È un progetto che nasce tra i nostri vigneti situati sulle Colline Asolane di Treviso e quelle vulcaniche dei Colli Euganei.
Da due generazioni il nostro lavoro è frutto di un approccio etico e genuino. La sostenibilità e la coltivazione a regime biologico negli anni è stata una scelta di vita considerando che i vigneti circondano per la totalità le nostre abitazioni.
Ad oggi siamo un team multidisciplinare composto da enologi agronomi, che ha molto a cuore il rispetto dell’ambiente e il mantenimento di un alto standard qualitativo.
Ci occupiamo di tutta la filiera produttiva: dalla maturità dell’uva in vendemmia al prodotto in bottiglia.
Ad oggi il progetto è formato da 3 tipologie di vini: un prosecco millesimato (circa 80mila bottiglie), un frizzante bianco non filtrato (circa 10mila bottiglie) e un rosé frizzante non filtrato (10mila bott).
Solamente il Prosecco si può definire monovarietale (uva Glera 100%) secondo tradizione e regola. Da sempre coltivato ad Asolo ma anche in tutta la provincia di Treviso fin dai tempi dei Romani. In questo territorio dà il meglio di se e il territorio restituisce altrettanto.
I non filtrati frizzanti, rispettivamente bianco e rosé, sono un blend di uve locali autoctone.
Per dare risalto a queste uve tipiche e antiche abbiamo voluto creare un prodotto novità sul mercato, alternativo nel gusto e nel packaging. Dalla bassa pressione all’interno, un tappo a corona che ne faciliti l’apertura, una bassa gradazione alcolica per facilitarne la beva e la condivisione tra amici, un utilizzo minimo dei solfiti (conservante che talvolta può dare dei fastidi) e per finire una stabilità del prodotto in bottiglia che possa avere la stessa shelf-life di un qualsiasi altro frizzante-spumante convenzionale.
Quindi un prodotto innovativo ma che ha forti legami con il territorio ed il terreno di origine vulcanica. Diamo valore a vitigni tradizionali come Raboso e Corbinella per il Rosè. Mentre Serprino, Pinella, Garganega e Pinot Bianco per il Bianco.
Sicuramente il nostro vanto sono i non filtrati, che abbiamo ricercato e studiato a lungo.
In particolare è il rosé che ci rende orgogliosi, dal colore dovuto alla breve macerazione, ai profumi della fermentazione e quelli dovuti alla presenza dei lieviti, per finire la sua freschezza dovuta alla tipicità delle uve ma anche alla bravura del nostro agronomo nel cogliere il momento giusto nella raccolta.
Integrale si rapporta con due territori ben distinti: il Trevigiano e i Colli Euganei.
Quello Trevigiano, per quanto riguarda il Prosecco, è un territorio da sempre votato alla produzione enologica, capace di esprimere e produrre da sempre e una bollicina amata da tutti, dove serve solamente che la natura e la chimica naturale degli elementi faccia il suo corso.
Per contro, nei “non filtrati” abbiamo dovuto fare una lunga selezione dei lieviti indigeni per dare un aspetto più deciso al vino, oltre alle ripetute prove per avere un prodotto fresco e stabile. Questo è un vino che oggi possiamo presentare con orgoglio sia in Italia che all’estero.
Essendo vini dalla buona freschezza sicuramente in aperitivo danno il meglio, ma anche con piatti semplici di antipasti o di pesce.
C’è sempre spazio per chi vuole osare!
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com