Le interviste di Wineowine

La Roncaia

La boutique winery del Friuli per vini di qualità

Condividi le nostre storie sui social

L’attitudine sulla quale affonda le proprie radici la boutique winery della famiglia Fantinel è da sempre volta a valorizzare l’unicità del terroir del Colli Orientali del Friuli, attraverso la selezione di pochi vitigni interpretati con autenticità e stile.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La Roncaia nasce nel 1998 grazie all’acquisizione da parte della famiglia Fantinel di una cantina, con sede nei Colli Orientali del Friuli, che aveva già alle spalle più di 30 anni di attività vitivinicola. Questo è stato il punto di partenza di un nuovo progetto, quello di creare una “boutique winery” in grado di produrre vini di assoluta qualità. Sono stati ereditati dei vigneti di moderna concezione con cultivar internazionali e vigneti molto vecchi con pregiatissimi vitigni autoctoni che hanno permesso di dare alla luce nove vini, tappe esclusive di un viaggio in prima classe tra i cieli più alti del vino.

Un viaggio che simbolicamente inizia dal potente Refosco, accompagnato dall’eleganza del Fusco Merlot e dalla vivacità del Cabernet Franc, che prosegue con quelle raffinate esaltazioni della tipicità regionale che sono il Friulano e la Ribolla Gialla, a cui elegantemente si affiancano il ricco Pinot Grigio ed Eclisse, cuvée bianca dall’intensità assoluta. Ci si eleva infine alle dolci vette dell’eccellenza, con i due straordinari DOCG: il regale Ramandolo e il Picolit, stella che brilla di luce rara. Nove esaltanti esperimenti di gusto, figli di una filosofia ben precisa. Una filosofia coniata inizialmente dall’enologo ungherese Tibor Gal e portata avanti da un appassionato team tecnico, oggi capitanato dal giovane friulano Gabriele Tami.

Quali sono i vini che producete?

Refosco

Brilla per il rosso granato intenso dai riflessi rubini, profuma di frutti di bosco, sprigiona un sapore imponente. Refosco è un grande vino friulano prodotto con pregiate uve del vitigno autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso. Si vendemmia tardivamente a ottobre sulle colline di Nimis e parte della produzione viene sottoposta a sapiente passitura. Si affina in barrique di rovere per oltre 18 mesi.

Fusco

Incanta per le sfumature rosso granate, travolge per l’intensità dei profumi maturi e complessi, conquista per la morbidezza e l’eleganza dei tannini. Fusco è un eccellente vino ottenuto in quantità limitata da una selezione delle migliori uve merlot dei vigneti d’alta collina di Nimis. L’accurata passitura e l’attenta vinificazione sono seguite dall’affinamento in barrique di rovere per oltre 18 mesi. 

Cabernet Franc

Prodotto con uve raccolte a Nimis, nella fase di perfetta maturazione, attrae sin dal primo sguardo grazie alla carica cromatica del suo rosso rubino. Al naso libera un profumo schietto e tipico, ricco di sentori vegetali, erbacei e terrosi. Di impatto le sensazioni fruttate, a cui si mescolano fragranze vinose e note speziate. Grazie al tannino vispo ma gradevole e alla vivace freschezza, il Cabernet Franc de La Roncaia è un vino piacevolissimo nella sua autenticità. 

Friulano

Ha il colore del sole, profuma di fiori di campo con sentori di mandorla, in bocca è morbido e bilanciato. Friulano è un raffinato vino bianco dai tratti tipicamente regionali. I grappoli si raccolgono a fine settembre a piena maturazione dai vigneti di Tarcento. 

Ribolla Gialla

Dall’alta collina si sprigiona la più tipica purezza di un antico vitigno autoctono. La Ribolla Gialla de La Roncaia affascina per il colore smagliante, la schietta intensità olfattiva e il sorso vibrante. Vinificata in vasche d’acciaio a temperatura rigorosamente controllata e lasciata maturare fino all’autunno dell’anno successivo alla vendemmia, questo bianco, prodotto a Nimis, è un autentico tripudio di eleganza. 

Eclisse

Affascina per la sua fragranza e intensità dei profumi, per le note di frutta, per il sapore persistente e aromatico. Eclisse è una sapiente ed elegante cuvée espressione massima dei vini bianchi del territorio. La raccolta si svolge sulle colline tra Tarcento e Attimis, dove la resa per ettaro è bassissima a tutto vantaggio di una qualità superiore.

Pinot Grigio

Dal giallo paglierino vivido e lucente con riflessi ramati, al naso dona complessi sentori fruttati, che mescolano sensazioni tropicali e delicate note speziate. Fermentato ed elevato in barrique di rovere francese nella boutique winery di Nimis, il Pinot Grigio de La Roncaia colpisce per il corpo pieno e cremoso, che regala al finale una mineralità raffinata e una persistente aromaticità. 

Ramandolo

Un giallo ambrato che incanta, un profumo di frutta secca e miele di castagno che rapisce, un sapore morbido e vellutato leggermente tannico nel quale perdersi: è il Ramandolo. Questo vino DOCG è ottenuto dalle uve Verduzzo Friulano coltivate sulle colline di Ramandolo. I grappoli, raccolti a mano tardivamente (a fine ottobre), sono sottoposti a sapiente passitura. Si affina in barrique di rovere per oltre 12 mesi. 

Picolit

Il Picolit è un vitigno raro, una vera e propria gemma dell’enologia friulana. Questo Picolit DOCG proveniente dalle colline di Attimis ricorda il colore dell’oro, profuma di miele di acacia su elegante bouquet floreale, al gusto è sublime. È il frutto prezioso di un’accurata selezione dei grappoli al giusto grado di dolcezza, raccolti rigorosamente a mano. Affina in barrique di rovere per 12 mesi.

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Refosco

Il Refosco è da sempre il vino-bandiera della Roncaia, il manifesto iconico della propria filosofia. Figlio di un’intuizione, quello dello storico enologo Tibor Gal, che si è tradotta in una ricetta vincente, tramandata nel corso dei decenni. Uno stile produttivo coerente, che inizia con la selezione delle migliori uve di uno dei grandi autoctoni della regione, il Refosco dal Peduncolo Rosso, coltivate negli antichi vigneti di Nimis, nei Colli Orientali del Friuli. La meticolosa raccolta è seguita dalla passitura, una sorta di sacro rituale che per alcune settimane concentra in queste preziose uve quanto di meglio si possa ottenere. Il processo di vinificazione avviene in barrique di rovere, dove poi per 18 mesi si svolge una lenta maturazione. A coronare questa elevazione, l’affinamento in bottiglia, durante il quale l’identità del vino si rafforza arricchendosi al contempo di un’ampia complessità.

Il risultato è un rosso dalla grande personalità, che si contraddistingue per la decisa intensità gusto-olfattiva, la potente struttura, l’ottimo equilibrio e la sinuosa piacevolezza in grado di colpire il palato. Specialmente quello di chi in un vino cerca un’emozione. Un’emozione unica.

 

Pinot Grigio

Il Pinot Grigio è certamente uno dei bianchi che esprimono con particolare forza lo stile La Roncaia. Largamente apprezzato da parte della critica di settore, il Pinot Grigio ha ricevuto nel corso degli ultimi anni una serie di importanti riconoscimenti. Tra questi la medaglia “Master” al concorso The Pinot Grigio Masters 2019 della rivista inglese The Drinks Business, nell’ambito delle rigorose degustazioni a livello globale svolte dai “temutissimi” Masters of Wine di Londra (i degustatori più qualificati, ovvero la più alta carica nel settore tasting). 

Da qui la recente consacrazione de La Roncaia quale una delle 100 cantine top al mondo, con la nomina di “Wine Master” del proprio enologo, Gabriele Tami. A febbraio è stata infatti pubblicata, quale supplemento della rivista, la guida “The Master Winemaker 100”, contenente una selezione di personalità eccezionali nel mondo dell’enologia, autori di vini unici e particolarmente degni di nota.

Scopri i vini di La Roncaia su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

L’identità de La Roncaia è inestricabilmente legata a quella del proprio territorio e alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra tradizione, tipicità varietale e peculiarità stilistica. L’attitudine sulla quale affonda le proprie radici la boutique winery della famiglia Fantinel è da sempre volta a valorizzare l’unicità del terroir del Colli Orientali del Friuli, attraverso la selezione di pochi vitigni interpretati con autenticità e stile, ambendo sempre al meglio. 

È questa La Roncaia: una vera e propria “cantina gioiello” che attraverso la ricerca e l’utilizzo di tecniche peculiari di vinificazione e affinamento, si contraddistingue per una produzione iconica, di altissimo pregio, insignita dei più ambiti riconoscimenti a livello internazionale.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Refosco

Si accompagna alle carni alla brace e alla selvaggina.

Fusco

Cibi a base di carne rossa di gusto importante o primi piatti saporiti.

Cabernet Franc

Cibi a base di carne rossa, alla griglia, ai ferri o arrosto.

Friulano

Ideale con il Prosciutto di San Daniele, il formaggio fresco Montasio o i primi piatti di buona struttura.

Ribolla Gialla

Aperitivi, antipasti. Ottimo con ostriche e tartufi di mare.

Eclisse

Molluschi e pesce, sia crudo che al vapore.

Pinot Grigio

Antipasti, salumi, zuppe e risotti.

Ramandolo

Può essere considerato vino da formaggi stagionati, erborinati, da foie gras o meditazione.

Picolit

È considerato un autentico vino da meditazione. Perfetto anche per accompagnare biscotteria secca.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi