passito Umbria I.G.T.– Dopo l’appassimento su graticci e successiva pigiatura, viene fermentato a temperatura controllata per circa 20 giorni. Segue affinamento in acciaio e in bottiglia.
Per noi è sempre difficile dover scegliere tra i nostri vini. Ci permettiamo quindi di selezionarne due, che insieme rappresentano la nostra cantina come connubio tra Autoctono, quindi tradizione e territorio, e Internazionale.
Questi sono Ginestrello – Grechetto Umbria IGT e Ponetro – Pinot Nero Umbria IGT. Mentre il primo ci lega indissolubilmente al nostro territorio, in quanto vitigno autoctono molto antico, attualmente diffuso in Italia centrale e soprattutto in Umbria, il secondo ci contraddistingue per la sua intrinseca e rara particolarità di essere un Pinot Nero prodotto in Umbria, da terreno di origine vulcanica.
Parte dei nostri vigneti, infatti, si trovano all’interno di un sito minerario in quanto ricadono in un’antica zona vulcanica, dove sono stati rinvenuti tre piccoli crateri, testimoni di manifestazioni eruttive che hanno interessato quest’area.
Con il nostro Ponetro, Pinot Nero prodotto in Umbria, abbiamo osato ma, al tempo stesso non rinunciamo al territorio, rappresentato dal nostro Grechetto.
Ad ogni modo, cerchiamo semplicemente di sfruttare un territorio di per sé molto vocato alla produzione di vini, interpretando e valorizzando al meglio le diverse caratteristiche di ogni varietà.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com