Le interviste di Wineowine

Masseria Laureano

L'antica passione per il Greco e la Lucania

Condividi le nostre storie sui social

Come nasce la vostra passione per la produzione di vino?

Questa storia potrebbe cominciare come nelle favole con un “c’era una volta” perché di fatto la Masseria Laureano è sempre stata li, c’era e c’è ancora al centro di una bella tenuta sulle colline Lucane.

È stata testimone della storia di una grande famiglia patriarcale, che ha rappresentato un punto di riferimento per le generazioni che si sono susseguite in tanti anni, figli, nipoti, pronipoti.

Tutti hanno ricordi e aneddoti da raccontare e le storie si sono intrecciate ed annodate fino ad oggi, per raccontare di un Nonno amatissimo che ha tramandato la passione per la vigna e il sogno di suo nipote di produrre un vino degno di questo ricordo.

L’Azienda è affidata a Stefania, la mamma, che come coltivatrice diretta ha deciso di convertire l’azienda al biologico fin da quando il marito, Nicola, circa 25 anni fa, ha ricomposto l’eredità proveniente dalla famiglia materna. L’azienda è stata una delle prime a ricevere la certificazione Bio in Basilicata.

Cosi nel 2010 si decide di impiantare un vigneto di circa 3 ettari, che è diventato il fiore all’occhiello dell’azienda.

La conduzione è rigorosamente “di famiglia”, dove di recente, si è affiancata Marialba, la figlia, biologa e imprenditrice agricola professionale…..Le nostre “Donne del Vino” !!!

Tutti gli sforzi fatti fino ad ora sono stati mossi da una grande passione per il vino e per prodotti genuini, rispettando i nostri terreni e la natura, con una grande attenzione alla sostenibilità.

Vincenzo e Matteo, gli altri due figli, si occupano della parte commerciale, marketing e vendite.

I nostri collaboratori, Giorgio prima, ed ora Giulio, a cui sono affidati i nostri vigneti, e poi Salvatore e Paolo che seguono la vinificazione con il supporto di Vincenzo, applicano gli stessi valori trasmessi dalla proprietà al lavoro quotidiano per l’Azienda, sono la nostra forza e ne siamo orgogliosi e riconoscenti.

L’azienda Masseria Laureano si estende per 107 ettari sulle colline di Tricarico in provincia di Matera in un territorio a volte aspro e difficile, a volte generoso ma in un contesto ancora incontaminato.

Gli altri prodotti che si ottengono in azienda a partire dai cereali con i grani pregiati, i prodotti orticoli, l’olio sono tutti rigorosamente biologici.

Quali sono i vini che producete?

La produzione in azienda si distingue in due porzioni di vigneto, per una metà Greco già in produzione e per l’altra Fiano, che sarà a regime di produzione dalla prossima vendemmia.

La coltivazione è rigorosamente BIO, a Guyot semplice, tutte le lavorazioni in vigna sono “fatte a mano” dal nostro Giulio e dai nostri collaboratori. Viene vinificato in cantina in botti d’acciaio a fermentazione controllata.

La vinificazione è affidata alle sapienti mani della nostra Cantina situata a pochi km dall’azienda, nel limitrofo comune di Irsina, dove Salvatore e Paolo, dedicano attenzioni e cure al nostro vino!

Qual è il vostro 'vino del cuore'?

Il vino che ci rappresenta maggiormente è il nostro Greco 2019, che sta avendo molto successo presso i nostri clienti, che ne apprezzano le caratteristiche e la novità di un bianco prodotto in una zona, quella delle colline Materane, che difficilmente presenta vini bianchi sul mercato, in effetti anche la produzione locale di vini rossi e rosati, sembra si stia affermando solo in questi ultimi tempi.

La curiosità è che quando il nostro vigneto è stato impiantato circa 12 anni fa, venivamo visti come marziani, dei folli, che andavano a buttare soldi e sforzi per un vigneto. Oggi per fortuna il mercato sembra darci ragione, ed è proprio la provenienza del nostro territorio che gli amanti del vino si incuriosiscono.

Per l’anno prossimo avremo anche la produzione del Fiano, e in futuro anche un terzo vino 50% greco e 50% fiano, che stiamo “collaudando”. Inoltre a breve, dai vigneti nel vicino comune di Irsina, avremo anche un Rosato ed un Rosso da uve primitivo, che tanto si stanno valorizzando nella provincia di Matera.

Descrizione Greco vendemmia 2019

Dalle uve prodotte in quest’annata, si è ottenuto un Greco in purezza vinificato in cantina in botti d’acciaio a fermentazione controllata. Il risultato è un vino con caratteristiche identificative particolari del nostro terroir che si differenzia molto rispetto ai vini dello stesso uvaggio. Di colore giallo paglierino brillante, come si addice ad un bianco di razza.

Al naso ha note di fiori gialli leggermente appassiti, agrumi, una lieve nota di affumicatura, e tanta piacevole mineralità, che si riscontra anche al sorso dove si apprezza un buon corpo e soprattutto una freschezza che invita ancora a bere.

Scopri i vini di Masseria Laureano su Wineowine

Masseria Laureano

Tradizione o innovazione: qual è il vostro leitmotiv?

Senza dubbio ci sentiamo più innovatori che conservatori rispetto ai vini del Territorio, ma cerchiamo di affrontare la sfida della produzione ricordandoci sempre la nostra storia, e le origini di famiglia.

La storia del territorio di Tricarico racconta di un elevato numero di superfici coltivate a vite fino all’inizio del secolo scorso. Progressivamente i vigneti lasciarono il posto alle coltivazioni di cereali, fino quasi a scomparire. La memoria di famiglia narra di vendemmie eccezionali in Masseria e di grappoli d’uva strepitosi, da cui si otteneva vino bianco (pare malvasia) e vino rosso. Tutto il territorio di Tricarico era rigoglioso di vigneti.

La prova la troviamo nei sotterranei delle case gentilizie del borgo, dove sono tuttora presenti numerose e grandi cantine rimaste ancora intatte nel tempo. Pare che esista una Tricarico sotterranea, le cui cantine sono tutte collegate tra loro e permettano il passaggio attraverso il borgo lontano da occhi indiscreti.

Nell’antica cantina del nostro Palazzo Laureano, situato accanto al Duomo, sono ancora presenti grandi botti d’epoca, a testimonianza che la famiglia traeva in passato, dalla produzione del Vino, gran parte delle proprie risorse. Su alcune botti sono ancora presenti i nomi, scritti con gesso, di alcuni grandi clienti, fra cui Ronchi, che pare acquistasse il vino in queste zone.

Come possiamo abbinare i vostri vini in tavola?

Il nostro Greco si abbina bene con aperitivi di terra e mare, e primi di mare, ma anche con tanti primi e piatti di terra. Una piacevole espressione di Greco!

L’abbinamento territoriale che consigliamo di assaggiare è sempre con i Peperoni cruschi, con baccalà per esempio, o la pasta fresca con peperoni Cruschi e Cacioricotta, o con un’altra eccellenza Lucana, il caciocavallo, una prelibatezza da abbinare con il Greco anche all’aperitivo. 

Assistenza

06 622 880 07

Dal Lunedì al Venerdì
9:30-13:30/14:00-18:00
assistenza@wineowine.com

Seguici

Parlano di noi