Localizzata nel cuore del Lugana, la Cascina Le Preseglie offre l’opportunità di soggiornare presso un accogliente agriturismo immerso in un contesto naturale di particolare bellezza e anche di visitare la modernissima cantina, che consente la produzione di circa sessanta mila bottiglie all’anno.
La zona della Lugana, che anticamente ospitava la Selva Lucana, comprende vasti appezzamenti di terreno dove i vigneti regnano incontrastati, anche per le condizioni climatiche considerate ideali per questa coltivazione.
Infatti l’azione termoregolatrice del vicino Lago di Garda, unita alla presenza di venti non troppo forti di provenienza meridionale, costituiscono requisiti particolarmente favorevoli per l’aromaticità delle uve.
Il terreno di queste colline moreniche, composto soprattutto da argille a componente calcarea, infonde le preziose caratteristiche minerali tipiche dei vini locali.
Adagiata tra le fertili terre coltivate a vigneto, in prossimità di Desenzano del Garda e Sirmione, la Cascina Le Preseglie è stata ricavata da un antico casale del 1800, sottoposto a un’ operazione di restauro conservativo e rispettoso dell’architettura rurale, che ha permesso di realizzare un’ambientazione piena di fascino.
La storia dell’azienda risale ai primi dell’Ottocento, quando i nobili antenati degli attuali proprietari impiantarono il primo vigneto, dal quale successivamente ebbe inizio un progetto più ampio.
Pur trattandosi di un’azienda a conduzione famigliare, Cascina Le Preseglie è stata organizzata per offrire agli ospiti la possibilità di gustare un’ampia selezione di vini, frutto di un sapiente mix tra tradizione e innovazioni tecnologiche.
Tutti i processi di lavorazione vengono seguiti da professionisti esperti nel settore enologico ed agronomo, per garantire una produzione sempre all’avanguardia, anche se rispettosa delle tradizioni.
Infatti la cantina, sviluppata su due livelli che permettono al mosto di scendere “a caduta” nelle sottostanti vasche, si serve delle più perfezionate metodologie operative, per produrre vini caratterizzati da ottimi standard qualitativi.
La parte dedicata all’accoglienza dei visitatori che intendono fermarsi presso l’agriturismo utilizza appartamenti indipendenti forniti di tutti i comfort, arredati elegantemente in stile country-provenzale.
Sono disponibili due trilocali, otto bilocali e un monolocale, la cui ambientazione è particolarmente accogliente per la presenza di pavimenti in cotto e legno e di soffitti a volta con travi a vista.
La filosofia ispiratrice della struttura è impostata sulla ricerca del benessere, derivante dal contatto con un ambiente incontaminato, particolarmente apprezzato da chi imposta la propria vita sui ritmi biologici naturali.
Il concetto di “Natura e Benessere” viene applicato soprattutto per quanto riguarda la produzione vinicola, dato che sia le uve sia i processi di lavorazione corrispondono ai migliori requisiti di genuinità.
Da circa dieci anni l’azienda ha deciso di inserire nel fasi di vinificazione il processo di lavaggio (prima) e di sanificazione (poi) delle uve che vengono successivamente sottoposte a pressatura, per garantire eccellenti misure di sicurezza.
La particolare attrezzatura, chiamata “Grape Cleaning Unit CLU”, permette di sanificare gli acini prima che vengano sottoposti ai processi di lavorazione successiva, in modo tale che le condizioni igieniche si mantengano su elevati standard sanitari, per soddisfare le esigenze anche dei consumatori più sensibili al salutismo.
La Cascina Le Preseglie organizza periodicamente delle interessanti visite guidate allo scopo di illustrare agli ospiti tutti gli aspetti della produzione vinicola, anche attraverso percorsi di degustazioni.
Dopo un’attenta raccolta manuale con preventiva selezione dei grappoli migliori, l’uva viene lavata, sanificata e sottoposta al processo di pressatura soffice con parziale crio macerazione a una temperatura di cinque gradi per almeno quindici ore.
La fermentazione alcolica si realizza mediante l’impiego di lieviti naturali, in condizioni termiche controllate.
Il vino ha una tonalità di giallo paglierino con riflessi verdognoli e il suo bouquet si presenta intensamente fruttato con eleganti note agrumate.
Al palato esso offre un sapore equilibrato, sapido e fresco, inizialmente potente ma tendente alla morbidezza.
Pur essendo considerato un bianco giovane, fermo e secco, questo vino si presta a un invecchiamento in bottiglia anche per cinque o sei anni, senza perdere nessuno dei suoi caratteri distintivi.
Dotato di un adeguato tenore zuccherino e alcolico, esso offre una buona acidità fissa, in grado di esaltare gli aromi, mantenendoli inalterati nel tempo.
Ottimo per accompagnare snack salati per un aperitivo, Hamsa Lugana si abbina perfettamente a primi piatti e a pietanze a base di carne o pesce, confermandosi un ideale vino da pasto.
Il presupposto per ottenere questo vino è collegato alla raccolta di grappoli particolarmente maturi, dato che la maturazione estrema consente di esaltare i caratteri organolettici delle uve.
Il processo di fermentazione alcolica deve prolungarsi lungamente ed essere seguito da un affinamento in acciaio, responsabile delle proprietà del Lugana DOC Selection , che è un vino bianco di colore giallo paglierino dorato e con un aroma intensamente fruttato.
Il suo gusto intenso, rotondo, armonioso ed equilibrato deriva dai metodi di lavorazione rispettosi dei requisiti delle uve che, come sempre, vengono trattate con metodologie naturali.
Il Lugana DOC Selection trova largo impiego per aperitivi, anche se la sua collocazione ideale rimane quella di accompagnamento a tutto pasto, sia per primi piatti che per pietanze a base di carni arrosto o grigliate o anche di pesce.
Ottimo con formaggi erborinati e di media stagionatura, questo vino richiede una temperatura di servizio di 10/12 gradi, confermandosi un prodotto di punta della Cascina Le Preseglie.
Oltre a questi due vini, la Cascina Le Preseglie ne produce altri tre, tutti denominati con appellativi curiosi, sempre ispirati dalla natura.
Infatti Hamsa è intitolato al bianco cigno che simboleggia regalità e purezza, due caratteri che, nelle intenzioni dei produttori, si ritrovano nell’inconfondibile sapore del vino.
Il San Martino della Battaglia è stato chiamato Kaivalya, il cui significato indica la libertà in tutte le sue forme.
Il Garda Merlot è stato denominato Kundalini, un nome che indica l’energia vitale e la forza della natura, a sottolineare la potenza delle sensazioni che il vino è in grado di offrire.
Il Metodo Classico è dotato dell’appellativo Ishvara, sinonimo di Signore della Natura, sempre per evidenziare il collegamento con l’ambiente.
I quindici ettari di terreno coltivati a vigneto che Cristina Bordignon, completando il progetto del nonno Antonio, ha voluto arricchire con un curatissimo agriturismo, offrono l’opportunità di vivere una piacevole esperienza di assoluto relax in uno scenario naturale di particolare suggestione.
Ecco dove poter acquistare tutti i prodotti di Cantina Le Preseglie su Wineowine
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com