Le interviste di Wineowine
I difensori (in biologico) del Cerasuolo di Vittoria
La nostra è una tradizione di famiglia. Sin dalla nostra infanzia il tempo è stato scandito dai ritmi frenetici della vendemmia e da quello paziente ed “interminabile” della vinificazione. Da nostro padre, originario di Marsala, patria della enologia Siciliana, e dai nostri nonni vignaiuoli della terra del Cerasuolo, deriva l’amore e la passione per il vino, che negli anni abbiamo saputo coniugare con la ricerca e l’innovazione senza mai distogliere lo sguardo dall’importanza che riveste il territorio e la tradizione e dando centralità, nel nostro progetto, alla sostenibilità e la biodiversità.
La nostra produzione è improntata al biologico, alla valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani ed al rispetto della tradizione per ciò che concerne sia le tecniche di allevamento dei vitigni che quelle adottate per la vinificazione.
Nella tenuta di Vigna di Pettineo si alternano vigneti di Grillo allevati a Guyot, vigneti di Nero d’Avola e Frappato allevati ad alberello, nel rispetto della tradizione appunto. La raccolte delle uve, esclusivamente coltivate in regime biologico, avviene manualmente così da preservarne integrità e proprietà organolettiche.
Tra i vini della Collezione di Famiglia di Vigna di Pettineo spicca il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG. Possiamo fregiarci della denominazione “Classico” poiché Pettineo è tra le contrade di quella ristretta area di produzione denominata appunto “Classica”.
Il nostro Cerasuolo di Vittoria è un 50% di Frappato biologico e 50% di Nero d’Avola biologico. A seguito della macerazione per 15 gg. con le vinacce ed una fermentazione a temperatura controllata viene affinato in acciaio e bottiglia per circa 9/12 mesi.
Il Nero d’Avola Vittoria DOC Vigna di Pettineo in purezza invece a seguito della macerazione di 15 giorni sulle vinacce viene affinato in barriques di rovere francese per 12 mesi ed ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Naturalmente produciamo un Frappato Vittoria DOC Vigna di Pettineo, anche esso in purezza, affinato in vasche di acciaio e bottiglia.
In ultimo, ma non per importanza, annoveriamo il Grillo Superiore DOC Sicilia Vigna di Pettineo, in purezza, la cui vinificazione termina in tonneaux di rovere per poi continuare l’affinamento per altri 3 mesi in bottiglia.
Nella selezione della Maggio Vini a spiccare è l’Amongae, blend di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot, vinificato attraverso una macerazione con le vinacce, fermentazione a temperatura controllata ed affinato per 14 mesi in barriques e 12 in bottiglia. Vino che ha saputo sorprendere le giurie internazionali conquistando premi e riconoscimenti importanti.
Dalle uve di Frappato biologico otteniamo anche uno spumante, metodo Charmat, Extra Dry, dal profumo intenso e fruttato tipico di questo vitigno autoctono.
Non possiamo non essere che legati, in maniera direi viscerale, al Cerasuolo di Vittoria DOCG. Non solo perché porta come denominazione il nome di Vittoria, la nostra città, e non solo perché è la prima DOCG Siciliana ed un vino unico, del nostro terroir. Il Cerasuolo di Vittoria è l’espressione, la rappresentazione della nostra terra, fonte di sussistenza di intere generazioni che ne hanno saputo esaltare le qualità e saputo presentarlo al mondo nella sua unicità. Siamo legati al Cerasuolo di Vittoria poiché ci distingue permettendoci di emergere dall’omologazione, ci permette di rappresentare, raccontare ed esaltare un piccolo ma esclusivo territorio, la sua tradizione e la sua storia.
Non può esservi innovazione se non si è capaci di comprendere e far propria la tradizione ed al contempo la tradizione non potrebbe sopravvivere ed andrebbe perduta se la ricerca e la sperimentazione non la sostenessero. Senza che un aspetto prevarichi sull’altro la nostra produzione segue i dettami della tradizione ma in maniera consapevole, con metodologie e tecniche che sono frutto di studio e ricerca e non soltanto frutto di semplice arbitrio. Il saper coniugare il passato con il presente ci pone sul mercato con vini che realmente sono espressione del nostro territorio e della sua storia.
Vengono in mente le nostre ‘npanati (Impanate) una sorta di torta salata o di focaccia, per intenderci, ripiene di agnello e spezie. Un piatto tradizionale che tutt’oggi viene preparato e servito la Domenica di Pasqua. Un piatto che si sposa con il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG Vigna di Pettineo, come del resto ogni piatto a base di carne. Per rimanere sul territorio un accostamento che amiamo è quello tra Nero d’Avola Vigna di Pettineo e carni rosse, razza modicana, semplicemente cotte alla brace. Oppure il Frappato con tartare di tonno, menta e mandorle, per svecchiare un tantino il ricettario!
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com