I vini Dell’Aquila tra bio e tradizione

Condividi le nostre storie

Cirò Marina è un paese della Calabria che si trova a circa 300 metri sul livello del mare, in provincia di Crotone dove sorge l’azienda vinicola dei fratelli Dell’Aquila.

I vini Dell’Aquila sono prodotti nella Tenuta Russomanno che è ubicata nel comune di Cirò Superiore ed ha un’estensione di cinque ettari, molti dei quali coltivati con agricoltura biologica.

Tanti i vigneti autoctoni che prosperano grazie al clima temperato. Proprio da questi si ricavano il Cirò Rosso Classico Salvogaro, il Rosemanno e il Cirò Doc Frandina con greco bianco.

I vigneti Mortilla sono quelli esposti a Sud, al 90% composti da gaglioppo e al 10% da magliocco. Questi danno vita a vini forti, complessi, espressione del territorio.

Rossi strutturati: il meglio della produzione Dell’Aquila

Vini Dell’Aquila: il vero sapore calabrese


SALVOGARO – Dal Gaglioppo si produce, grazie ad un suolo medio, questo vino che viene fermentato secondo le tecniche tradizionali e lasciato fermentare per almeno un mese.

Poi ottimizzato e infine imbottigliato. La sua età è di circa un anno, di cui almeno la metà in bottiglia.

È un vino denso, corposo, forte e soprattutto stabile. Avvolge il palato e riesce ad esaltare qualunque pietanza, anche piatti particolarmente corposi come pasta imbottita, ravioli, sughi.

CIRÒ ROSSO CLASSICO – Un vino eccellente che deriva dal Gaglioppo di Vote, allevato con sistema ad alberello e lasciato fermentare in modo spontaneo nelle botti di acciaio dove viene lasciato fino a 18 mesi.

Si tratta di un grande classico della tradizione italiana, un vino che piace e che accompagna le pietanze in modo superbo, esaltandone il gusto senza mai intaccarlo. Ideale per un secondo a base di carne, vicino una bella bistecca o per gustare un buon contorno al forno.

MORTILLA – Questo Cirò Superiore deriva da una vite in suolo argilloso con sistema di allevamento cordone speronato e fermentazione con lieviti indigeni tradizionali. Conservato per almeno due anni, di cui due in bottiglia. È un rosso vellutato, corposo ma molto gradevole, pieno di energia. Robusto e deciso è un vino adatto ad ogni occasione, squisito per un bel tagliere di salumi e formaggi.

PIANA DELLE GRAZIE – Un vino rosso classico che deriva dal gaglioppo in Madonna delle Grazie ad un’altitudine di circa 100 slm.

Quando le uve vengono raccolte sono poi immediatamente pigiate e fatte fermentare a circa 30 gradi. Il mosto viene pompato con le bucce, in questo modo si ottimizza la macerazione la cui durata è u mese.

La fermentazione avviene nel periodo invernale, il vino solitamente viene affinato due anni circa in bottiglia.

La sua struttura complessiva al palato si presenta molto robusta, corposa e saporita. Un vino rosso delizioso, con sentori di frutti rossi, al palato strutturato e armonico.

Da gustare come accompagnamento a qualunque secondo a base di carne, ai primi corpulenti e comunque vicino a tutte quelle pietanze che non risentono del suo gusto deciso.

Un’azienda che guarda al mercato bio senza dimenticare la tradizione

Grapes harvest. Farmers hands with freshly harvested black grapes.
Una selezione accurata di vini biologici secondo tradizione

I vini prodotti dall’ azienda Dell’Aquila hanno un’ottima gradazione alcolica e un corretto bilanciamento che permette di esaltare l’aroma nel tempo e conservare la profumazione.

L’elevata qualità e l’apertura anche sul mercato biologico ha permetto ai fratelli Dell’Aquila di attestarsi come migliori produttori di tutta la zona. L’azienda a conduzione familiare organizza infatti anche visite interne per mostrare la particolare lavorazione del vino ai visitatori.

Un’occasione unica per scoprire tutti i segreti di questi grandiosi vitigni, il loro sviluppo e la lunga storia di una terra ricca e variegata.

Ecco dove poter acquistare i prodotti dell’azienda Dell’Aquila con Wineowine

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi