La storia di questa cantina inizia grazie all’amore per la propria terra. Un richiamo di generazioni che ha coinvolto dapprima i nonni e poi i genitori, un modo per tenere unita la famiglia che ha portato così tutti prima e dopo a desiderare di divenire viticoltori.
Oggi la Società Agricola F.lli Da Lozzo che costituisce la cantina è rappresentata da due fratelli che, dopo aver studiato, hanno deciso di intraprendere questo percorso nel mondo vinicolo. Questo gli permette di seguire in modo attento e scrupoloso in prima persona tutto il processo selettivo e produttivo.
I vigneti hanno solo uve di alta qualità, questo permette di ottenere sempre un ottimo vino.
Nel 2015 c’è stata la conversione al metodo biologico, con una superficie iniziale di 2.5 ettari di Pinot grigio, Prosecco e Merlot. Poi l’anno dopo, grazie agli ottimi risultati si è deciso di portare a coltivazione biologica tutta l’area produttiva.
Nel 2017 infine è stata acquistata una macchina che permette di trattare i vigneti in modo ancora più efficiente con un impatto zero sull’ambiente. Questo enorme lavoro ha portato alla certificazione biologica totale dell’azienda
La scelta di convertirsi al biologico per l’azienda è arrivata proprio per porre un punto di lode all’ambiente. La conversione è stata complessa ma ne è valsa la pena. In questo modo è possibile salvaguardare la fertilità del suolo e potenziarla, preservare la biodiversità degli organismi viventi nel rispetto dell’ecosistema naturale quindi senza l’utilizzo di pesticidi o prodotti chimici di sintesi, nutrire la pianta e raccoglierne i frutti.
Il biologico si ottiene utilizzando dei concimi organici e trattamenti naturali che sono consentiti in agricoltura biologica e che non compromettono o alterano l’ecosistema, l’utilizzo di sistemi previsionali per ottenere dei trattamenti mirati, salvaguardia di tutte le specie animali, cura delle siepi e irrigazioni a goccia, utilizzo dell’irroratrice a recupero e dello sfalcio a filari alterni.
Non vi sono quindi prodotti chimici, insetticidi, spreco di risorse, dispersione di miscele e materiali. Tutta l’attenzione alla filiera ha permesso loro di ridurre i solfiti, utilizzare panelli fotovoltaici per il fabbisogno energetico, utilizzare materiali riciclati, sfruttare serbatoi e bottiglie che mantengono la qualità del vino nel tempo, utilizzare piani di controllo HACCP per una completa tracciabilità del prodotto.
In sostanza, quello che viene servito sulle tavole è un prodotto di grande qualità e genuinità.
Tutto questo lavoro ha permesso all’azienda di dare vita nel 2018 alla prima annata totalmente biologica, con un’ottima cantina di bianchi e rossi.
Un vino con forti sentori di frutta matura, dal colore paglierino e dal retrogusto di pera. Affinato in acciaio, questo vino 100% Pinot Grigio si distingue per un tasso alcolico del 12% e una freschezza incredibile. Da abbinare perfettamente ad antipasti, carne, formaggi e pesce.
La sua freschezza e vivacità gli hanno reso una medaglia al 10. Großer Internationaler bioweinpreis 2019 – 88 Punti Medaglia d’Argento. Ottenuto mediante una selezione molto accurata di uve Pinot Grigio, è particolarmente aromatico, questo conferisce un sapore inebriante per il palato con ottima acidità e persistenza.
Notevole anche la sua corposità e mineralità che lo rendono all’altezza anche dei formaggi più stagionati.
Un prosecco che si lascia bere in modo ardito e gradevole, con sentori di pesca bianca, mela e fiori. Le sue tinte giallo paglierino riflettono nel calice, dando pregio ai vitigni Glera da cui viene questo splendido Treviso DOC.
Perfetto per un aperitivo, un brindisi speciale o una cena all’aperto, si sposa egregiamente con antipasti, formaggi, dolci e persino la pizza. Un vino spumante da uve selezionate che si lascia assaporare sin dal primo sorso, fine e resistente al palato, morbido ed equilibrato al tempo stesso.
Non smentisce il metodo Charmat con cui è prodotto, pur essendo un extra dry è notevole con gli abbinamenti dolci perché consente di stemperare lo zucchero degli stessi.
Uno spumante che sa di mela verde e frutta, spiccano le venature dei fiori d’acaia per questo uvaggio 100% Glera. Una gradazione alcolica giusta di 11% che conferisce valore all’affinamento in acciaio.
Un prosecco che si sposa molto bene agli aperitivi, ideale per un brindisi in amicizia ma anche per festeggiare un’occasione speciale. Questo spumante realizzato con metodo Charmat si abbina egregiamente con antipasti, aperitivi, crostacei, formaggi, pesce, pasta e anche dolci e desserts. Il Prosecco DOC Treviso Brut Millesimato “Nèno” ha ottenuto una medaglia al 10. Großer Internationaler bioweinpreis 2019 – 88 Punti Medaglia d’Argento.
È interessante sottolineare come la raccolta delle uve selezionate avvenga a mano, consentendo quindi la produzione di un prosecco di qualità superiore.
Un vino rosso corposo, dal sapore di frutti rossi e marasca e le venature rubino. Un vino biologico 100% prodotto da uvaggio Merlot, perfetto per una cena in compagnia o una bella grigliata di carne. Robusto, corposo, dal colore intenso e dal profumo elegante, marcato.
Il sapore al palato risulta essere asciutto, pieno, capace di tener testa anche ai piatti più appetitosi della cucina italiana. Grazie alla sua sublime realizzazione ha ottenuto una medaglia al 10. Großer Internationaler bioweinpreis 2019 – 89 Punti Medaglia d’Argento.
Ecco dove poter acquistare i prodotti dei Fratelli Da Lozzo su Wineowine.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com