Le interviste di Wineowine
Promuovere il territorio attraverso il vino
L’azienda Massarengo Vini, che prende il nome da un’antica famiglia di Manduria, nasce nel 2017 dalla volontà di un gruppo di amici di trasformare in attività economica la passione per la propria terra e per il suo prodotto tipico per eccellenza, il vino. A furia di degustare il vino Primitivo, siamo diventati dei veri intenditori! È per questo che ci consideriamo degli alfieri che portano alto il baluardo di questo vino speciale.
Tutti i nostri vini sono prodotti da uve selezionate di vitigni autoctoni: il Primitivo e il Fiano. Tutte le fasi di produzione e l’imbottigliamento avvengono in loco. Produciamo 3 etichette, perché crediamo nell’eccellenza: poche ma buone!
Massarengo è il nostro rosso, vitigno Primitivo 100%. I sistemi di allevamento sono l’alberello pugliese e la spalliera. Il vino prevede un affinamento di 6 mesi in botti grandi.
16 archi è il nostro rosato, vitigno Primitivo 100%. I sistemi di allevamento sono alberello pugliese e controspalliera di sostegno. La vinificazione è per macerazione pellicolare (12 ore) e fermentazione controllata. L’affinamento è in acciaio.
Millelumi è il nostro bianco, vitigno Fiano 100%. Il sistema di allevamento è la spalliera e la vinificazione è in bianco con termocondizionamento del processo fermentativo a 18° C. L’affinamento è in acciaio.
Il nostro fiore all’occhiello è Massarengo, sia per le grandi soddisfazioni che ci sta dando, sia perché è l’emblema della nostra azienda. Una grande etichetta, sempre più apprezzata, degno simbolo di un grande vino.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere, attraverso i nostri vini, la ricchezza di un territorio, fatto di un paesaggio rurale unico, un saper fare che va tutelato, una cultura enoica millenaria. La tradizione è, pertanto, simbolo di un’identità locale che va preservata e promossa, come le ultime tendenze del marketing territoriale insegnano.
Massarengo si abbina perfettamente ai primi piatti della domenica salentina come la pasta fatta in casa con braciole e polpette al sugo, melanzane e zucchine ripiene, ma anche ai formaggi stagionati e e semistagionati come pecorino e caciocavallo.
16 Archi è perfetto per accompagnare piatti sfiziosi per aprire un pranzo o una cena. Pettole, focaccia e un calice di 16 Archi e la festa prende il via!
Millelumi si accompagna benissimo a primi e secondi piatti di pesce e crostacei.
Una ricetta facile e gustosa: SALSICCIA E FUNGHI CARDONCELLI AL SAPORE DI PRIMITIVO
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Dopo aver pulito i funghi, eliminando la parte del gambo con la terra, tagliateli a pezzi grossolani. Soffriggete l’olio con l’aglio e aggiungete alcune foglie di alloro. Versate un po’ d’acqua e iniziate a far rosolare la salsiccia.
A questo punto aggiungete i funghi e sfumate con un bicchiere di vino Primitivo di Manduria. Lasciate cuocere per circa 15 di minuti, rigirando la salsiccia e i funghi di tanto in tanto e il piatto è pronto!
Abbinate alla salsiccia un bicchiere di Massarengo: esalterà il sapore intenso della salsiccia ai funghi.
Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com