Un evento che ogni appassionato di vini non potrà fare a meno di segnare sull’agenda è quello di sabato 24 e domenica 25 novembre 2018, il Mercato dei Vini di Piacenza, evento di punta di Piacenza Expo.
Una manifestazione che è alla sua ottava edizione, ancora conosciuta come il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, per evidenziare quanto l’apporto delle piccole produzioni sia importante nelle vendite di qualità, al quale Wineowine non mancherà di presenziare!
Si stimano oltre 600 vignaioli che presenzieranno alla fiera da ogni regione d’Italia. Si tratta di aziende agricole di qualità che curano l’intero processo produttivo vinicolo, mostrando dovizia per ogni passaggio, dalla vigna al confezionamento,senza tralasciare la vinificazione. I vignaioli saranno i veri protagonisti di questi due giorni a Piacenza Expo, raccontando il proprio territorio e i vini al grande pubblico, tra degustazioni e assaggi, ma ci sarà anche la possibilità di acquistare i vini direttamente dagli stand dei produttori.
Il programma di questa manifestazione, edizione 2018 è ricco di appuntamenti imperdibili: a partire dalle quattro degustazioni a tema previste per approfondire la conoscenza dei territori attraverso il lavoro di alcuni vignaioli, che saranno proprio le guide di questi assaggi, senza l’intervento di critici o giornalisti come spesso succede durante questi eventi.
I vini autentici in mostra
Il benvenuto a tutti gli ospiti di questa edizione del Mercato dei Vini aprirà ufficialmente la manifestazione. A seguire la presentazione dei Punti di affezione.
Dal Garda alle Dolomiti, un viaggio nella Nosiola
Un vitigno e un vino che rappresentano un territorio, la sua storia e le sue tradizioni. Otto interpretazioni di Nosiola, otto diverse versioni in otto diverse annate, a partire dal 2017 per arrivare fino al 1983.
Conduce Matilde Poggi, vignaiola in Veneto.
I VINI
DONATI Nosiola – Sole Alto 2017
COBELLI Nosiola 2015
CESCONI Nosiola 2006
POJER E SANDRI Nosiola 1996
FANTI Nosiola 2008
PRAVIS Nosiola – L’Ora 2014
MAXENTIA Vino Santo 2011
PISONI Vino santo 1983
Il tappo è un elemento fondamentale e occorre non sottovalutarne l’importanza. Partendo da questa forte convinzione Walter Massa propone in assaggio 5 versioni del suo Derthona 2014. Stesso vino, ma chiusure differenti, per cercare di capire come risponde il vino, come cresce, evolve e si struttura nel suo confronto col tempo che scorre.
Conducono Mario Pojer, vignaiolo in Trentino, e Ampelio Bucci, vignaiolo nelle Marche.
I VINI
Vigneti Massa Derthona chiusura Ardea Seal 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Dyam10 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Nomacork 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Corona 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura sughero naturale 2014
Vigneti Massa Derthona chiusura Guala Closures 2014
Tre diverse annate e due diversi vini, ma non è una gara. Si tratta di una degustazione comparata per capire cosa differenza queste due versioni di nebbiolo, due denominazioni prestigiose messe l’una di fronte all’altra per vedere come hanno reagito, ciascuna a suo modo, agli anni trascorsi.
Conduce Anna Maria Abbona, vignaiola in Piemonte.
I VINI
Fratelli Adriano Barbaresco Basarin 2013
Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2013
Fratelli Adriano Barbaresco Basarin 2008
Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2008
Fratelli Adriano Barbaresco Basarin 2000
Giacomo Fenocchio Barolo Bussia 2000
Si parte con un Frascati e si finisce con un Aleatico Passito. Un viaggio attraverso al Lazio per raccontare non un vitigno, una denominazione o uno stile produttivo, ma per presentare un intero territorio, unito e in crescita che propone vini sempre più di qualità e di grande interesse.
Conduce Walter Massa, vignaiolo in Piemonte.
I VINI
DE SANCTIS Abelos Frascati Superiore 2017
CASALE CERTOSA Convenio Malvasia puntinata 2017
RISERVA DELLA CASCINA Gallieno Malvasia Puntinata 2017
COLACICCHI ANAGNI Tufano Lazio Cesanese 2014
COLLE CANINO 0911 Lazio Cesanese 2016
ALBERTO GIACOBBE Giacobbe Cesanese di Olevano Romano 2017
TRE BOTTI Gocce Lazio rosso 2015
PALAZZO PROSSEDI Arianna De Rosa Sterparo Lazio Rosso 2015
MARINI GEORGEA Zero 8 Aleatico passito 2015
La manifestazione si terrà a Piacenza Expo (uscita Piacenza Sud dell’A1 e dell’A21) i giorni 24 e 25 novembre 2018 (sabato e domenica). Gli orari d’apertura dell’evento sono dalle 11:00 alle 19:00, in entrambi i giorni.
Il biglietto d’ingresso giornaliero al Mercato dei Vini di Piacenza è di 15 euro a persona, con calice degustazione incluso; il ticket 2 giorni, invece, è di 20 euro.
Il biglietto ridotto costa 10 euro ed è riservato agli associati AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, FIS, AIES, GO WINE e ASPI e ai possessori del biglietto della manifestazione MareDivino 2018. I minori di 18 anni non pagano il biglietto, ma possono entrare solo se accompagnati da un adulto. È previsto anche uno sconto per i gruppi, pari a 1 biglietto gratis ogni 15 acquistati.
Le degustazioni guidate hanno un prezzo unitario di 20 euro a persona. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati utilizzando la prevendita online. Le prenotazioni chiuderanno ad esaurimento posti. Per ogni ulteriore info su prenotazioni, biglietti e trasporti, visitate il sito ufficiale del Mercato dei Vini di Piacenza.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com