Le interviste di Wineowine

Maeli

Dai Colli Euganei, l’identità del Moscato Giallo

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

La passione per il vino è nata grazie ai corsi AIS che mi hanno formata come sommelier e come degustatore ufficiale. Sin dall’inizio però sentivo di voler partecipare attivamente ai processi di produzione del vino, dalla vigna al calice. L’occasione si presentò nel 2011, quando fui assunta a Maeli. In quel periodo assaggiavo moltissimi vini dei Colli Euganei, in particolare bianchi da Moscato Giallo. Notai che quest’uva, grazie al particolare terroir dei Colli Euganei, caratterizzato da terreni di origini vulcaniche, da un’eccezionale biodiversità di specie vegetali, e da una varietà di differenti microclimi da un versante all’altro, si esprimeva con finezza ed eleganza, mostrando attitudine anche all’affinamento. Sentii che dovevo assolutamente scoprire tutto il potenziale di quest’uva, che veniva tradizionalmente vinificata come spumante dolce, vino passito e fermo secco. Così nacque il mio progetto di valorizzazione del Moscato Giallo.

Quando il mio ex titolare decise di vendere, compresi che l’occasione di sperimentare il potenziale di questo vitigno era vicina. Decisi di subentrare alla proprietà, grazie al sostegno dei fratelli Bisol che, avendo apprezzato il mio progetto e credendo nell’alta vocazione vitivinicola dei Colli Euganei, decisero di investire in Maeli.

Quali sono i vini che producete?

I nostri vini bianchi sono tutti a base di Moscato Giallo 100%, vinificato in cinque distinte versioni: spumante dolce, metodo classico brut nature millesimato, frizzante col fondo, fermo secco e passito. Completano la gamma un rosé da vecchie varietà autoctone, come Corbina Nera, Marzemina Bianca, Pattaresca, Vernazzola e Malvasia Istriana, imbottigliato con i propri lieviti e rifermentato in bottiglia e due tagli bordolesi Euganei, impreziositi dal Carmenere, vitigno che compare in Italia per la prima volta proprio nei Colli Euganei intorno al 1830. 

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il Fior D’Arancio è il mio vino del cuore. Una chicca nel mare magnum dei vini spumanti dolci nel mondo. Il profilo aromatico ampio, caratterizzato da profumi di fiori e frutta gialla, a tratti esotica, da erbe aromatiche ed officinali, da sentori balsamici e di miele, trovano riscontro al palato chiudendo con una scia minerale e salina che bilancia la sensazione dolce e che lascia il palato pulito. Trovo in questo vino grande finezza ed eleganza, difficili da trovare nei vini dolci , spesso stucchevoli. La versatilità negli abbinamenti è l’altra punto di forza, che consente di apprezzarlo in accostamenti ai piatti della tradizione e della cucina internazionale.

Scopri i vini di Maeli su Wineowine

Maeli

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

 Siamo esattamente a metà strada. Da una parte cerchiamo di produrre vini senza mediazioni, frutto di pratiche agronomiche e di cantina estremamente rispettose della natura e della materia prima e di tecniche di vinificazioni artigianali se non addirittura sartoriali in alcuni casi. Dall’altra siamo sperimentatori. Per primi abbiamo vinificato il Moscato Giallo a metodo classico brut nature, stiamo tutt’ora studiando e sperimentando diversi lieviti nel processo di fermentazione, soprattutto nelle versioni ancestrali.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Il Fior D’arancio spumante è a parer mio una bella sorpresa nel campo degli abbinamenti: non è scontato abbinare uno spumante dolce a salumi come lardo, mortadella o porchetta speziata, a formaggi a crosta fiorita e a caprini freschi, a piatti della tradizione Veneta come il baccalà mantecato o  a crudità di pesce come scampi, gamberi, tartare di branzino con zest di lime…Uscendo dai confini nazionali, ho provato vero stupore quando a Parigi l’ho assaggiato su una zuppa di cipolle, e mi sono quasi commossa quando in Cina me l’hanno servito abbinato all’anitra laccata pechinese, per non parlare poi di come valorizza il sushi!

Non a caso, il nostro claim è “Not a simple muscat, but a Jellow Muscat from the volcanic hills, perfect from the aperitif to the dessert”!

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi