Maremma Toscana
I vini del Tirreno

Condividi le nostre storie

DOVE CI TROVIAMO

Tra vulcani e isole

La Maremma è una antica regione geografica del Centro Italia che corrisponde, in massima parte, alle terre di espansione della civiltà etrusca. Tocca le due regioni di Toscana e Lazio, estendendosi nelle attuali province di Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo e Roma.

La Maremma Toscana è delimitata a ovest dal Mar Tirreno, mentre i confini terrestri toccano zone di particolare rilievo naturalistico e turistico come Bolgheri, Castagneto Carducci, l’Argentario e la Valle dell’Ombrellone.

Un territorio florido e ricchissimo, che guarda alle isole dell’Arcipelago Toscano e all’antico vulcano del Monte Amiata. Qui la coltivazione delle uve è spesso un affare di famiglia, ma non disdegna produzioni quantitativamente rilevanti.

shutterstock_1661884660

CENNI STORICI

Più vini per un solo territorio

La vastità territoriale della Maremma e la compresenza di climi e ambienti diversi permette alle province di Grosseto, Livorno e Pisa di potersi fregiare di numerose produzioni enologiche, molte delle quali sono classificate come DOCG, DOC e IGT.

È il caso ad esempio del Morellino di Scansano, qualificato con la Denominazione di origine controllata e garantita, ma di sicuro interesse sono anche i vini di Capalbio e di Montecucco (a cui è dedicata l’omonima Strada dei vini e dei sapori), il Parrina e il Sovana.

Apparentemente meno rilevanti, ma invece di grande pregio sono il Maremma Toscana IGT e il Toscana IGT, due vini che rappresentano la summa della produzione “popolare” toscana in campo enologico.

LE UVE

Toscana in bottiglia

La produzione del vino Toscana IGT presenta, tra le varie uve selezionate, due vitigni piuttosto particolari: l’Ansonica e il Procanico.

L’Ansonica è un’uva bianca diffusa prevalentemente al Sud Italia (Calabria, Sicilia, Sardegna e Basilicata) e residualmente in Toscana, particolarmente indicata per climi secchi perché resiste alla scarsità d’acqua.

Il Procanico è una varietà specifica del Trebbiano toscano, anch’esso di uva bianca e particolarmente diffuso sia in Italia che in Francia.

maremma toscana_1582219618

CURIOSITÀ

La carbon footprint del vino

Quando Wineowine seleziona per te le migliori “piccole cantine” d’Italia, lo fa utilizzando numerosi criteri che garantiscano al cliente una scelta ricca, consapevole e originale.

La cantina La Maliosa è una delle prime del nostro ecommerce a fornire, per tutti i suoi vini, la cosiddetta carbon footprint del vino, ovvero uno studio puntuale dell’impatto produttivo del vino sull’ambiente e sull’ecosistema.

Nonostante si tratti di un prodotto pienamente naturale, anche il vino “partecipa” all’inquinamento, in particolare nelle fasi produttive, di imbottigliamento e di vendita. L’impegno de La Maliosa è quello di ridurre sensibilmente la sua impronta sull’ambiente, e infatti molte delle sue produzioni hanno un impatto ambientale ridotto del 40% rispetto alla media europea. È un impegno importantissimo, che si può raggiungere implementando l’uso di energie rinnovabili, veicoli elettrici, materiali di imballaggio riciclati e non solo.

Se volete saperne di più, potete consultare questo indirizzo.

ABBINAMENTO CIBO-VINO

Dall'antipasto al dolce

Abbinare i vini della Toscana ai cibi è forse una delle esperienze più appaganti per ogni gourmand, poiché la cucina toscana è unanimemente considerata tra le più ricche d’Italia.

Se si sceglie un vino rosso, l’abbinamento preferibile è quello con le carni rosse, la cacciagione e i formaggi di pecora. Da scegliere, tra le varie specialità toscane, dei pici al ragù di cinghiale o un peposo all’imprunetina, ricette dal forte carattere che meritano un vino di struttura. Tra i primi piatti che si abbinano ai rossi anche le zuppe di funghi, delle carni arrosto (lasciatevi conquistare da una favolosa Fiorentina!) oppure da salumi stagionati. 

I vini bianchi conquistano il loro spazio vitale con degli abbinamenti più delicati: li si possono servire con piatti di mare, come degli antipasti con crudité, delle fritture di pesce azzurro o degli spaghetti alle vongole veraci. Se si vuole gustare un dessert in abbinamento a questi vini si può andare a colpo sicuro con la pasticceria secca toscana, cone i cantucci o il panforte, magari abbinati da una crema Chantilly o uno zabaione.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi