Le interviste di Wineowine

La Cricca

Quattro amici, un progetto e i vini del Friuli

Condividi le nostre storie sui social

Conservare, proteggere, quello che la terra ci dà e la storia e la cultura ci tramandano.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La nostra storia nasce innanzitutto dall’amicizia di lunghissima data tra di noi. Ci conosciamo da quando da bambini giocavamo a pallone insieme nei campetti di periferia della nostra città – Udine. 

In sottofondo poi nel nostro territorio c’è sempre il vino: non veniamo da famiglie produttrici, ma da noi se prendi la bicicletta sei subito nelle vigne, e quel profumo te lo porti dentro anche quando giri per il mondo. Abbiamo scelto percorsi di studi e professionali diversi ma il nostro legame è sempre stato fortissimo, finché nel 2014 abbiamo deciso di lanciare un progetto insieme. 

Era un progetto digitale (The Winefathers) e ha rappresentato il nostro ingresso nel mondo del vino. Stare dietro a un computer però non ci bastava: il nostro sogno è diventato quello di versare il nostro vino nei bicchieri delle persone. E da lì è nata La Cricca, con la prima annata prodotta nel 2016.

Quali sono i vini che producete?

Produciamo tre bianchi. Siamo partiti “piccoli”: solo bianchi – l’orgoglio della nostra terra – e solo 4.000 bottiglie tutte numerate. 

Facciamo un Friulano in purezza, che nasce da vigne storiche di 70-80 anni, affinamento in acciaio: un vino schietto dalla bella acidità e il tipico finale di mandorla, che noi facciamo al modo dei “nostri nonni”. Un Pinot Bianco che, dopo una macerazione sulle bucce a temperatura di cantina, prosegue la fermentazione e l’affinamento in barili di rovere di secondo passaggio. 

E poi c’è il Busart, che è la nostra creazione a cui abbiamo lavorato a lungo, perché volevamo rappresentasse alla perfezione la nostra idea di Bianco friulano contemporaneo. È un blend di Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon. Un vino che per noi è emozionante e sensuale come un bacio (da cui il nome Busart, che in friulano arcaico vuol dire proprio bacio).

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Forse il Pinot Bianco, o perlomeno i nostri clienti la pensano così. In effetti è un vino piuttosto unico nel suo genere, con la sua complessità, le sue note speziate e di vaniglia. E pensate che è nato quasi per caso, come tutte le più belle cose. Il primo anno siamo partiti senza avere ancora le vigne. 

Abbiamo acquistato una piccola partita di bellissima uva biologica di Pinot Bianco. Era talmente poca che non avremmo potuto riempirne un serbatoio d’acciaio, e così abbiamo pensato: “perché non proviamo una botte piccola?”. E da lì è nato il nostro Pinot Bianco barriccato.

Scopri i vini di La Cricca su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Rispetto ai vini del territorio come i nostri bisogna essere prima di tutto “conservatori”, ma nel senso letterale del termine.

Conservare, proteggere, quello che la terra ci dà e la storia e la cultura ci tramandano. Noi siamo molto fortunati: i nostri vini nascono a Craoretto, piccola frazione di Prepotto, tra i Colli Orientali del Friuli e il Collio, una zona caratterizzata da dolci colline verdi e dalla ponca, un terreno dalla storia millenaria in cui si alternano marna e arenaria, ricco di sali e microelementi, dal quale la vite riesce a estrarre sostanze uniche che conferiscono ai nostri vini la loro elegante mineralità.

Massimo rispetto per la nostra terra, quindi, dalla potatura ai trattamenti, alla vendemmia (rigorosamente fatta a mano), al lavoro in cantina dove cerchiamo di intervenire il meno possibile perché nel bicchiere si possa sentire la qualità del frutto. A ben pensarci forse anche questa è innovazione!

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Vista la stagione, vi potremmo consigliare un aperitivo estivo in terrazza con il nostro Friulano.

Abbinatelo a verdure pastellate, olive all’ascolana, un bel crudo di San Daniele 24 mesi e formaggi abbastanza stagionati a pasta dura. Non ve ne pentirete! 

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi