Le interviste di Wineowine

Finigeto

Il nuovo approccio ai classici dell'Oltrepò Pavese

Condividi le nostre storie sui social

Vogliamo proporre al cliente prodotti frutto di un’attenta ricerca e di una spinta alla novità: ecco perché possiamo considerarci degli innovatori.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Anche se la nascita vera e propria della cantina risale al 2005, la mia passione per il vino è nata molto tempo prima, quando a 10 anni mio zio cominciò a mostrarmi la bellezza del lavoro del vignaiolo.

Da qui, col passare del tempo, il mio interesse per questo lavoro non ha mai smesso di crescere e così anche la ricerca che mi ha portato ad oggi a credere fortemente a quello che ho realizzato.

Finigeto

Quali sono i vini che producete?

La nostra gamma di vini è ampia e variegata, quasi a rappresentare le molteplici sfumature di un territorio pregiato qual è quello dell’Oltrepò Pavese.

Si parte dalla freschezza degli spumanti Martinotti, Extrà bianco e Rosè, per passare all’eleganza dei bianchi, Il Piffero, Il Fermo, Lo spavaldo ed il moscato, per arrivare alla complessità dei rossi, La Grintosa, Il Baldo, Il Ribaldo e il Chinaldo. Fanno da punta di diamante due altri vini a noi cari: il 2005 Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG ed il Nirò, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Riserva.

Le uve alla base della produzione sono esclusivamente provenienti dai nostri 42 Ha. Le varietà coltivate sono nello specifico: Pinot nero, Riesling Renano, Chardonnay, Croatina, Barbera. 

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che più mi rappresenta è indubbiamente il Baldo; questo rosso costituisce il primo vino prodotto da Finigeto e porta un nome con cui venivo soprannominato in giovane età.

Scopri i vini di Finigeto su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Se dovessi indicare uno solo dei due poli direi che siamo soprattutto innovatori. Senza venir meno al rispetto della materia prima, prediligiamo proporre al cliente prodotti il frutto di un’attenta ricerca e di una spinta alla novità. Questo ci ha portati, lo scorso anno, a introdurre nel nostro team l’enologo Marco Terzoni che ha il compito non solo di curare tutta la nostra produzione in cantina ma anche di aiutarci a rendere vino le nostre interpretazioni del territorio.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

La nostra tenuta ha anche un ristorante gestito dal grande chef Paolo Viviani. I piatti dei nostri menu sono stati studiati proprio per esaltarne l’abbinamento con i vini di nostra produzione. Di seguito alcuni dei nostri abbinamenti migliori che continuano ad essere i nostri cavalli di battaglia: 

  • 3 Fucili – Pinot Nero – Lombata di agnello al forno con marmellata di melanzane
  • Braja – Barbera – Plin di fassona, bietole e nocciole
  • Baudolino – Grignolino – “Bocconi di Piemonte” – Tris di antipasti della tradizione: Vitello tonnato, battuta di fassona a coltello, insalata russa alla nostra maniera
  • Myricae – Chardonnay – Baccalà, lattuga e burrata, polvere di capperi e pomodoro
  • Primo Bianco – Chardonnay – Capesante, piselli, acciughe e mandorle

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi