Le interviste di Wineowine
Dalla casa padronale... alla cantina!
L’ Azienda Agricola La Carreccia nasce dalla passione del capofamiglia, Lavezzari Italo, che dopo aver acquistato la casa padronale, decide di sistemare anche la vigna presente nei terreni.
Grazie alla sua passione ed ai suoi valori nel 2012 decide di passare il testimone al figlio, Lavezzari Lorenzo, ed inizia così l’avventura del vignaiolo nel rispetto dei ritmi della natura e dell’ambiente, affiancati da un enologo figlio d’arte Baccigalupi Davide.
Nasce così una piccola azienda dove la parte di terreni e cantina è in gestione a Pucciarelli Enzo, mentre tutta la parte commerciale viene gestita da Alan Sanarica.
L’Azienda sorge proprio nell’area della DOC Colli di Luni, ci troviamo esattamente nella zona di Casano di Ortonovo nel comune di Luni (SP), sul confine tra Liguria e Toscana.
Il vitigno che la fa da padrona è ovviamente il Vermentino, che noi lavoriamo in due tipologie:
– “Il Lunatico”, frutto di un uvaggio 100% Vermentino, nasce su una collina assolata che vede il mare e traguarda le rovine dell’antica Luni. Selezioniamo i migliori grappoli di uva raccogliendoli a mano. Dopo essere state diraspate in un’acinellatrice vengono sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fiore così ottenuto, dopo una decantazione statica a bassa temperatura, viene fatto fermentare in tini di acciaio dotati di controllo elettronico della temperatura.
Fermenta e riposa sui lieviti sino a primavera, viene poi assemblato e imbottigliato a inizio estate. Il suo profumo è deciso, note minerali e floreali trasmettono freschezza e longevità;
– “Fermentino”, è un vino frizzante frutto di un mix di uvaggi, 60% Vermentino, 20% Albarola e 20% Malvasia di Candia ottenuto tramite la rifermentazione a Metodo Ancestrale, vino fatto come una volta con metodi artigianali. La rifermentazione viene indotta aggiungendo prima dell’imbottigliamento, del mosto d’uva , che contribuisce anche ad arricchire lo spettro aromatico del vino. Lavorazione totalmente in botti di acciaio dove le uve rimangono per almeno 7/8 mesi a temperatura controllata.
Il bouquet esprime caratteristici sentori di lievito di pane, di agrumi, frutta a polpa bianca e erbe officinali, dal colo giallo oro velato e spuma abbondante.
Un’ altra tipologia di uva che utilizziamo è lo Syrah che vinifichiamo in rosato. Nasce cosi “Le Argille”, vino ottenuto da una selezione manuale dei migliori grappoli di uve Syrah, vendemmiati al giusto stadio di maturazione. Viene effettuata una lieve pressatura di uva con raspo, fermentazione controllata e affinamento sui lieviti fino a primavera inoltrata. Il suo colore rosa cerasuolo è bellissimo alla vita, il suo profumo è fragrante e fruttato, con note speziate caratteristiche dell’uvaggio. Un vino che sicuramente cattura le attenzioni degli appassionati dei rosati.
Chiude la nostra produzione il “Terraforte” , rosso DOC dei Colli di Luni, frutto di un uvaggio Sangiovese (60%) e Merlot (40%) provenienti dai nostri terreni che guardano il mare. Uve raccolte manualmente, ipermacerazione con alta concentrazione, non contengono solfiti e non effettuiamo filtrazione, ci piace chiamarlo il nostro “vino biologico” perché proprio fatto come madre natura ci concede di farlo.
Lavorazione completamente in acciaio per tempi di 8/9 mesi , imbottigliamento e affinamento in bottiglia per oltre un anno. Note olfattive di prugna e frutti a bacca rossa, una buona acidità e persistenza.
Partiamo dal presupposto che ognuno dei nostri vini, dal 2012 ad oggi, ha avuto una sua evoluzione e un suo miglioramento produttivo anno dopo anno. Abbiamo cercato anno dopo anno di trovare degli accorgimenti per rendere sempre più appetibili al mercato i nostri vini.
Dobbiamo però dire che il vino con cui siamo partiti è “Il Lunatico” ed è lui il nostro vino più rappresentativo, un bianco da uve Vermentino in purezza regno della DOC Colli di Luni.
È un vino che regala veramente tantissime emozioni, dal colore, ai profumi, alla sua mineralità e persistenza. Un vino che nell’arco dei suoi 4/5 anni si trasforma in maniera incredibile sorprendendo tanti amanti del Vermentino
Domanda da un milione di dollari! Al giorno d’oggi penso che ci vogliano entrambe le cose, le aziende sicuramente sono legate alle tradizioni che hanno reso grande il territorio in cui nascono e hanno bisogno di ricercare e migliorare per rendere al meglio in cantina.
Per quanto ci riguarda la tradizione ha una percentuale più alta rispetto all’innovazione, ma negli ultimi anni ci stiamo concentrando molto anche su questo aspetto.
“Il Lunatico” – DOC Colli di Luni Bianco:
Ideale nell’accompagnamento di aperitivi, antipasti a base di pesce, piatti con carciofi , primi e secondi piatti di pesce.
“Fermentino” – Metodo Ancestrale coi lieviti sul fondo:
Ideale nell’accompagnamento di aperitivi, antipasti e primi a base di pesce, fritture di pesce.
“Le Argille” – IGT Rosato di Levante:
Ideale nell’accompagnamento di aperitivi, antipasti sia di pesce che di carne, risotti e secondi di carne e pesce.
“Terraforte” – DOC Colli di Luni Rosso:
Ideale nell’accompagnamento di antipasti di terra, primi piatti di carne, tortelli di carne , selvaggina.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com