Kurtin

Condividi le nostre storie

Spirito artigianale, caratterizzazione dell’identità di ogni vitigno lavorato in purezza, esaltazione del territorio, sono i punti fondamentali che ci caratterizzano, il tutto in continua elaborazione con uno sguardo al futuro.

Come nasce la passione e l’impegno nel produrre vino della vostra cantina

La storia della cantina nasce nel 1906 quando la famiglia Kurtin decide di stanziarsi a Cormons, e fonda l’azienda agricola che oltre al vigneto contava anche seminativi e bestiame (infatti il nostro magazzino di stoccaggio è stato ricavato dalle vecchie stalle che si trovavano semi interrate rispetto al resto dell’azienda e consente di avere una temperatura controllata naturalmente tutto l’anno). Dagli anni 70 hanno abbandonato le altre colture e convertito tutta l’azienda per la produzione di uva da vino, e già da fine anni 80 sono stati tra i primi ad imbottigliare ed esportare i vini in Germania. Da sempre la cura del vigneto e la produzione di vini di qualità hanno contraddistinto la produzione della cantina Kurtin.

Negli ultimi anni, a seguito di un cambio di proprietà, a fianco di Alessio Kurtin si è unito un imprenditore, Ulisse Bellesso, che si è innamorato del luogo e della cantina dando un nuovo slancio all’azienda, pur mantenendo come punto fondamentale la produzione di vino di qualità.

Quindi spirito artigianale, caratterizzazione dell’identità di ogni vitigno lavorato in purezza, esaltazione del territorio, sono i punti fondamentali che ci caratterizzano, il tutto in continua elaborazione con uno sguardo al futuro.

Quali sono i vini che producete?

Attualmente abbiamo due linee di produzione: linea Kurtin per i vini Collio DOC e Riserve (uve da vigneti in collina e piante vecchie), mentre la linea Alkur racchiude i vini di pronta beva Friuli DOC e Venezia Giulia IGP (nuovi impianti in pianura)

Le varietà che produciamo sono: Ribolla Gialla, Friulano, Sauvignon, Pinot grigio, Chardonnay, Pinot Bianco, Malvasia, Traminer, Merlot e Cabernet Franc

Quale vino vi rappresenta maggiormente, e perché?

Il nostro cavallo di battaglia è il Friulano (ex Tocai), è il vitigno che più ci rappresenta e in cui si sentono le grandissime potenzialità di questo territorio.

È il vino che identifica il Friuli Venezia Giulia e che ogni friulano ti offre per un “taglio” in osteria o con la merenda sotto la “frasca”.

Scopri i vini di Cantina Mazzola su Wineowine

Nel rapporto tra tradizione e ricerca della novità, vi sentite più innovatori o conservatori rispetto ai vini del territorio?

Noi ci sentiamo più innovatori, in quanto crediamo molto nella Ribolla Gialla Spumante che è un prodotto nuovo nel panorama enologico friulano. Allo stesso tempo bisogna sempre guardare alla tradizione che nella nostra zona, il Collio, vuol dire ottima qualità dei vini partendo da basse produzioni in vigneto e artigianalità in cantina.

Abbinamento cibo-vino: quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

L’abbinamento con i nostri vini è molteplice, si possono abbinare piatti tipici friulani come il Frico con i vini rossi o con i bianchi più strutturati.

La Risposta 110 Ribolla Gialla Spumante si sposa molto bene con il fritto di pesce, la Ribolla Gialla può essere bevuta da aperitivo o con una orata/branzino al forno, il Friulano può accompagnare una bel primo di pesce oppure una pasta al pesto, il Sauvignon è perfetto con gli asparagi e la verdura di stagione primaverile.  

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi