L’azienda Cantavitae: un angolo di paradiso in Campania

Condividi le nostre storie

L’azienda CantaVitae è una piccola realtà napoletana che sorge per la precisione a Marano, un comune limitrofo alla città.

La zona confina in parte con la collina dei Camaldoli e in altra parte con l’Agro Giuglianese. Grazie al lavoro di un giovane ed esperto enologo, Michelangelo Schiattarella, il vino che viene prodotto è il tripudio di uno studio molto attento e di un’attività volta a garantire una certa artigianalità nella produzione.

Grazie alla sua passione e alla voglia di mettersi in gioco, dando vigore alla terra e unendo la continua ricerca per le tecniche innovative e per le nuove strumentazioni, Schiattarella è riuscito a creare una vera e propria oasi.

L’azienda coltiva Falanghina, Aglianico e Primitivo da cui nascono tre tipologie di vino assolutamente pregiate.

In particolare la Falanghina ha un posto d’onore tra la produzione campana, essendo il vitigno più coltivato. Quella di CantaVitae è però diversa dagli altri, infatti ha delle note di frutti tropicali e anche un accenno di fiori che riesce a dare maggiore freschezza al vino accentuandone anche la sua sapidità.

La scia minerale riesce a sorprendere il palato, pur trattandosi di un tipo di vino molto diffuso.

L’Aglianico, invece, grazie alle sue origini storiche è sempre molto soddisfacente, corposo, importante. Tuttavia questo richiede un enorme lavoro perché non è affatto facile domare questa tipologia di produzione soprattutto quando viene coltivato in determinate zone. L’Aglianico della cantina ne è la prova, nasce a pochi metri dal livello del mare, su un terreno sabbioso e poi viene affinato per sei mesi in barrique.

Il risultato è morbido, uguale all’originale. Il Primitivo invece che arriva dalla Puglia, è uno dei vitigni più antichi della campagna. Quello di CantaVitae è sicuramente avvolgente, prodotto su un terreno sabbioso e affinato direttamente in acciaio e poi fatto riposare in bottiglia. Il suo gusto è generoso con un carattere degno di nota.

L’area in provincia di Napoli comprende la zona dove si concentrano le aree a maggiore produzione viticola di tutta la regione Campania. Se la zona che sorge dalla parte del Vesuvio risente di un’ottima esposizione, quella che viaggia verso il mare è indubbiamente influenzata proprio da questo.

La Falanghina spicca per essere il prodotto di punta regionale, tuttavia, sono differenti i vitigni coltivati. Il lavoro che sta alla base delle cantine, come quello di CantaVitae è stato proprio avere la capacità di dare pregio e spessore anche a vini che non appartengono originariamente a quella terra. Un valore aggiunto che rende ancora più complessa la produzione e soprattutto ancora più pregiato il risultato.

Prodotti dell’azienda Cantavitae: i migliori vini

PRIMITIVO CAMPANIA IGT 2017

Un vino campano ottenuto da un uvaggio al 100% Primitivo. Una qualità che si presenta morbido e armonico, perfettamente equilibrato in una colorazione rosso porpora. Affinato nell’acciaio è l’ideale per un pranzo con gli amici o una serata in famiglia.

La sua gradazione alcolica di 14% Vol.è importante, un vino maturo da bere subito. Al palato risulta sublime, mai stucchevole, con una persistenza duratura che stempera in modo perfetto il gusto intenso del formaggio o una carne pregiata.

Riesce, grazie alla sua consistenza, a tenere testa anche a piatti particolarmente complessi e saporiti.

Il Primitivo è un vitigno a bacca nera che è arrivato in Italia per mano degli Illiri e poi diffusosi al Sud Italia grazie alla colonizzazione greca. Un vino da sempre molto apprezzato per la sua gradazione alcolica che gli ha reso fama anche in Francia.

Ancora oggi è tra i vini più amati e prodotti a livello nazionale per il suo sapore e per la sua corposità intensa.

FALANGHINA CAMPANIA IGT 2018

Fresco, sapido, dalle tonalità giallo paglierino ottenute da un uvaggio 100% Falanghina. Questo vino campano è stato affinato nelle botti di acciaio e presenta una gradazione di 12.5% Vol.

Perfetto per accompagnare un buon aperitivo, una cena con amici o una giornata in riva al mare. È un vino fresco e vivace, certamente giovane che può essere bevuto subito. Dal pesce ai formaggi, la Falanghina IGT riesce a deliziare anche i palati più complessi con la sua persistenza giusta e con la sua briosità.

La Falanghina è un vitigno a bacca bianca antico, derivante dalle pendici del Taburno e dei Campi Flegrei e per questo prodotto di punta della regione Campania e del suo entroterra.

Un vino autoctono dal carattere audace che piace e si lascia bere con grande gradevolezza. Perfetto durante l’estate ma di tendenza anche durante l’inverno. Tra i prodotti più amati dai consumatori di tutto il mondo, tanto dai più giovani, quanto dagli esperti in enologia.

AGLIANICO CAMPANIA IGT 2018

Un vino rosso strutturato e complesso che si presenta con un gusto armonico e ben equilibrato al palato.

Da un uvaggio Aglianico nasce questa produzione affinata in acciaio. Il colore è rosso rubino, da bere subito.

Si tratta comunque di un vino rosso maturo, da bere ad una cena strutturata o un pranzo in famiglia. Perfetto per accompagnare carne e formaggio con il suo retrogusto così presente. Nel calice è vivace e persistente, al palato ideale, corposo e saporito.

Questo vitigno a bacca rossa gode del clima favorevole della Campania, ha una vendemmia tardiva e una produttività abbondante.

Il vitigno è molto antico, originario della Grecia, arrivato in Italia solo intorno al VII secolo, come dimostrano le testimonianze storiche.

Ad oggi rappresenta uno dei migliori prodotti nazionali, con importante ruolo del Sud Italia che spicca nella produzione. Ecco come acquistarli su Wineowine

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi