Le interviste di Wineowine
Il nostro obiettivo? Innovazione nella Tradizione
“LA GRAZIA” nasce dalla passione di Paolo Oberti per il vino e per il suo territorio, la Valtellina.
Sin da bambino si è avvicinato a questo mondo che lo ha sempre affascinato. Già la “tata” Gina, infatti, lo portava in vendemmia con la sua famiglia, gli faceva pigiare l’uva con i piedi e poi era il turno della cantina dove il suo compito era lavare le botti.
Negli anni ’90 il progetto cominciò a prendere forma. Paolo comprò le prime vigne da dipendenti della Oberti S.r.l., storica azienda di famiglia dal 1919, che andando in pensione avevano la preoccupazione che nessuno dei loro figli fosse intenzionato a proseguire l’attività di coltivazione dell’uva.
Con gli stessi dipendenti egli fece un accordo: le vigne che gli avrebbero venduto sarebbero rimaste a loro uso sino a quando gli fosse stato possibile lavorarle.
Poi la svolta: nel 2012, ispirato dalla moglie Grazia e appoggiato da tutta la sua famiglia, pensò di unire amore e passione per il vino ad un profondo attaccamento alla sua città, Tirano.
Nacque così “LA GRAZIA” un progetto nuovo ed entusiasmante in cui tutta la famiglia Oberti crede e confida molto.
Attualmente “LA GRAZIA” ha in cantina disponibili 8 etichette di cui:
Una produzione che dalle 8.000 bottiglie della prima vendemmia 2015 ha raggiunto il target quantitativo prefissato di 25.000 / 30.000 bottiglie, con un totale, ad oggi, di circa 4 ettari lavorati.
Il “vino del cuore” dell’azienda vitivinicola è senza dubbio lo Sforzato di Valtellina, vino pregiato ed estremamente iconico per la zona. È realizzato con l’uvaggio principe della Valtellina, Nebbiolo al 100%, lasciato poi appassire per lungo periodo dopo la vendemmia.
Fortemente rappresentativo per la Valtellina e per Tirano in quanto, proprio qui, la viticoltura è sviluppata su terrazzamenti “aggrappati” ai ripidi pendii delle montagne. Lavorare queste vigne, piccole ed estremamente frazionate, è molto impegnativo e faticoso. Nessuna lavorazione può essere meccanizzata e anche la vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano in cassette.
Considerato tutto questo si spiega perché VITICOLTURA EROICA e perché SFORZATO. Per “LA GRAZIA” altrettanto significativo è il nome di questo vino: Fiori di Sparta.
Dedicato infatti all’omonima associazione di famiglie con ragazzi diversamente abili, che ha sede nello stesso luogo della cantina, fa capire quanto sia importante il sociale nella visione aziendale.
Motivo di orgoglio, infatti, è la collaborazione saltuaria con questi ragazzi in alcune fasi, dalla raccolta alla torchiatura dei primi anni con un torchio manuale.
Vederli così impegnati e così entusiasti è una spinta enorme a fare sempre meglio e a ricordare qual è la cosa più importante da alimentare sempre: la passione.
Domanda a cui, nel caso della cantina “LA GRAZIA”, è molto semplice rispondere-. “Il nostro obiettivo? Innovazione nella Tradizione” recita lo slogan dell’azienda.
Eccola quindi presto identificata chiaramente nel ruolo di innovatrice.
La tradizione valtellinese è qualcosa di fenomenale e grandioso, importantissimo da preservare e da tramandare culturalmente. Non a caso l’azienda è in prima linea quando si tratta di recupero degli incolti o, cosa che stupisce ancor di più, riconversione degli impianti alla forma di allevamento originale quindi ad Archetto valtellinese, ultimamente dai più sostituito con il Guyot per gli inferiori costi di lavorazione.
Quello che però differenzia ed unicizza “LA GRAZIA” sono quei prodotti atipici per la Valtellina come i 2 vini bianchi fermi e i 2 spumanti metodo classico citati prima. Frutti di una continua ricerca accompagnata ad un’attenta sperimentazione sono certamente i prodotti più “sfiziosi” di una cantina tutta da scoprire.
Quando si parla di Valtellina associata al cibo non si può fare altro che proporre i classici pizzoccheri DOP.
Tante le ricette tra le proposte paesane poiché ogni località ha un po’ il suo modo di prepararli e cucinarli.
Per quanto riguarda l’abbinamento di un vino su questo piatto notoriamente si indica un bel rosso strutturato della tradizione come il nostro GOCCIA – Valtellina Superiore DOCG o addirittura, perché no, un FIORI DI SPARTA – Sforzato di Valtellina DOCG per gli amanti di questa tipologia.
Una chicca però per i più audaci? Da provare è assolutamente il pizzocchero accompagnato dallo Spumante bianco “LA GRAZIA” Metodo Classico.
Una vera sorpresa che rappresenta un bell’esempio di innovazione nella tradizione!
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com