In Friuli Venezia Giulia si alzano i calici per “Ein Prosit”:...
Ventesima edizione per Ein Prosit (Un brindisi), evento di natura enologica che si tiene come di consueto tra Tarvisio e Malborghetto, nel cuore del Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa,...
Dalla botti di Barolo nasce “Eos”: una lampada
"Eos", la lampada creata riciclando botti di Barolo
Si chiama ‘Eos’ ed è una lampada creata con le doghe delle botti di invecchiamento del Barolo....
WORD CUP 2016
Casale Daviddi: l’autentico gusto toscano
La Toscana è, da sempre, il motore della produzione enologica nel Centro Italia. Una regione...
Salice Salentino: un vino che profuma di Mediterrano
La cosiddetta penisola salentina racchiude in sé talmente tante virtù che provare ad elencarle in...
Vino bianco: il migliore per una cena di pesce
IL MIGLIOR VINO BIANCO PER LA VOSTRA CENA DI PESCE!
Siete alla ricerca di un vino...
WRC Rally Cup
Vino e lusso: alla scoperta delle boutique e degli eventi più chic
Portare in tavola una bottiglia di vino significa arricchire il pasto di un elemento conviviale,...
I colori del vino: un mondo che si cela dentro un bicchiere
Circa 200 anni fa il poeta e scrittore Charles Baudelaire aveva avuto la grande intuizione...
Dalla botti di Barolo nasce “Eos”: una lampada
"Eos", la lampada creata riciclando botti di Barolo
Si chiama ‘Eos’ ed è una lampada creata...
CYCLING TOUR
La Video Storia di Santa Lucia
https://www.youtube.com/watch?v=CgTVSCZBGzU
L’Abruzzo in tavola con i vini di Cantina Contesa
IN CUCINA CON LE RICETTE DI WINEOWINE
L'abruzzo in tavola: maccheroni alla chitarra con polpettine
I maccheroni alla chitarra con le pallottine sono uno di quei piatti che...
Aglianico: vitigno, territorio, cantine
Da Bari a Melbourne. Si potrebbe sintetizzare in una sola frase la storia dell’Aglianico, vitigno originario delle Puglie che, nel corso dell’ultimo secolo, ha...
Vini naturali: cosa sono e cosa cambia rispetto ai vini “tradizionali”
La tematica dei vini naturali è – ormai già da qualche anno – oggetto di un dibattito tra puristi enoici e semplici estimatori dell’elisir...
Quale vino abbinare alla pizza?
E' sempre difficile abbinare il vino alla pizza , ma con alcuni semplici accorgimenti si possono ottenere delle accoppiate perfette. Non ci credete? Leggi...
TENNIS
Quale vino abbinare alla pizza?
E' sempre difficile abbinare il vino alla pizza , ma con alcuni semplici accorgimenti si possono ottenere delle accoppiate perfette. Non ci credete? Leggi...
Il vino c’é ma i bicchieri ?
Ogni vino ha il suo bicchiere
Conoscere tutte le tipologie di bicchieri da vino non è sempre facile, dai Baloon ai Flute, il mondo degli accessori legati al...
ULTIMI ARTICOLI
Salice Salentino: un vino che profuma di Mediterrano
La cosiddetta penisola salentina racchiude in sé talmente tante virtù che provare ad elencarle in poche righe sarebbe davvero impossibile.
La subregione pugliese (che tecnicamente si estende tra la provincia di Brindisi, quella di Taranto...
I colori del vino: un mondo che si cela dentro un bicchiere
Circa 200 anni fa il poeta e scrittore Charles Baudelaire aveva avuto la grande intuizione di raccontare le virtù del vino (e delle bevande alcoliche in generale) ribaltando la prospettiva, concentrandosi sui liquidi, affermando...
Vino e lusso: alla scoperta delle boutique e degli eventi più chic
Portare in tavola una bottiglia di vino significa arricchire il pasto di un elemento conviviale, piacevole e – se consumato responsabilmente – anche con potenziali effetti positivi per la salute. Se però si è...
Il Mercato dei Vini e Vignaioli Indipendenti a Piacenza, un evento da non perdere
Un evento che ogni appassionato di vini non potrà fare a meno di segnare sull'agenda è quello di sabato 24 e domenica 25 novembre 2018, il Mercato dei Vini di Piacenza, evento di punta di Piacenza Expo.
Una manifestazione che...
Cantine aperte: le migliori in Italia per San Martino
Ogni anno ricorre la celebrazione liturgica di San Martino, il santo che secondo la narrazione storica tagliò in due il suo mantello per darlo a un viandante. Proprio in quei giorni cade l’estate di...
Aglianico in tavola, accostamenti insoliti e originali
Dell’ Aglianico abbiamo già parlato in uno dei nostri approfondimenti, decantando vizi (pochi) e virtù (innumerevoli) di quello che viene definito come il Barolo del Sud, per l’importanza che riveste sul territorio lucano e non...
Aglianico: vitigno, territorio, cantine
Da Bari a Melbourne. Si potrebbe sintetizzare in una sola frase la storia dell’Aglianico, vitigno originario delle Puglie che, nel corso dell’ultimo secolo, ha conosciuto un incredibile successo anche fuori dai confini nazionali, divenendo...
Al Merano Wine Festival: i vini top si mettono in mostra
I migliori vini in una cornice suggestiva e dentro una location prestigiosa. Sono questi gli elementi cardine della 27esima edizione di Merano WineFestival – MWF, la manifestazione a carattere enologico più importante dell’Alto Adige.
L’evento,...
Vini naturali: cosa sono e cosa cambia rispetto ai vini “tradizionali”
La tematica dei vini naturali è – ormai già da qualche anno – oggetto di un dibattito tra puristi enoici e semplici estimatori dell’elisir di Bacco.
La compromissione del vino con elementi di sintesi chimica,...
La scelta del vino biologico: perché e quale preferire?
Ormai da alcuni anni il mondo del biologico in Italia è in costante crescita, come dimostrano i dati di AssoBio, che vedono il mercato dei prodotti rispettosi della natura in crescita del 15% nel 2017...