Le interviste di Wineowine

La Fortezza

La Campania nel bicchiere, tra storia e innovazione

Condividi le nostre storie sui social

Siamo innovatori, cercando sempre di rispettare il territorio. Ma, mai dimenticarsi della storia del vino del Sannio, della Regione, dove eravamo e dove siamo oggi..

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Un territorio al quale sono legati tutti gli abitanti, tra cui Enzo Rillo, imprenditore già affermato nel campo delle costruzioni, della sicurezza stradale, nel tessile e nel terziario avanzato e che decise di investire nel settore vitivinicolo.

Il Signor Rillo è prima di tutto figlio di contadini, con un’infanzia ed adolescenza passate a scorrazzare tra i campi di Torrecuso, in cui nacque ed in cui dirige le sue molteplici attività. E quindi chi meglio di lui può far conoscere il territorio da cui provengono i suoi pregiati vini.

Quali sono i vini che producete?

I vini, vitigni che caratterizzano la produzione vitivinicola della Cantina sono l’Aglianico del Taburno DOCG, in due varianti, tra cui l’Aglianico Riserva (le uve di questo vino provengono da una vigna di circa settanta anni di età). La Falanghina del Taburno, il Greco DOC Sannio e il Fiano DOC Sannio.

Anche vitigni minori come il Piedirosso, la Coda di Volpe e la Barbera.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

L’Aglianico del Taburno, in quantità tale da permettere alla stessa azienda di effettuare un’accurata selezione in vigna per le diverse linee di vendita garantendo la produzione di vini di altissimi pregio.

Scopri i vini di La Fortezza su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Innovatori, cercando sempre di rispettare il territorio. Ma, mai dimenticarsi della storia del vino del Sannio, della Regione, dove eravamo e dove siamo oggi.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Beh dipende dal vino!

  • Aglianico molto bene su formaggi stagionati come il caciocavallo o parmigiano, nello stesso tempo con pietanze di carne.
  • La Falanghina ottima come aperitivo, ben si abbiamo con frutti di mare, fritti di pesce, ma anche crudità di pesce… ma anche la pizza.
  • Greco, ottimo con risotto, con pesci al forno.
  • Fiano, al palato si presenta subito elegante e un buon corpo. Ottimi abbinamenti, pesche alla griglia.
  • Piedirosso, vino fresco, giovane e molto fruttato, si può tranquillamente utilizzare per gli aperitivi, con primi al pomodoro, con pesci al forno, su carni bianche, ma anche sulla pizza.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi