Le interviste di Wineowine

Le Vigne di Rosa

Un sogno di famiglia e un omaggio al territorio

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Il nostro progetto nasce nel 2006, dal sogno di mamma e papà di creare un legame forte
tra i loro figli e la natura.

L’omaggio ad una terra, l’Irpinia, in un momento storico in cui eravamo molto piccoli e ben lontani dal mondo a cui, negli anni, abbiamo deciso di dedicare la nostra anima. Il vino è stato, nel nostro percorso di crescita, la sintesi di valori inscindibili: la famiglia e il territorio.

La nostra riconoscenza ha gli occhi di due bambini, nel frattempo diventati adulti e
desiderosi di dimostrare di poter legare ai principi trasmessi un elemento essenziale, la cultura, che sappia condurre la nostra famiglia ad esprimere il territorio e i suoi vini in modo autentico ed irripetibile.

Quali sono i vini che producete?

La nostra produzione attuale si fonda esclusivamente su vitigni autoctoni: il Fiano, il Greco e l’Aglianico.

Da questa scelta con il forte accento sulla produzione di vini bianchi, nascono i nostri
Fiano di Avellino e Greco di Tufo.

Nell’ultimo anno, si è aggiunto un Irpinia Campi Taurasini con cui compiere un ulteriore
step progettuale verso la ricerca di un prodotto che sappia esprimere i nostri valori

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il Fiano di Avellino rappresenta l’inizio della nostra storia e la base da cui stiamo lavorando
per progetti futuri in grado di andare oltre la già straordinaria tradizione territoriale.

L’obiettivo principale è di trasmettere l’idea di un vino che sappia migliorare negli anni, come uno straordinario bianco da invecchiamento

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

A nostro avviso, l’inizio di un percorso richiede maggiormente un approccio conservativo e pertanto, allo stato attuale, ci sentiamo certamente più conservatori.

Sfruttare la straordinarietà di un territorio è il principio orientativo per salvaguardarlo con
una politica aziendale che, nel tempo, sappia privilegiare il green e la precisione. La selezione dei nostri vigneti in micro aree e la loro conduzione in agricoltura biologica
rappresenta il punto di partenza

Quale ricetta si abbina meglio alle vostre bottiglie?

Un tema che da sempre stuzzica la curiosità nostra e quella di ogni partner merita
certamente di citare ricette figlie di precise analisi gusto-olfattive che hanno
accompagnato i nostri eventi italiani.

Provate con successo nell’ultimo periodo, si consigliano uno spaghetto aglio, olio e
Chiocciola da abbinare al nostro Fiano di Avellino e un crostone di polenta con baccalà
mantecato da abbinare al nostro Greco di Tufo

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi