Le interviste di Wineowine
Rispettare la semplicità e la genuinità del prodotto
La Fattoria Santo Stefano prende il nome dalla piccola chiesa ormai sconsacrata di Santo Stefano a Collegalle.
È un’azienda agricola a conduzione familiare fin dal 1961 anno in cui il signor Mauro Bendinelli, grande appassionato della vite e dell’olivo, l’acquistò come casa di campagna.
È grazie a lui che l’azienda si è rinnovata al passo con le nuove tecniche di viticoltura.
Dal 1998 i 6 figli, ma in particolar modo Elena e Agostino, hanno continuato la conduzione dell’azienda ammodernandola nello spirito della tradizione.
La Fattoria Santo Stefano è situata nell’area del Chianti Classico nella parte a nord molto vicino a Firenze a soli 20 km e la fama dei suoi vini è nota nei dintorni.
L’azienda vinicola è concentrata soprattutto nella coltivazione del Sangiovese che dà il nome alla storia e ai vini del territorio; specialmente le vigne comprendenti 19 ettari in totale, fra giovani e meno giovani impianti, sono infatti caratterizzati dalla presenza del Sangiovese, oltre a due ettari di Merlot e di Cabernet Sauvignon.
La produzione media annua dell’azienda del Chianti Classico DOCG sfuso è di circa 600 Hl e di vino IGT circa 50 Hl.
La produzione in bottiglia si suddivide invece come segue:
Tutti i nostri vini rossi sono a base di Sangiovese con un percentuale minima che va dall’80 al 90%, anche nelle tipologie da invecchiamento Riserva e Gran Selezione, con un tocco di Merlot e di Cabernet Sauvignon. Nei nuovi impianti del 2017-2018 vi è anche un 20% di vigneto Colorino.
Il Drugo, Riserva di Chianti Classico Docg.
Un vino intenso e piacevole, il suo nome deriva dal greco antico e richiama il condottiero quindi la forza e il coraggio. Il nome Drugo deriva dal greco antico e significa “comandante di un grande reggimento” quindi è sinonimo di persona forte e coraggiosa. Il nome era usato nelle campagne toscane per indicare l’uomo forte e virile, quale il cavaliere solitario. Esprime la potenza e la vigorosa personalità di questo vino, che ha un’ampia struttura e i suoi colori variano dal rosso rubino ai toni purpurei. Il suo profumo è intenso e in bocca meraviglia e sorprende per l’acidità ben bilanciata. Aroma di note speziate. Un vino che non si dimentica.
Anche il nostro Chianti Classico Santo Stefano d’annata è il nostro vino di eccellenza, sempre ottimo in qualsiasi occasione. È un vino di facile beva, fresco e fruttato al tempo stesso potente e leggero riassume nel calice tutta l’essenza di questa terra del Chianti Classico e di questa antica toscanità. Ti invitiamo a provarlo e a gustarlo sia con carne che con pesce per delle cene speciali.
Ti farà fare sempre un’ottima figura!
Probabilmente ci riteniamo più conservatori rispetto alla produzione dei nostri vini, dato anche dal fatto di voler mantenere alcune tradizioni di coltivazione, come per esempio il nostro sistema di allevamento prescelto è il cordone speronato che privilegia la qualità e la resa media di 65 Ql. ad ettaro, ma nei vecchi impianti rimane ancora l’archetto Toscano invalso nei vigneti della zona e che consente una resa anche maggiore (80%).
Infine, anche nel nostro processo di vinificazione cerchiamo di rispettare il più possibile la semplicità e la genuinità del prodotto privilegiando le fermentazioni naturali con l’utilizzo dei soli zuccheri presenti nelle uve, senza uso di lieviti aggiunti, e lasciando il mosto con le bucce per non oltre 10-12 giorni per la fermentazione alcolica a temperatura controllata di 22-24 °C max. quindi, togliamo le bucce e per una nuova pressatura che utilizziamo come seconda scelta più concentrata e ricca di aromi.
Il Santo Stefano Chianti Classico DOCG, un 100% Sangiovese molto tipico e franco, più rispondente al gusto tradizionale di un Chianti fresco e beverino, è morbidamente secco con un buon tenore alcolico e con una giusta acidità totale, si abbina molto bene alle carni rosse ma in generale a tutti i tipi di pietanze della cucina toscana, in particolar modo con le zuppe di stagione come La Ribollita, le zuppe di zucca gialla o di sedano, ma anche con un buon piatto caldo di lampredotto o di trippa alla fiorentina. Perfetto negli antipasti con fettunte di fagioli cannellini, cavolo nero lesso, paté di fegatini di pollo, o crostoni in forno con salsiccia fresca e stracchino.
Le Riserve di Chianti Classico DOCG invece sono caratterizzate da un elevato tenore alcolico (14,00%) e un complesso bouquet di note di spezie e tabacco, qui i vini si presentano ben bilanciati nelle componenti tanniche e sono particolarmente adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia. Si consigliano in particolare con la selvaggina, accompagnano egregiamente tutti i nostri ragù di carne di cinghiale, di cervo, di lepre, ma anche con gli arrosti di maiale e coniglio, oltre al perfetto abbinamento con formaggi molto stagionati.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com