Le interviste di Wineowine

Maso Bergamini

Vini e natura tra le colline di Trento

Condividi le nostre storie sui social

Cerchiamo semplicemente di sfruttare un territorio di per sé molto vocato alla produzione di vini, interpretando e valorizzando al meglio le diverse caratteristiche di ogni varietà.

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Maso Bergamini nasce negli anni ’80 a seguito del conseguimento del titolo di enologo di Remo Tomasi e nella consapevolezza di poter operare in un territorio altamente vocato per la viticoltura di qualità.

Ci troviamo infatti sull’alta collina di Trento, a più di 500 m di quota con particolari terreni di origine basaltica, noti fin dall’antichità per la produzioni di vini di alto livello.

Negli anni questa consapevolezza è stata rafforzata dall’inserimento in Azienda del figlio Damiano Tomasi, laureato in Scienze e Tecnologie dell’Ambiente. Da sempre tutta la nostra attività è stata coordinata da Laura Tomasi, a completamento dei nostri obiettivi famigliari.

Quali sono i vini che producete?

Con le nostre uve di Chardonnay e Pinot Nero diamo vita al nostro spumante metodo classico Trento DOC “Terre Basaltiche”, dopo l’ottenimento del vino base spumante d’annata si procede in primavera al “tirage” in bottiglia del futuro spumante e dopo lungo affinamento in catasta si procede poi alla messa in punta delle bottiglie e finalmente alla sboccatura e confezionamento finale delle stesse.

Per la nostra linea di vini bianchi fermi usiamo Riesling Renano e Gewürztraminer, le uve vengono pressate in maniera soffice e il mosto fiore viene decantato staticamente prima di essere destinato alla fermentazione spontanea. I vini nuovi riposano sulle fecce fini fino a primavera e vengono poi imbottigliati previa filtrazione sterile.

Come vini rossi usiamo Pinot Nero e Lagrein fermentati a contatto con le bucce per circa 15 giorni e poi travasati e posti ad affinare in tank di acciaio con il completamento della fermentazione malolattica, poi nell’estate successiva i vini rossi sono imbottigliati previa filtrazione sgrossante.

Produciamo inoltre una piccola quantità di uve Moscato Rosa con le quali otteniamo preziose bottiglie di passito dolce .

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

La grande scommessa con l’inserimento di Damiano in Azienda è stato il progetto del nostro Spumante metodo classico, per questo ci siamo attrezzati di conseguenza di cantine per lo stoccaggio e di attrezzature automatiche (giropallet) per la messa in punta in modo tecnicamente perfetto delle bottiglie. 

Il mercato sta riconoscendo la qualità e la personalità del nostro Spumante “Terre Basaltiche” dandoci delle buone soddisfazioni.

Scopri i vini di Maso Bergamini su Wineowine

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Per rispettare la massimo le potenzialità del nostro territorio siamo stati tra i primi in Trentino a convertire la nostra Azienda in regime di biologico certificato

Questa scelta ci consente di ottenere uve equilibrate, preservare al massimo il nostro ambiente e ottenere dei vini privi di residui di fitofarmaci ed erbicidi.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Il nostro metodo classico è uno spumante da tutto pasto che accompagna bene ogni pietanza esclusi i dolci, un semplice abbinamento molto usato nelle degustazioni è il Trento DOC con scaglie di Trentingrana.

Il Gewürztraminer data la sua spiccata aromaticità si adatta bene a tutte le pietanze in agrodolce, in Trentino lo abbiniamo spesso con i filetti di trota affumicata o marinata.

Il Lagrein tipico rosso schietto e vigoroso bene si adatta con i secondi piatti, molto interessante con i salumi data la sua capacità di sgrassare la bocca, un tipico abbinamento trentino in inverno è Lagrein e “Smacafam” tipica focaccia a base di farina, uova, latte, lardo e lucanica trentina.

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi