La cantina Bianco Angelo e figli: un mix di tradizione e innovazione

Condividi le nostre storie

Fondata dal nonno degli attuali proprietari, la cantina Bianco Angelo e Figli è una piccola azienda vinicola che coltiva circa sette ettari di vigne nella zona di Agliano Terme, un piccolo comune collinare in provincia di Asti, localizzato tra le valli Nizza e Tiglione.

Frutto di un sapiente mix di tradizione e innovazione, sempre alla ricerca dell’eccellenza qualitativa, la storia di questa cantina si è sviluppata per raggiungere il principale obiettivo di salvaguardare al massimo le caratteristiche organolettiche tipiche delle uve coltivate nella zona.

Agliano Terme, infatti, è una delle più famose località dove viene prodotta la Barbera, il vino rosso da pasto per antonomasia.

Seguendo con attenzione tutte le fasi della lavorazione in vigna, selezionando soltanto i grappoli migliori che sono cresciuti su terreni che non vengono trattati con concimi né diserbanti chimici, i proprietari della cantina Bianco Angelo e Figli operano nel più assoluto rispetto per l’ambiente.

Grazie alle proprietà del territorio e alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli, i vini prodotti presso questa azienda si distinguono per gli elevati standard qualitativi derivanti sia da uve selezionate sia da metodiche all’avanguardia nel settore enologico.

L’azienda, a gestione famigliare, è inserita all’interno di uno dei territori vitivinicoli più rinomati del paese, riconosciuto anche dall’Unesco come Patrimonio per l’Umanità.

Dei sette ettari coltivati, la maggior parte (circa il 95%) è vitata a Barbera d’Asti, derivante da vitigni autoctoni di grande pregio, che trovano un ambiente ideale nelle colline di Agliano Terme.

La Cantina Bianco Angelo e Figli può disporre anche di vigne di Pinot Nero da cui si ricava lo Spumante Quattro Metodo Classico e una varietà a bacca bianca ottenuta da Pinot Bianco e Riesling Renano.

Fortemente legata alla tradizione dei vini territoriali, l’azienda predilige metodi di vinificazione naturale, senza aggiunta di solfiti, ma basata su lieviti indigeni.

La produzione vinicola della cantina Bianco Angelo e Figli:

– Spumante Quattro Metodo Classico

Prodotto con uve selezionate e raccolte al punto più giusto di maturazione, questo Spumante Classico si presenta con un intenso colore giallo paglierino con riflessi ambrati e un aroma floreale con note di crosta di pane.

L’uvaggio comprende una componente di Chardonnay unita a Barbera e Pinot Nero, in grado di offrire una raffinata miscela, le cui inconfondibili caratteristiche consentono di provare un’esperienza gustativa di grande eleganza.

Dopo un affinamento di quasi trenta mesi su lieviti naturali, lo Spumante offre un gusto molto strutturato con una decisa nota acida. Gli abbinamenti più indovinati sono quelli con crostacei, antipasti e pietanze a base di pesce, oppure con formaggi erborinati di media stagionatura. Spesso utilizzato per aperitivi insieme a snack salati, il vino richiede una temperatura di servizio non superiore ai 10 gradi.

– Il Moro, Monferrato DOC Rosso

Prodotto con una sapiente miscela di quattro uve, DolcettoBarberaPinot Nero e Freisa, il Moro si distingue immediatamente per il suo carattere deciso e armonioso, caratterizzato da una particolare eleganza.

Dal tipico colore rosso granata con sfumature violacee, il vino viene classificato come un prodotto maturo corposo e importante, con una buona componente tannica, anche se perfettamente bilanciata da composti polimerizzati.

Per assaporare completamente questo vino è opportuno non fermarsi alla prima impressione, ma bere fino in fondo il calice, in quanto i suoi requisiti tendono ad affinarsi a contatto con l’ossigeno.

Adattissimo per accompagnare piatti a base di carne rossa, di selvaggina o anche formaggi stagionati, il Moro si abbina perfettamente a pietanze con tartufo bianco oppure a minestre ripiene con carne.

– Nizza DOCG Bricco Cova

Si tratta di una Barbera ottenuta in purezza da vitigni coltivati su terreni a componente sabbiosa con una limitata percentuale di argilla, in grado di conferire una eccellente potenzialità alle uve.

Dopo quindici mesi di affinamento in botti di legno, il vino si presenta con un’intensa tonalità rosso rubino dai riflessi granata e con un aroma fruttato di frutta rossa matura, completato da eleganti note legnose.

Al palato appare ben strutturato, armonioso, con un’equilibrata componente acida, che non altera per nulla il piacevole sapore pieno e completo. Perfetto per le occasioni importanti e per festeggiare una ricorrenza particolare, questo vino richiede una temperatura di servizio compresa tra sedici e diciotto gradi dato che teme il freddo.

I migliori abbinamenti sono quelli con ricette a base di carni arrosto oppure allo spiedo, con selvaggina, con primi piatti di pasta ripiena e molto condita. Il bollito misto arricchito con salse costituisce la pietanza in assoluto più adatta per venire accompagnata dal Nizza DOCG Bricco Cova.

– Barbera d’Asti Lovetta

Considerato un prodotto di punta dell’intera produzione vinicola della Cantina Bianco Angelo e Figli, la Barbera d’Asti Lovetta è caratterizzata da un inconfondibile colore rosso rubino molto carico tendente al violaceo e da una fragranza fruttata di ciliegia matura, perfettamente armonizzata con eleganti note floreali.

L’esplosione di aromi del suo bouquet rende questo vino particolarmente indicato per un’esperienza sensoriale potente, che non deve venire coperta da sapori contrastanti. L’acidità tipica della Barbera risulta ben equilibrata e non sottrae nulla alla sua freschezza di fondo.

Questo prodotto è abbinabile con facilità sia a primi piatti che a pietanze a base di carne, soprattutto con notevole componente grassa, che viene ben bilanciata dall’acidità del sapore della Barbera.

Un accostamento particolarmente indovinato è quello con l’anguilla ai ferri, oltre che con la bagna cauda, con il bollito misto, con la trippa in umido e con polenta e salsiccia.Tutti i vini prodotti presso l’azienda Bianco Angelo e Figli derivano da una profonda passione per l’enologia che accomuna tutti i componenti della famiglia, che ha fatto della viticoltura il principale scopo della propria professione.

Esperti conoscitori della cultura enologica del territorio, i proprietari della Cantina assicurano una specifica consulenza ai consumatori che desiderano gustare i vini di loro produzione.

La garanzia che le tecniche colturali prima e i procedimenti operativi poi siano incentrati sulla massima genuinità e rispetto per l’ambiente, contribuisce a rendere questi vini sicuri sotto ogni aspetto.

La vasta produzione vinicola permette un’ampia scelta non soltanto direttamente in azienda, ma anche su Wineowine

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi